Archive for category: tipologia interventi edilizi

L’art. 2-bis T.U. Edilizia in Veneto

29 Mag 2025
29 Maggio 2025

Il TAR Veneto ribadisce che l’interpretazione fornita dalla Regione Veneto dell’art. 2-bis T.U. Edilizia, di cui all’art. 8 l. R.V. n. 4/2015, esclude gli sporti e gli elementi a sbalzo – inclusi i balconi non chiusi – dal calcolo delle distanze minime, nel limite di m 1,50. Post di Alessandra Piola – avvocato

Balconi e Codice della Strada

28 Mag 2025
28 Maggio 2025

Il TAR Veneto ha affermato che non operano i limiti all’edificabilità imposti dal Codice della Strada nel caso di aggetti (fronte strada) che non costituiscono superficie coperta e non danno luogo a volume. Post di Alessandra Piola – avvocato

Eliminazione delle barriere architettoniche e grado di disabilità

28 Mag 2025
28 Maggio 2025

Il TAR Veneto sottolinea che la normativa regionale non specifica un grado minimo di disabilità per poter usufruire della normativa in materia di eliminazione delle barriere architettoniche, rendendolo possibile in via generale per “le persone con disabilità”. Post di Alessandra Piola – avvocato

Il cambio di destinazione d’uso nel Veneto: nota di Daniele Iselle

22 Mag 2025
22 Maggio 2025

La regione Veneto detta una disciplina in parte innovativa sul cambio di destinazione d’uso degli immobili.

Divieto di cambio di destinazione d’uso per gli alberghi di Sottomarina

14 Mag 2025
14 Maggio 2025

Il TAR Veneto ha affermato la legittimità del P.I. di Chioggia, nella parte in cui impedisce il mutamento della destinazione d’uso delle strutture ricettive esistenti a Sottomarina. In una determinata zona omogenea sono possibili una o più destinazioni d’uso, a seconda di ciò che è previsto dalla strumentazione urbanistica di un determinato Comune, in coerenza […]

Il completamento dei lavori previsti da un titolo decaduto

13 Mag 2025
13 Maggio 2025

Il TAR Veneto ha affermato che l’art. 15, co. 3 d.P.R. 380/2001 consente di completare le opere realizzate in forza di un titolo edilizio decaduto, subordinatamente al rilascio di un nuovo titolo edilizio (PdC o SCIA a seconda della consistenza dei lavori da completare) che riscontri la conformità della parte da realizzare alle prescrizioni urbanistiche […]

Attenzione a qualificare una demoricostruzione come ristrutturazione edilizia…

07 Mag 2025
7 Maggio 2025

Il TAR Milano ha affermato che nella ristrutturazione demoricostruttiva (comprendente interventi di demolizione e ricostruzione di edifici esistenti con diversa sagoma, prospetti, sedime e caratteristiche planivolumetriche e tipologiche) il criterio della continuità costruttiva, in termini di riconducibilità all’organismo preesistente (che si sostituisce a quello, più restrittivo, dell’identità dei fabbricanti ante e post intervento), non incontra […]

Edifici di culto e carico urbanistico

05 Mag 2025
5 Maggio 2025

Il Consiglio di Stato ha affermato che la stabile destinazione di un edificio a luogo di culto – in cui praticare liberamente i riti religiosi espressione della libertà di culto ex art. 19 Cost. – presentando un impatto sull’ordinato sviluppo dell’abitato, deve avvenire nel rispetto della disciplina urbanistica ed edilizia, in cui trovano composizione i […]

Il ripostiglio per gli attrezzi costituisce attività edilizia libera?

05 Mag 2025
5 Maggio 2025

Il TAR Veneto, a partire dalla voce “Ripostiglio per attrezzi, manufatto accessorio di limitate dimensioni e non stabilmente infisso al suolo” contenuta nel Glossario per l’attività edilizia libera, ha affermato che se è vero, in linea di principio, che non tutte le strutture asseritamente utilizzate per il ricovero di attrezzi possono essere ricomprese nella categoria […]

Una piccola tensostruttura può sfuggire alla nozione di nuova costruzione

02 Mag 2025
2 Maggio 2025

Il TAR Veneto ha affermato che non rientra nel novero delle nuove costruzioni, assoggettate al PdC, una struttura di contenute dimensioni addossata all’immobile preesistente, consistente essenzialmente in un telo in PVC, retrattile e impacchettabile, il quale, tramite un telaio leggero di metallo che lo sorregge, ha il fine di proteggere la merce oggetto di carico […]

© Copyright - Italia ius | Diritto Amministrativo Italiano - mail: info@italiaius.it - Questo sito è gestito da Cosmo Giuridico Veneto s.a.s. di Marangon Ivonne, con sede in via Centro 80, fraz. Priabona 36030 Monte di Malo (VI) - P. IVA 03775960242 - PEC: cosmogiuridicoveneto@legalmail.it - la direzione scientifica è affidata all’avv. Dario Meneguzzo, con studio in Malo (VI), via Gorizia 18 - telefono: 0445 580558 - Provider: GoDaddy Operating Company, LLC