Archive for category: tipologia interventi edilizi

Opere in zona agricola

17 Mar 2025
17 Marzo 2025

Il TAR Veneto ha affermato che la realizzazione di piscine interrate e solarium integrano una trasformazione irreversibile del suolo. Ai fini del caso di specie, il Comune ben ha fatto a ritenere tali opere non compatibili con la destinazione agricola del fondo del privato. Proseguendo nell’esame della fattispecie concreta, il TAR ha ritenuto che la […]

Ampliamento in zona agricola di un edificio inesistente

17 Mar 2025
17 Marzo 2025

Il T.A.R. Veneto afferma che per la legittima applicazione dell’ampliamento previsto dell’art. 44, c. 5 della l.r. Veneto n. 11/2004 è imprescindibile riscontrare e, quindi, verificare l’effettiva presenza del fabbricato da adibirsi a casa di abitazione, pena l’elusione della ratio della norma che, come noto, mira a salvaguardare le zone agricole dal consumo del suolo […]

Prontuario per la mitigazione e norme sulle recinzioni

17 Mar 2025
17 Marzo 2025

Il TAR Veneto ha affermato la legittimità di una norma del Prontuario per la qualità architettonica e la mitigazione ambientale di un Comune, che non vieta tout court la realizzazione di recinzioni per delimitare la corte rispetto alla proprietà esterna altrui, ma vieta solo il frazionamento interno della corte, lasciando impregiudicata la facoltà di apporre […]

Quando la piscina è una pertinenza?

12 Mar 2025
12 Marzo 2025

Il T.A.R. Milano ricorda che una piscina può essere considerata una pertinenza dell’abitazione solo se di modeste dimensioni. Nel caso di specie, è stata considerata come nuova costruzione una piscina avente dimensioni di 9,60 m. per 4,70 m., con una profondità di circa 1,20 m. Post di Matteo Acquasaliente – avvocato

Per le tettoie, serve il permesso di costruire

11 Mar 2025
11 Marzo 2025

Il TAR Veneto ha affermato che a nulla rileva che una tettoia sia aperta su tre lati, non sia ancorata al suolo e debba ritenersi di natura pertinenziale: il permesso di costruire è necessario, in quanto l’intervento è idoneo ad alterare la sagoma dell’edificio. Post di Alberto Antico – avvocato

La nozione di recupero, dal punto di vista edilizio e paesaggistico

04 Mar 2025
4 Marzo 2025

Il TAR Catania ha affermato che la nozione di recupero edilizio (assonante ma non coincidente con la nozione di recupero urbanistico) non è rinvenibile nel d.P.R. 380/2001, ma viene richiamata solo come un obiettivo da incentivare, legittimando deroghe alla normativa edilizia (cfr. artt. 2-bis, co. 1-quater; 14, co. 1-bis; 16, co. 10; 17, co. 4-bis; […]

Rassegna di giurisprudenza in materia di interventi edilizi

03 Mar 2025
3 Marzo 2025

La rassegna contiene i seguenti post: 1.  Affittacamere in edificio residenziale e normativa veneta 2. Aumento delle unità immobiliari in caso di recupero dei sottotetti e normativa veneta 3. Cambio d’uso senza opere abusivo e aumento del carico urbanistico 4. Rapporto tra l. R.V. n. 50 e n. 51 del 2019 5. Recupero dei sottotetti […]

Tamponamenti interrati e calcolo del volume complessivo di un fabbricato

03 Mar 2025
3 Marzo 2025

Il TAR Veneto ha affermato che i maggiori spessori derivanti dall’aggiunta dell’isolamento, se collocati totalmente nell’interrato e dunque al di sotto della quota zero, non sono computabili ai fini del calcolo del volume complessivo, riferibile alle sole strutture poste fuori terra ai sensi dell’art. 2 l.r. Veneto 21/1996. Post di Alberto Antico – avvocato

Manufatti precari

26 Feb 2025
26 Febbraio 2025

Il TAR Catania ha affermato che il carattere precario di un manufatto deve essere valutato non con riferimento al tipo di materiale utilizzato per la sua realizzazione, ma avendo riguardo all’uso cui lo stesso è destinato, nel senso che, se le opere sono dirette al soddisfacimento di esigenze stabili e permanenti, deve escludersi la natura […]

Sul cambio di destinazione d’uso: incongruenze tra DL 69/2024 e linee guida ministeriali

24 Feb 2025
24 Febbraio 2025

L’architetto Stefano Anzanello, che sentitamente ringraziamo, ci invia la nota che volentieri pubblichiamo. cambio uso salva casa

© Copyright - Italia ius | Diritto Amministrativo Italiano - mail: info@italiaius.it - Questo sito è gestito da Cosmo Giuridico Veneto s.a.s. di Marangon Ivonne, con sede in via Centro 80, fraz. Priabona 36030 Monte di Malo (VI) - P. IVA 03775960242 - PEC: cosmogiuridicoveneto@legalmail.it - la direzione scientifica è affidata all’avv. Dario Meneguzzo, con studio in Malo (VI), via Gorizia 18 - telefono: 0445 580558 - Provider: GoDaddy Operating Company, LLC