Quando un’opera è precaria?
Il T.A.R. ricorda i presupposti fattuali che devono ricorrere affinché un’opera edilizia possa essere considerata precaria. Post di Matteo Acquasaliente – avvocato
Il T.A.R. ricorda i presupposti fattuali che devono ricorrere affinché un’opera edilizia possa essere considerata precaria. Post di Matteo Acquasaliente – avvocato
Il T.A.R. Brescia chiarisce, con riferimento ai ruderi, la distinzione tra il concetto di ristrutturazione edilizia e quello di nuova costruzione. Post di Matteo Acquasaliente – avvocato
Il T.A.R. Brescia ricorda che l’autorizzazione unica per realizzare impianti di energia elettrica da fonti rinnovabili, ex art. 12 del D. Lgs. 387/2003, costituisce variante allo strumento urbanistico sia da un punto di vista urbanistico sia da un punto di vista edilizio. Post di Matteo Acquasaliente – avvocato
Segnaliamo una sentenza del TAR Lazio in materia di canne fumarie relative alle attività di somministrazione di alimenti e bevande. La sentenza, pur riguardando il regolamento della capitale. contiene interessanti considerazioni di ordine generale. La sentenza precisa che la vigente normativa in materia di criteri di realizzazione e di utilizzo delle canne fumarie attiene alla tutela […]
Una sentenza del TAR Toscana afferma che l’allevamento di cavalli per la realizzazione di un maneggio è attività agricola, ai sensi dell’articolo 2135 del codice civile, e questo vale anche ai fini urbanistici. Post di Dario Meneguzzo – avvocato
Una sentenza del TAR Toscana esamina la figura della sostituzione edilizia, mettendo in luce le differenze con la nuova edificazione e la ristrutturazione urbanistica, al fine di valutare anche se sussista un aumento del carico urbanistico e la necessità di nuove opere di urbanizzazione. Post di Dario Meneguzzo – avvocato
Il TAR Lazio ricorda che, secondo la giurisprudenza amministrativa e penale, le modifiche consistenti nell’ampliamento di aperture e/o finestre, in quanto incidenti sul prospetto dell’immobile già esistente, rendono l’intervento una ristrutturazione edilizia e non una manutenzione straordinaria. Post di Dario Meneguzzo – avvocato
Il T.A.R. ricorda che un manufatto è precario in ragione della sua funzione che deve essere temporanea, indipendentemente dai materiali di cui è composto e/o della sua pronta amovibilità. Post di Matteo Acquasaliente – avvocato
Il T.A.R. Trento spiega perché il proprietario esclusivo del lastrico solare possa sopraelevare senza ottenere il previo consenso dell’assemblea dei condomini. Post di Matteo Acquasaliente – avvocato
Una sentenza del TAR Marche, richiamando anche la giurisprudenza di altri TAR e del Consiglio di Stato, chiarisce quando è necessario un titolo edilizio per installare recinzioni e cancelli: quindi un titolo non è richiesto in ogni caso. Post di Dario Meneguzzo – avvocato
Commenti recenti