Archive for category: tipologia interventi edilizi

Il permesso di costruire per la sistemazione di un piazzale comprende anche le attrezzature di lavoro da allocare sul piazzale per lo stoccaggio e l’accatastamento della merce

29 Ott 2015
29 Ottobre 2015

 In una vicenda che ha visto un privato contrapporsi ad un’amministrazione comunale intenzionata a demolire i manufatti realizzati su un piazzale così da ripristinare un’area verde, il Consiglio di Stato ha statuito che il permesso di costruire per la sistemazione di un piazzale ad uso deposito riguarda il progetto nella sua interezza senza esclusione di […]

Un fabbricato mobile su ruote in zona agricola destinato esigenze abitative prolungate necessita di titolo edilizio

27 Ott 2015
27 Ottobre 2015

Il Consiglio di Stato con la sentenza n. 474 del 2015 concernente la demolizione di opere abusive e la conseguente riduzione in pristino ha statuito che un fabbricato mobile su ruote collocato in zona agricola e destinato a soddisfare esigenze prolungate di carattere abitativo implica una stabile, ancorché non irreversibile, trasformazione edilizia del territorio e […]

Spianare un terreno per impiantare un vigneto non richiede titolo edilizio e autorizzazione paesaggistica

20 Ott 2015
20 Ottobre 2015

Il TAR Veneto esclude che le opere di spianamento e livellamento del terreno per impiantare un vigneto richiedano un titolo edilizio e l’autorizzazione paesaggistica. Post di Dario Meneguzzo-avvocato

Necessario il previo rilascio del permesso di costruire per l’innalzamento della linea di colmo di una copertura che incide sulla sagoma e sui volumi

07 Ott 2015
7 Ottobre 2015

L’innalzamento della linea di colmo di una nuova copertura tale da determinare un mutamento di sagoma e un incremento di volumetria non è qualificabile come ristrutturazione bensì come sopraelevazione e, quindi, intervento di nuova costruzione per il quale non basta la d.i.a. ma occorre il permesso di costruire.  Post di Dario Meneguzzo – avvocato

DIA o permesso di costruire per le recinzioni? Dipende dalle dimensioni e dalla funzione dell’opera

06 Ott 2015
6 Ottobre 2015

Il Consiglio di Stato riforma la sentenza di primo grado del Tar Lazio, statuendo l’assoggettabilità a DIA anziché a permesso di costruire di una recinzione. Il Giudice d’appello, infatti, riafferma il principio per cui la valutazione circa l’assoggettamento, o meno, delle recinzioni a permesso di costruire va compiuta in base ai parametri della natura e […]

I confini tra ristrutturazione e manutenzione straordinaria

14 Set 2015
14 Settembre 2015

Segnaliamo una sentenza della Corte di Cassazione penale sulla distinzione tra ristrutturazione e manutenzione straordinaria, alla luce delle modifiche legislative recentemente intervenute. La Corte ha ritenuto che: “Nel caso in esame, quindi, le attività intraprese dagli imputati vanno riconsiderate alla luce delle modifiche normative di cui sopra, escludendosi, quindi, la necessità del preventivo permesso di costruire nelle […]

Vi è un cambio d’uso da artigianale/industriale a logistica?

26 Ago 2015
26 Agosto 2015

Il T.A.R. chiarisce che, prima della novella legislativa prevista dall’art. 23 ter del D.P.R. n. 380/2001, vi era un cambio d’uso giuridicamente rilevante tra l’attività artigianale/industriale e quella logistica.  Post di Matteo Acquasaliente

Opere precarie funzionali all’attività agricola e autorizzazione paesaggistica

12 Ago 2015
12 Agosto 2015

Il TAR Veneto si occupa di una costruzione in precario a servizio dell’attività agricola. Da un lato si afferma che il titolo in precario esaurisce i suo effetti in via automatica, senza necessità di alcun atto formale ricognitivo o di presa d’atto ovvero di ritiro da parte del Comune (il ricorrente sosteneva che prima di ingiungere la demolizione il […]

Il barbecue non è una nuova costruzione

03 Ago 2015
3 Agosto 2015

Il T.A.R. spiega perché la realizzazione di barbecue con la relativa copertura sulla terrazza di un albergo non crea una nuova costruzione.  Post di Matteo Acquasaliente

No ai parcheggi della legge Tognoli in zona agricola

29 Lug 2015
29 Luglio 2015

 Il T.A.R. Milano ricorda che i parcheggi previsti dalla Legge Tognoli (legge n. 122/1989) non si possono realizzare in zona agricola.  Post di Matteo Acquasaliente

© Copyright - Italia ius | Diritto Amministrativo Italiano - mail: info@italiaius.it - Questo sito è gestito da Cosmo Giuridico Veneto s.a.s. di Marangon Ivonne, con sede in via Centro 80, fraz. Priabona 36030 Monte di Malo (VI) - P. IVA 03775960242 - PEC: cosmogiuridicoveneto@legalmail.it - la direzione scientifica è affidata all’avv. Dario Meneguzzo, con studio in Malo (VI), via Gorizia 18 - telefono: 0445 580558 - Provider: GoDaddy Operating Company, LLC