Archive for category: tipologia interventi edilizi

La suddivisione in due di un appartamento comporta un aumento del carico urbanistico

21 Lug 2015
21 Luglio 2015

Quello di “carico urbanistico” è un concetto che al sottoscritto è sempre apparso lutulento, forse perchè la giurisprudenza lo ravvisa spesso, anche quando non sembrerebbe esserci. Segnaliamo  una sentenza del TAR di Trieste che spiega perchè la suddivisione in due di un appartamento comporta un aumento del carico urbanistico. Post di Dario Meneguzzo

Centro culturale arabo in zona artigianale

15 Lug 2015
15 Luglio 2015

Il TAR ritiene non compatibile con la zona artigianale D la destinazione d’uso ad attività di una associazione culturale araba, tenendo conto delle NTA del PRG che consentono le attività culturali nelle zone F. Post di Dario Meneguzzo

Quando un’opera può dirsi precaria?

03 Lug 2015
3 Luglio 2015

Il T.A.R. ricorda che la precarietà di un’opera non si ricava dai materiali di cui è composta, bensì dalle esigenze temporanee che la stessa è idonea soddisfare. Per queste ragioni il Collegio ha escluso che un pollaio possa essere qualificato opera precaria. Post di Matteo Acquasaliente

Un deposito di materiali di enormi dimensioni non può essere una pertinenza e, se si trova in area vincolata, si applica l’ultimo comma dell’articolo 32 del DPR 380

26 Giu 2015
26 Giugno 2015

Il TAR Veneto si occupa di un deposito materiali abusivo in zona agricola, precisando che, per le sue dimensioni, non può essere considerato una pertinenza e che, essendo ubicato in zona vincolata, va qualificato come variazione essenziale, ai sensi dell’ultimo comma dell’articolo 32 del DPR 380/2001. Post di Dario Meneguzzo 

L’utilizzo di un numero di codici CER maggiore e/o diverso non trasforma l’impianto già esistente in nuovo impianto.

25 Giu 2015
25 Giugno 2015

Il Consiglio di Stato, riformando la sentenza del T.A.R. Veneto n. 1007/2014, commentata nel post del 17 luglio 2014, afferma che non è legittimo considerare “nuovo impianto” uno stabilimento di smaltimento di rifiuti già esistente e che ha ottenuto l’autorizzazione per apportare delle migliorie e per trattare nuovi e/o diversi codici CER. La diversa interpretazione […]

Se le modifiche della sagoma sono minimali, non c’è ristrutturazione edilizia

03 Giu 2015
3 Giugno 2015

Il T.A.R. si sofferma sul concetto di ristrutturazione edilizia, chiarendo che se le modiche alla sagoma sono minimali, l’intervento determina una mera manutenzione straordinaria. Post di Matteo Acquasaliente

Anche una piscina deve rispettare le distanze dai confini perchè è una costruzione

25 Mag 2015
25 Maggio 2015

Il TAR Veneto precisa che anche una piscina e la relativa vasca di compensazione devono rispettare le distanze dai confini, perchè  la nozione di costruzione non si identifica con quella di edificio ma si estende a qualsiasi manufatto non completamente interrato  che abbia i caratteri della solidità, stabilità, ed immobilizzazione al suolo, anche mediante appoggio, incorporazione o […]

Il vano di alloggiamento dei motori di una piscina non è un volume tecnico ma un volume edificabile

25 Mag 2015
25 Maggio 2015

Il TAR Veneto afferma che il vano di alloggiamento dei motori non è un volume tecnico, ma configura un volume computabile dal punto di vista urbanistico e paesaggistico.

La pertinenza urbanistica

19 Mag 2015
19 Maggio 2015

Segnaliamo una sentenza del TAR Molise, che approfondisce  la nozione di pertinenza urbanistica. Il vincolo pertinenziale è caratterizzato, oltre che dal nesso funzionale, anche dalle dimensioni ridotte e modeste del manufatto rispetto alla cosa cui esso inerisce, per cui soggiace a permesso di costruire la realizzazione di un’opera di rilevanti dimensioni, che modifica l’assetto del  territorio e che […]

Coprire con un tetto in vetro un terrazzino richiede il permesso di costruire se le dimensioni arrecano una visibile alterazione

11 Mag 2015
11 Maggio 2015

Segnaliamo una sentenza del TAR Friuli Venezia Giulia dalla quale si desume che un tetto in vetro che copre un terrazzino non è di per se stesso un’opera precaria o pertinenziale, ma può anche essere un’opera che richiede il permesso di costruire,  se le sue dimensioni arrecano una visibile alterazione dell’edificio. 

© Copyright - Italia ius | Diritto Amministrativo Italiano - mail: info@italiaius.it - Questo sito è gestito da Cosmo Giuridico Veneto s.a.s. di Marangon Ivonne, con sede in via Centro 80, fraz. Priabona 36030 Monte di Malo (VI) - P. IVA 03775960242 - PEC: cosmogiuridicoveneto@legalmail.it - la direzione scientifica è affidata all’avv. Dario Meneguzzo, con studio in Malo (VI), via Gorizia 18 - telefono: 0445 580558 - Provider: GoDaddy Operating Company, LLC