Archive for category: tipologia interventi edilizi

Cambio d’uso rilevante abusivamente eseguito

22 Lug 2025
22 Luglio 2025

Il TAR Napoli ha affermato che l’abusivo cambio d’uso rilevante di locali aventi originaria destinazione di deposito, in ragione della realizzazione di un vano cucina, nonché di uffici, non può essere valutato come opera di manutenzione straordinaria sprovvista di titolo, sanzionabile ex art. 37 d.P.R. 380/2001 con pena pecuniaria, bensì come intervento di ristrutturazione edilizia […]

Il cambio d’uso, all’intersezione tra la normativa statale, regionale e comunale

22 Lug 2025
22 Luglio 2025

Il Consiglio di Stato (in una controversia fortemente segnata dalla legislazione regionale lombarda) ha affermato che l’art 23-ter d.P.R. 380/2001, a seguito della cd. riforma Salva casa, fa comunque salve le diverse previsioni di legge regionale. Inoltre, l’art. 23-ter cit., co. 1-bis, rimette espressamente all’autonomia pianificatoria degli Enti locali la possibilità di condizionare le misure […]

Il cambio d’uso dopo la cd. riforma Salva casa

22 Lug 2025
22 Luglio 2025

Nel caso di specie, il Comune inibiva la SCIA di una società, nella parte in cui segnalava il cambio d’uso di un’unità immobiliare da commerciale a residenziale, in quanto avrebbe alterato le previsioni del PEEP, disciplinato dalle NTA allegate ad una variante al PRG che attribuiva valore vincolante alla destinazione d’uso dei fabbricati da edificare, […]

Termini per il cambio d’uso e oneri

21 Lug 2025
21 Luglio 2025

Relativamente agli immobili non destinati alla residenza, il TAR Veneto ha precisato che: – nel caso di cambio d’uso entro i dieci anni dall’ultimazione dei lavori, gli oneri sono dovuti per l’intero (ai sensi dell’art. 19, co. 3 T.U. Edilizia); – se il cambio d’uso avviene successivamente a tale termine, esso è determinato sulla base […]

Il volume tecnico

17 Lug 2025
17 Luglio 2025

Il TAR Catania ha affermato che la nozione di volume tecnico si impernia, oltre che sulle ridotte dimensioni del manufatto, anche sull’oggettivo asservimento funzionale del medesimo rispetto all’opera principale, dovendo aversi riguardo non solo all’aspetto quantitativo, ossia alla modesta dimensione dello stesso, ma anche a quello qualitativo e funzionale ossia ad un’opera priva di qualsiasi […]

Strutture leggere

17 Lug 2025
17 Luglio 2025

Al fine di denegare la compatibilità paesaggistica di un immobile, il TAR Veneto ha sottolineato che un manufatto di notevole superficie, stabilmente ancorato al suolo mediante piedritti ancorati al suolo su fondazioni, con struttura portante metallica, richiudibile ai lati e ben visibile, esprime superficie utile, e quindi non può accedere al procedimento di cui all’art. […]

La piscina in zona vincolata non è una pertinenza urbanistica, ma una nuova costruzione

16 Lug 2025
16 Luglio 2025

Il TAR Salerno ha ritenuto che una piscina di 15 mq in zona sottoposta a vincolo paesaggistico non sia una pertinenza urbanistica, ma una nuova costruzione, con tutte le conseguenze che ne derivano: in particolare, trattandosi di nuovo volume, deve essere rimossa, se realizzata abusivamente. Il TAR ha richiamato l’orientamento del Consiglio di Stato secondo […]

Contributo di costruzione e cambio d’uso di un edificio realizzato prima della cd. legge Bucalossi

15 Lug 2025
15 Luglio 2025

Il TAR del Lazio, Sede di Roma ha affermato che gli oneri di urbanizzazione sono stati introdotti dalla l. 10/1977, cd. legge Bucalossi. Tali oneri hanno la funzione di recuperare dal privato concessionario del titolo edilizio le spese sostenute dalla collettività comunale per la trasformazione del territorio a seguito della concessione del diritto di edificazione. […]

Pertinenza urbanistica

10 Lug 2025
10 Luglio 2025

Il Consiglio di Giustizia amministrativa per la Regione siciliana ha affermato che il concetto di pertinenza urbanistica, diverso e più ristretto rispetto alla corrispondente nozione civilistica, è riferibile soltanto ad opere di modesta entità e accessorie rispetto a quella principale, quali i piccoli manufatti per il contenimento di impianti tecnologici e simili, e non anche […]

Barriere architettoniche e immobili vincolati

02 Lug 2025
2 Luglio 2025

Il TAR Veneto ha commentato l’art. 8 dell’all. B alla D.G.R.V. n. 1428 del 06.09.2011, secondo cui la relazione tecnica debba illustrare, tra l’altro, la conformità del progetto edilizio alla vigente disciplina sull’eliminazione delle barriere architettoniche, nonché riportare in modo dettagliato le motivazioni a base delle eventuali soluzioni alternative proposte ai sensi dell’art. 29 e […]

© Copyright - Italia ius | Diritto Amministrativo Italiano - mail: info@italiaius.it - Questo sito è gestito da Cosmo Giuridico Veneto s.a.s. di Marangon Ivonne, con sede in via Centro 80, fraz. Priabona 36030 Monte di Malo (VI) - P. IVA 03775960242 - PEC: cosmogiuridicoveneto@legalmail.it - la direzione scientifica è affidata all’avv. Dario Meneguzzo, con studio in Malo (VI), via Gorizia 18 - telefono: 0445 580558 - Provider: GoDaddy Operating Company, LLC