Come si misurano i 15 ha dell’area di cava oltre i quali serva la VIA
Segnaliamo una sentenza del TAR Veneto che si occupa di come si misurano i 15 ha dell’area di cava, oltre i quali serve la VIA. Post di Dario Meneguzzo
Segnaliamo una sentenza del TAR Veneto che si occupa di come si misurano i 15 ha dell’area di cava, oltre i quali serve la VIA. Post di Dario Meneguzzo
Il Consiglio di Stato, riformando la sentenza del T.A.R. Veneto n. 1007/2014, commentata nel post del 17 luglio 2014, afferma che non è legittimo considerare “nuovo impianto” uno stabilimento di smaltimento di rifiuti già esistente e che ha ottenuto l’autorizzazione per apportare delle migliorie e per trattare nuovi e/o diversi codici CER. La diversa interpretazione […]
Il T.A.R. si sofferma sulla Valutazione d’Impatto Ambientale, spiegando che si tratta di un valutazione discrezionale che concerne pressoché esclusivamente gli aspetti e/o gli impatti ambientali dell’intervento progettato e non tanto quelli urbanistico-edilizi. Post di Matteo Acquasaliente
Sulla GU n.84 del 11-4-2015 è stato pubblicato il decreto 30 marzo 2015 del Ministero dell’ambiente del territorio e del mare, recante “Linee guida per la verifica di assoggettabilita’ a valutazione di impatto ambientale dei progetti di competenza delle regioni e province autonome, previsto dall’articolo 15 del decreto-legge 24 giugno 2014, n. 91, convertito, con modificazioni, dalla legge […]
La Corte Costituzionale ha dichiarato la illegittimità costituzionale dell’art. 65 della legge reg. Veneto n. 11 del 2014. Tale articolo, in attesa di un’organica disciplina in materia di tutela della biodiversità, dettava una serie di misure a tutela della rete ecologica regionale «Natura 2000», in particolare stabilendo che la Giunta regionale dovesse definire specifiche linee […]
Il T.A.R, dopo aver ricordato la natura giuridica della VAS, chiarisce che per impugnare questa valutazione bisogna dimostrare un’effettiva lesione.
Segnaliamo una sentenza della Corte Costituzionale, che afferma che la Regione non può escludere in via generale dalla VAS le varianti minori al PRG.
9 gennaio 2015 – Le Autorità di bacino dei fiumi dell’Alto Adriatico e del fiume Adige hanno redatto e pubblicato il Rapporto Ambientale. E’ lo strumento fondamentale della procedura di valutazione ambientale strategica ed ha lo scopo di individuare, descrivere e valutare gli effetti significativi che l’attuazione del Piano di Gestione del Rischio di Alluvioni […]
La Giunta regionale del Veneto ha emanato una deliberazione col seguente Testo: “Nuove disposizioni relative all’attuazione della direttiva comunitaria 92/43/Cee e D.P.R. 357/1997 e ss.mm.ii. Guida metodologica per la valutazione di incidenza. Procedure e modalità operative”.
Il T.A.R. Milano si occupa della V.A.S. e chiarisce quanto c’è un interesse giuridicamente rilevante alla sua impugnazione.
Commenti recenti