Quando si utilizzano la VIA o la VAS?
Il T.A.R. Milano ricorda quando e come deve essere posta in essere la procedura di VIA a scapito di quella di VAS.
Il T.A.R. Milano ricorda quando e come deve essere posta in essere la procedura di VIA a scapito di quella di VAS.
Il TAR Veneto dichiara illegittima la deliberazione con la quale il Comune di Asiago aveva deciso di non applicare in toto la legge sul piano casa, asserendo che sarebbe stata in contrasto con la direttiva europea in tema di VAS.
Segnaliamo in materia una pronunzia del Consiglio di Stato.
Il Consiglio di Stato si occupa della VIA, precisandone la funzione, la competenza a effettuarla e la differenza con la autorizzazione integrata ambientale.
Lo precisa il Consiglio di Stato nella sentenza n. 2569 del 2014. Si legge nella sentenza: “7.1 Anche le censure riguardanti la VIA sono infondate. Secondo gli appellanti, la VIA avrebbe dovuto essere già acquisita ai fini dell’approvazione del progetto “preliminare”. Invero gli stessi riconoscono che la disciplina normativa non lascia dubbi in ordine al […]
La sentenza del Consiglio di Stato n. 2569 del 2014 contiene anche una interessante disamina della VAS e della VIA e dei rapporti tra le due figure. Si legge nella sentenza: “Può dunque passarsi all’esame delle censure sulla mancata VAS e VIA, questioni controverse che, attenendo ai contenuti della variante recepita e non già alla […]
Ai fini della VIA relativa a una nuova strada, bisogna tenere conto anche delle altre strade preesistenti? Segnaliamo sulla questione la sentenza del TAR Veneto n. 1132 del 2014, che accoglie il ricorso e annulla la deliberazione che approva il progetto di completamento di una tangenziale, per la mancata valutazione del cumulo degli impatti. Si […]
Il Consiglio di Stato, sez. IV, nella sentenza del 14 luglio 2014 n. 3645 conferma che anche gli impianti di produzione di energia elettrica da fonte fotovoltaica devono ottenere la compatibilità paesaggistico-ambientale: “Il decreto legislativo 29 dicembre 2003 n.387 di attuazione della direttiva CEE relativa alla promozione dell’energia elettrica prodotta da fonti energetiche rinnovabili all’art.12 […]
Il T.A.R. Veneto, sez. III, nella sentenza del 01 luglio 2014 n. 946 si occupa delle grandi strutture di vendita e della procedura di VIA. In particolare i Giudici confermano che la possibilità di ampliare le strutture di vendita esistenti superiori a 2500 mq è subordinata alla verifica della Valutazione di Impatto Ambientale: “che l’art.28 […]
Segnaliamo la sentenza del Consiglio di Stato n. 2403 del 2014. Si legge nella sentenza: “….Acclarata dunque l’applicabilità ratione temporis della disciplina del d.lgs. nr. 152 del 2006, e preso atto che nulla è detto dalle parti odierne appellanti nel merito della necessità di sottoposizione a V.A.S. della variante urbanistica approvata con l’accordo di programma […]
Commenti recenti