Quale titolo serve per realizzare una recinzione in pali di legno e filo di ferro?
Nessuno, dato che secondo il T.A.R. Basilicata si tratta di un’attività edilizia libera ex art. 6 del d.P.R. n. 380/2001. Post di Matteo Acquasaliente – avvocato
Nessuno, dato che secondo il T.A.R. Basilicata si tratta di un’attività edilizia libera ex art. 6 del d.P.R. n. 380/2001. Post di Matteo Acquasaliente – avvocato
Nel caso di specie, il privato proprietario di un hotel otteneva un’autorizzazione paesaggistica per l’esecuzione di lavori di ristrutturazione ed ampliamento. A fine lavori, si vedeva contestare dal Comune il fatto di aver dipinto di bianco dei mattoni che, a detta dell’Ente Locale, avrebbero dovuto rimanere “faccia vista”. Il TAR Veneto ha chiarito tale nozione […]
Il TAR Veneto ha recentemente ribadito che, in presenza di muri di contenimento artificiali, che vanno dunque qualificati come costruzione (e che necessitano di permesso di costruire), è obbligatorio rispettare le distanze tra edifici previste dal d.m. n. 1444/1968. Post di Alessandra Piola – dottoressa in Giurisprudenza
Nel caso di specie, i ricorrenti lamentavano come i vicini avessero costruito nel loro edificio alcuni piani in sopraelevazione, violando la distanza minima legale di 10 metri tra pareti finestrate. I vicini obiettavano che né la parete dei ricorrenti né la parete dei piani in sopraelevazione era finestrata, ma solo la porzione di parete dei […]
Il T.A.R. Milano si sofferma sulla portata applicativa dell’art. 38 del d.P.R. n. 380/2001, ricordando che, in caso di annullamento giurisdizionale del titolo edilizio, il Comune deve impartire la demolizione delle opere abusive, dato che la cd. fiscalizzazione dell’abuso deve essere l’extrema ratio. Post di Matteo Acquasaliente – avvocato
Il TAR Catania ha enumerato i requisiti necessari affinché sia legittima la cessione di cubatura tra due fondi. Nel caso di specie, difettava il requisito della “contiguità o significativa vicinanza” nella cessione di cubatura tra due fondi posti a 8,2 chilometri di distanza l’uno dall’altro. Post di Alberto Antico – dottore in giurisprudenza
Sul BUR n. 44 del 3 aprile sono stati pubblicati i ricorsi proposti dall’Avvocatura Generale dello Stato per conto del Presidente del Consiglio dei Ministri contro due leggi della Regione Veneto: per la legge regionale n. 50 del 2019 sulla sanatoria https://bur.regione.veneto.it/BurvServices/pubblica/DettaglioSentenzaOrdinanza.aspx?id=417621 per la legge regionale n. 51 del 2019 sui sottotetti https://bur.regione.veneto.it/BurvServices/pubblica/DettaglioSentenzaOrdinanza.aspx?id=417659
Italiaius, non potendo organizzare i tradizionali convegni, propone ai lettori una modalità alternativa per confrontarsi sulle questioni tecniche che caratterizzano il nostro lavoro: un videoseminario breve, della durata di 40 minuti, utilizzando la piattaforma Zoom. Il primo videoseminario breve riguarderà la legge regionale veneta n. 51 del 2019, sul recupero dei sottotetti a fini abitativi. […]
In vista dello ZOOM IT di domani sulla legge regionale veneta n. 51 del 2019, impugnata dal Governo davanti alla Corte Costituzionale, gli avvocati Alessandro Veronese e Giulio Politeo, che sentitamente ringraziamo, ci inviano un articolo sul tema, che volentieri pubblichiamo sottotetti
Li ha offerti il TAR Palermo: nel caso di specie, il cambio di destinazione da abitazione ad ufficio privato non comportava un maggiore peso urbanistico e non necessitava di Permesso di Costruire. Post di Alberto Antico – dottore in giurisprudenza
Commenti recenti