Archive for category: tipologia interventi edilizi

Quale intervento edilizio integra un ampliamento con cambio d’uso?

02 Mag 2025
2 Maggio 2025

Il TAR Veneto ha affermato che l’ampliamento e il cambio d’uso, da agricolo a residenziale, di un edificio integrano una ristrutturazione edilizia e non una manutenzione straordinaria. P.S. E’ probabile, peraltro, che in alcuni casi l’intervento si possa considerare anche una nuova costruzione. Post di Alberto Antico – avvocato

Pensilina o pergotenda?

29 Apr 2025
29 Aprile 2025

Il TAR Veneto ha qualificato come pensilina e non pergotenda una struttura metallica ancorata alla parete e dotata di copertura in materiale trasparente, che si sviluppa in due tratte di metri 2,00 e metri 5,00, con sbalzo di metri 1,60, provvista di meccanismo che consente anche l’uso di una tenda solare motorizzata. Post di Alberto […]

La piscina

29 Apr 2025
29 Aprile 2025

Il TAR Veneto ha affermato che la piscina è una struttura di tipo edilizio che può incidere con opere invasive sul sito nel quale è realizzata. La stessa, pertanto, configura una nuova costruzione ai sensi dell’art. 3, co. 1, lett. e d.P.R. 380/2001. La piscina non può essere attratta alla categoria urbanistica delle mere pertinenze, […]

Il garage completamente interrato

29 Apr 2025
29 Aprile 2025

Il TAR Veneto ha affermato che la costruzione di un garage interamente interrato non è computabile ai fini della volumetria assentibile, né valutabile ai fini dell’applicazione degli standard urbanistici, né ai fini delle distanze tra edifici. Post di Alberto Antico – avvocato

Il rispetto della destinazione urbanistica e dell’agibilità è imposto anche ai luoghi di culto

24 Apr 2025
24 Aprile 2025

Il Consiglio di Stato ha affermato che la libertà di culto non può essere invocata per sottrarsi al rispetto della cornice normativa di rango primario e secondario e dei vincoli cui le attività umane di rilevanza pubblica sono astrette a salvaguardia della convivenza civile tra i consociati (subditi legum sumus, ut liberi esse possimus) e, […]

Il confine tra la ristrutturazione edilizia mediante demo-ricostruzione e la nuova costruzione

24 Apr 2025
24 Aprile 2025

Il Consiglio di Stato ha affermato che l’attuale nozione di ristrutturazione edilizia ricomprende anche gli interventi di ripristino di un edificio attraverso la sua ricostruzione, essendo irrilevante che l’edificio sia o no crollato. L’elemento che distingue la ristrutturazione edilizia dalla nuova costruzione è la preesistenza del manufatto e la possibilità di pervenire ad un organismo […]

Differenza tra una tettoia e un pergolato

22 Apr 2025
22 Aprile 2025

Il Consiglio di Stato ha affermato che il pergolato, come struttura aperta su tre lati e nella parte superiore, non richiede alcun titolo edilizio. Di contro, quando lo stesso sia coperto superiormente, anche in parte, con una struttura non facilmente amovibile, diventa una tettoia ed è soggetto alla disciplina relativa, dunque al rilascio del titolo […]

Eliminazione delle barriere architettoniche e grado di disabilità

22 Apr 2025
22 Aprile 2025

Il TAR Veneto sottolinea che la normativa regionale non specifica un grado minimo di disabilità per poter usufruire della normativa in materia di eliminazione delle barriere architettoniche, rendendolo possibile in via generale per “le persone con disabilità”. Post di Alessandra Piola – avvocato

Gli impianti sportivi sono nuova costruzione

15 Apr 2025
15 Aprile 2025

Il TAR Liguria ha affermato che i manufatti e le attrezzature funzionali all’attività sportiva – ivi compresi i blocchi ad uso servizi, gli spogliatoi e le tribune serventi ad un capo di padel – sono da considerarsi nuova costruzione, non essendo sufficiente, per escluderli da tale categoria, la circostanza che, secondo le previsioni del PRG, […]

Il cambio d’uso da produttivo a commerciale richiede il PdC

14 Apr 2025
14 Aprile 2025

Il Consiglio di Stato, riferendosi a un contenzioso nato nel 2021, ha affermato che il mutamento di destinazione d’uso che comporti una modifica delle sagome e dei volumi degli edifici è sempre sottoposto al regime del permesso di costruire (PdC). Il cambio di destinazione d’uso senza opere è, invece, assoggettato a SCIA qualora intervenga nell’ambito […]

© Copyright - Italia ius | Diritto Amministrativo Italiano - mail: info@italiaius.it - Questo sito è gestito da Cosmo Giuridico Veneto s.a.s. di Marangon Ivonne, con sede in via Centro 80, fraz. Priabona 36030 Monte di Malo (VI) - P. IVA 03775960242 - PEC: cosmogiuridicoveneto@legalmail.it - la direzione scientifica è affidata all’avv. Dario Meneguzzo, con studio in Malo (VI), via Gorizia 18 - telefono: 0445 580558 - Provider: GoDaddy Operating Company, LLC