Archive for category: tipologia interventi edilizi

Spetta al proprietario l’onore di provare la data di realizzazione delle opere edilizie

30 Nov 2016
30 Novembre 2016

Il TAR Molise afferma che, ai sensi dell’art. 63, comma 1 e dell’art. 64, comma 1 c.p.a., spetta al ricorrente l’onere della prova in relazione a circostanze che rientrano nella sua piena disponibilità e, quindi, spetta al privato e non alla P.A. anche l’onere della prova circa il tempo di ultimazione delle opere edilizie. Post di Dario […]

In quali limiti il decorso del tempo può creare un affidamento che l’opera abusiva non vada demolita

24 Nov 2016
24 Novembre 2016

Il TAR Salerno torna sul controverso tema dell’affidamento, vale a dire sulla questione se il lungo decorso del tempo dal momento della realizzazione di un abuso, senza che il comune sia intervenuto, crei per il proprietario un affidamento sulla possibilità di conservare l’opera abusiva, cosicchè il comune non possa più ordinarne la demolizione. Sul punto […]

Procedure di edilizia antisismica

18 Nov 2016
18 Novembre 2016

Riceviamo da un tecnico comunale e volentieri pubblichiamo la nota che segue.  “I recenti gravi fatti avvenuti in centro Italia impongono, a mio parere, delle riflessioni circa le procedure esistenti nella nostra regione e relative all’edilizia antisismica. Mi riferisco, in particolare, alle zone sismiche 3 e 4 (Bassa classificazione sismica), coincidente con l’ 85/100 dei […]

Cambio d’uso ex art. 23 bis DPR 380/2001, da deposito agricolo a allevamento, e rispetto delle distanze dalle abitazioni

15 Nov 2016
15 Novembre 2016

Il TAR Veneto si occupa del cambio d’uso ex art. 23 bis DPR 380/2001, da deposito agricolo a allevamento, e specifica che devono essere rispettate le distanze dalle abitazioni (previste solo per gli allevamenti): dunque il cambio d’uso all’interno della stessa categoria funzionale non è sempre ammissibile, a prescindere dal resto della normativa. Post di […]

Impianti tecnologici e opere di arredo: categoria di interventi e titoli edilizi

07 Nov 2016
7 Novembre 2016

Pubblichiamo la sentenza della Corte Costituzionale n. 231 del 2016, che dichiara illegittime costituzionalmente alcune disposizioni della legge della Regione Liguria 7 aprile 2015, n. 12, che qualificava come manutenzione ordinaria determinati interventi edilizi, che la legge statale qualifica come manutenzione straordinaria. Post di Daniele Iselle – funzionario comunale sentenza-Corte-Costituzionale-231-del-2016

I gradi di protezione degli edifici previsti dal PRG vanno interpretati in base allo stesso PRG e non alla normativa statale

27 Ott 2016
27 Ottobre 2016

Il TAR Veneto si occupa dei gradi di protezione previsti dal PRG per gli edifici sìtuati nei centri storici e chiarisce che i riferimenti alla tipologia di interventi edilizi ammissibili nei centri storici non può svolgersi, come afferma la parte ricorrente, esclusivamente con riguardo alle definizioni contenute nella normativa statale, ma deve tener conto di […]

Quando la tettoia configura una nuova costruzione?

19 Ott 2016
19 Ottobre 2016

Il T.A.R. Milano chiarisce quando una tettoia debba essere considerata una nuova costruzione invece che una pertinenza. Post di Matteo Acquasaliente – avvocato

Quando il box auto è una pertinenza?

19 Ott 2016
19 Ottobre 2016

Il T.A.R., dopo aver ricordato che la nozione amministrativa di pertinenza è più restrittiva di quella civilistica, afferma che un boxa auto non è una pertinenza se è di rilevanti dimensioni (nella fattispecie mq. 77,00) e se è funzionalmente autonomo. Quindi deve essere considerato una nuova costruzione necessitante di un idoneo titolo edilizio. Post di […]

Condono edilizie in zone vincolate e in zone PAI

17 Ott 2016
17 Ottobre 2016

Una sentenza del TAR Piemonte affronta alcune questioni relative  alla condonabilità delle opere abusive nelle zone vincolate e in quelle PAI. Post di Dario Meneguzzo – avvocato

Il mutamento di destinazione d’uso senza opere è un abuso edilizio?

17 Ott 2016
17 Ottobre 2016

Il TAR Piemonte, affrontando alcune questioni in materia di condono edilizio, affronta il tema del cambio d’uso senza opere e spiega quando anch’esso è da considerare un abuso edilizio.   Il TAR  ricorda che il mutamento di destinazione d’uso, ancorché attuato senza opere, non costituisce attività libera e richiede un preventivo atto di assenso quando sia […]

© Copyright - Italia ius | Diritto Amministrativo Italiano - mail: info@italiaius.it - Questo sito è gestito da Cosmo Giuridico Veneto s.a.s. di Marangon Ivonne, con sede in via Centro 80, fraz. Priabona 36030 Monte di Malo (VI) - P. IVA 03775960242 - PEC: cosmogiuridicoveneto@legalmail.it - la direzione scientifica è affidata all’avv. Dario Meneguzzo, con studio in Malo (VI), via Gorizia 18 - telefono: 0445 580558 - Provider: GoDaddy Operating Company, LLC