Archive for category: vincolo paesaggistico

Rilevanza dell’abuso paesaggistico

31 Lug 2024
31 Luglio 2024

Il TAR Veneto sconfessa l’interpretazione più possibilista in merito alla natura e alla rilevanza del vincolo paesaggistico (avallata anche dallo stesso Ministero), per la quale non incidono sul vincolo paesaggistico ambientale quelle opere e quei lavori privi di rilievo esteriore. Al contrario, il Giudice aderisce all’interpretazione più rigorosa, che considera di stretta interpretazione le ipotesi […]

Salvaguardia del silenzio-assenso nel III condono

31 Lug 2024
31 Luglio 2024

Il TAR Veneto ricorda che la salvaguardia delle domande di III condono ante-C. Cost., sent. n. 196/2004, per le quali si applicava il principio del silenzio-assenso, valeva solo per le domande complete e “salva diversa statuizione delle leggi regionali”, con quindi esclusione di qualsiasi automatismo. Post di Alessandra Piola – avvocato

Condono e vincolo urbanistico sopravvenuto

31 Lug 2024
31 Luglio 2024

Il TAR Veneto precisa che, in sede di condono, la conformità urbanistica deve essere rapportata al momento di entrata in vigore della norma, e non al momento di esecuzione delle opere da condonare. Rileva quindi il vincolo urbanistico sopravvenuto. Post di Alessandra Piola – avvocato

Competenza alle valutazioni di natura paesaggistica

29 Lug 2024
29 Luglio 2024

Per “Autorità amministrativa preposta alla tutela paesaggistica” nelle ipotesi di autorizzazione, evidenzia il TAR Veneto, si deve concretamente verificare quale sia il soggetto competente a cui la Regione abbia eventualmente delegato il potere, ai sensi dell’art. 146, co. 6 d.lgs. n. 42/2004; la Soprintendenza, al contrario, è competente nelle diverse ipotesi di valutazione della compatibilità […]

Le sanzioni per la violazione del vincolo paesaggistico non possono essere escluse invocando il principio di proporzionalità

29 Lug 2024
29 Luglio 2024

Il TAR Veneto ha giudicato non applicabile il principio della proporzionalità tra lesione del bene tutelato e sanzione nell’ipotesi di abuso su un’area coperta da vincolo paesaggistico. Post di Alessandra Piola – avvocato

Sanatoria abusi e anteriorità dell’intervento rispetto al vincolo e sua prova

29 Lug 2024
29 Luglio 2024

Il TAR Veneto sottolinea che l’anteriorità dell’intervento rispetto al sorgere del vincolo non esime l’Autorità dall’esprimere il proprio parere, valutando la compatibilità dell’opera con il bene oggetto di tutela. La prova di tale anteriorità da parte del privato, peraltro, deve essere rigorosa, non essendo ammessa l’inversione dell’onere probatorio mediante la mera produzione di principii di […]

Condono e tutela del vincolo

29 Lug 2024
29 Luglio 2024

Il TAR Veneto evidenzia che, ai sensi della l. R.V. n. 21/2004 (di applicazione ed integrazione della normativa statale sul III condono), requisito fondamentale per poter poi valutare in concreto l’intervento da condonarsi è che lo stesso non sia in via generale precluso dalla disciplina di tutela del vincolo. Post di Alessandra Piola – avvocato

La dichiarazione di notevole interesse pubblico di un bene paesaggistico: il caso dell’area alpina compresa tra il Comelico e la Val d’Ansiei

24 Lug 2024
24 Luglio 2024

È stato deciso l’appello sulla sentenza del TAR Veneto riferita alla dichiarazione di notevole interesse pubblico dell’area alpina compresa tra il Comelico e la Val d’Ansiei, Comuni di Auronzo di Cadore, Danta di Cadore, Santo Stefano di Cadore, San Pietro di Cadore, San Nicolò di Comelico e Comelico Superiore (BL), reputata «bellezza panoramica» «avente valore […]

Carenza di interesse per un potere amministrativo non ancora esercitato

19 Lug 2024
19 Luglio 2024

Nel caso di specie, la Soprintendenza invitava il Comune a procedere all’annullamento in autotutela di alcuni titoli edilizi, per contrasto con il vincolo monumentale. Il TAR Veneto ha specificato che le contestazioni relative a tale autotutela, in assenza del provvedimento comunale, non potevano essere decise per carenza di interesse. Post di Alessandra Piola – avvocato

Sui poteri della Soprintendenza

18 Lug 2024
18 Luglio 2024

Il TAR Veneto evidenzia che la Soprintendenza può annullare il nulla osta paesaggistico del Comune, con il limite del divieto di riesaminare completamente le valutazioni dell’Ente locale, in modo tale da non sostituirsi ad esso. Post di Alessandra Piola – avvocato

© Copyright - Italia ius | Diritto Amministrativo Italiano - mail: info@italiaius.it - Questo sito è gestito da Cosmo Giuridico Veneto s.a.s. di Marangon Ivonne, con sede in via Centro 80, fraz. Priabona 36030 Monte di Malo (VI) - P. IVA 03775960242 - PEC: cosmogiuridicoveneto@legalmail.it - la direzione scientifica è affidata all’avv. Dario Meneguzzo, con studio in Malo (VI), via Gorizia 18 - telefono: 0445 580558 - Provider: GoDaddy Operating Company, LLC