Archive for category: tipologia interventi edilizi

Tipologie di interventi edilizi

23 Giu 2020
23 Giugno 2020

Il TAR Palermo ha offerto principi utili per distinguere la manutenzione ordinaria, la manutenzione straordinaria (leggera e pesante) e la ristrutturazione edilizia. All’esito, il TAR ha qualificato come manutenzione straordinaria la realizzazione di un tramezzo in cartongesso (peraltro successivamente rimosso) e di una porta interna. Post di Alberto Antico – dottore in giurisprudenza

Quali interventi comportano la trasformazione del suolo?

19 Giu 2020
19 Giugno 2020

Il T.A.R. ricorda che anche la mera cementificazione e/o la realizzazione di un piazzale sono interventi edilizi che comportano la trasformazione del suolo, pur in assenza di un edificio stricto sensu inteso. Post di Matteo Acquasaliente – avvocato

Sul permesso di costruire in deroga alla destinazione d’uso

18 Giu 2020
18 Giugno 2020

Il Consiglio di Stato afferma che la normativa statale sul permesso costruire in deroga prevista dall’art. 14, c. 1-bis del d.P.R. n. 380/2001 (“per gli interventi di ristrutturazione edilizia, attuati anche in aree industriali dismesse, è ammessa la richiesta di permesso di costruire anche in deroga alle destinazioni d’uso, previa deliberazione del Consiglio comunale che ne […]

Nozione di volume tecnico

17 Giu 2020
17 Giugno 2020

L’ha definita il TAR Veneto: nel caso di specie, alcuni abbaini non sono stati qualificati come volumi tecnici perché difettava il requisito dell’impossibilità di soluzioni progettuali diverse. Post di Alberto Antico – dottore in giurisprudenza

Nuova costruzione o pertinenza?

16 Giu 2020
16 Giugno 2020

Il T.A.R. chiarisce il discrimine tra nuova costruzione e pertinenza edilizia, soffermandosi poi sui noti principi giurisprudenziali in materia di accertamento di conformità edilizia, di compatibilità paesaggistica e di ordinanza demolitoria. Post di Matteo Acquasaliente – avvocato

Demolizione e ricostruzione: ristrutturazione o nuova costruzione?

12 Giu 2020
12 Giugno 2020

Il T.A.R. Milano chiarisce quando l’intervento di demolizione e ricostruzione di un immobile può essere considerato una mera ristrutturazione edilizia o, invece, una nuova costruzione. Post di Matteo Acquasaliente – avvocato

L’autorimessa è una pertinenza?

11 Giu 2020
11 Giugno 2020

Secondo il T.A.R. Brescia no, dato che aumenta il carico urbanistico. La stessa, quindi, richiede il permesso di costruire. Post di Matteo Acquasaliente – avvocato

Quale titolo edilizio è necessario per le serre?

10 Giu 2020
10 Giugno 2020

Il TAR Palermo ha richiamato la giurisprudenza del Consiglio di Stato e della Corte di cassazione, secondo cui le serre mobili stagionali, sprovviste di strutture in muratura, funzionali allo svolgimento dell’attività agricola, rientrano tra le ipotesi di attività edilizia libera, mentre per quelle di diversa consistenza e destinazione si richiede il Permesso di Costruire. Post […]

Pergotenda e vincolo paesaggistico

09 Giu 2020
9 Giugno 2020

Il T.A.R. Abruzzo stabilisce che le pergotende in zona di vincolo paesaggistico-ambientale non possono essere regolarizzate nemmeno se trattasi di opere precarie, dato che deturpano il paesaggio. Post di Matteo Acquasaliente – avvocato

Quando c’è un volume tecnico?

09 Giu 2020
9 Giugno 2020

Il T.A.R. si sofferma sui requisiti che devono sussistere per definire un vano come “tecnico” e, quindi, per escluderlo dal novero delle “costruzioni”. Post di Matteo Acquasaliente – avvocato

© Copyright - Italia ius | Diritto Amministrativo Italiano - mail: info@italiaius.it - Questo sito è gestito da Cosmo Giuridico Veneto s.a.s. di Marangon Ivonne, con sede in via Centro 80, fraz. Priabona 36030 Monte di Malo (VI) - P. IVA 03775960242 - PEC: cosmogiuridicoveneto@legalmail.it - la direzione scientifica è affidata all’avv. Dario Meneguzzo, con studio in Malo (VI), via Gorizia 18 - telefono: 0445 580558 - Provider: GoDaddy Operating Company, LLC