Archive for category: vincolo paesaggistico

Impugnazione del diniego di compatibilitĂ  paesaggistica e controinteressati

09 Dic 2024
9 Dicembre 2024

Nel caso di specie, il privato impugnava un diniego di compatibilitĂ  paesaggistica, provvedimento cui si giungeva a causa della segnalazione di un abuso edilizio da parte di un vicino. Il TAR Veneto ha affermato che tale vicino non è qualificabile come controinteressato, poichĂ© il suo nominativo non figurava nel provvedimento impugnato e quest’ultimo non gli […]

Regolamento di Polizia Urbana e tutela paesaggistica

04 Dic 2024
4 Dicembre 2024

Il TAR Veneto ha rilevato che il Regolamento di Polizia Urbana può contenere anche disposizioni concernenti aspetti paesaggistici, seppure in senso lato (nel caso di specie, trattavasi del divieto di infiggere un chiodo al suolo), con conseguente diniego dell’autorizzazione paesaggistica. Post di Alessandra Piola – avvocato

Parere paesaggistico tardivo della Soprintendenza: in ogni caso il Comune deve motivare la propria decisione

27 Nov 2024
27 Novembre 2024

Il Consiglio di Stato ha annullato il diniego di un Comune di autorizzazione paesaggistica, che si limitava a richiamare per relationem il parere reso dalla Soprintendenza dopo la scadenza del termine ex art. 146 d.lgs. 42/2004, in quanto in tal caso, anche prescindendo dall’applicabilitĂ  del silenzio-assenso tra PP.AA. ex art. 17-bis l. 241/1990, il Comune […]

Tolleranze costruttive ante 24 maggio 2024 in un immobile soggetto a vincolo paesaggistico

26 Nov 2024
26 Novembre 2024

L’art. 3, co. 1 d.l. 69/2024, come convertito nella l. 105/2024, cd. riforma Salva casa, afferma che gli interventi realizzati entro il 24 maggio 2024 di cui all’art. 34-bis, co. 1-bis d.P.R. 380/2001, cd. T.U. edilizia, sono soggetti al regime di cui all’art. 2, co. 1 d.P.R. 31/2017. La disposizione non brilla per chiarezza, a […]

Principi utili in materia di indennitĂ  paesaggistica

20 Nov 2024
20 Novembre 2024

Li ha posti il TAR Palermo. L’indennitĂ  paesaggistica disciplinata dall’art. 167 d.lgs. 42/2004 va ascritta alla categoria delle sanzioni amministrative ripristinatorie e non afflittive e, pertanto, ad essa non si applica la l. 689/1981, ivi compreso il termine di decadenza di 90 giorni previsto dall’art. 14 l. cit. L’indennitĂ  paesaggistica in parola si prescrive nel […]

Condono in area vincolata

06 Nov 2024
6 Novembre 2024

Il TAR Veneto ha affermato che in sede di esame delle domande di condono inerenti ad abusi su aree sottoposte a vincolo, presentate ai sensi della l. 47/1985, il parere espresso dall’Organo preposto alla tutela del vincolo ai sensi dell’art. 32 l. cit. ha natura obbligatoria e vincolante ai fini della definizione del procedimento di […]

La sanatoria delle variazioni essenziali su immobili in zona vincolata

30 Ott 2024
30 Ottobre 2024

E’ possibile utilizzare il procedimento semplificato dell’art. 36-bis per sanare le variazioni essenziali che incidano su immobili ricadenti in zona assoggettata a vincolo paesaggistico? Esiste un contrasto fra l’art. 32, comma 3, ed il nuovo art. 36-bis T.U.Ed.? L’avvocato Domenico Chinello, che sentitamente ringraziamo, risponde al dubbio proponendo la sua interpretazione della nuova normativa sul […]

Nuovi volumi e superfici e autorizzazione paesaggistica postuma

18 Ott 2024
18 Ottobre 2024

Il TAR Catania ha affermato che, a differenza del periodo previgente all’introduzione dell’art. 17 d.P.R. 31/2017, nell’ambito di un procedimento ex art. 167, co. 4 d.lgs. 42/2004, il rigetto dell’accertamento postumo di compatibilitĂ  paesaggistica non può essere motivato sulla base del mero riscontro dell’aumento di volumetria o della superficie utile, dovendo valutare se l’intervento o […]

Autorizzazione paesaggistica postuma e diritto intertemporale

18 Ott 2024
18 Ottobre 2024

Il TAR Catania ha affermato che l’accertamento di compatibilitĂ  paesaggistica ex art. 17, co. 1 d.P.R. 31/2017 trova applicazione anche per le opere e gli interventi edilizi realizzati antecedentemente all’entrata in vigore di tale disposizione normativa, in applicazione del principio tempus regit actum e non vertendosi in un’ipotesi di condono o sanatoria straordinaria, ma di […]

In quale modo devono comunicare tra loro Comune e Soprintendenza? Il caso del silenzio-assenso

09 Ott 2024
9 Ottobre 2024

Nel caso di specie, in un procedimento di autorizzazione paesaggistica, il Comune inviava la richiesta di parere alla Soprintendenza all’indirizzo di posta elettronica ordinaria (PEO), non certificata (PEC), di un’unitĂ  operativa successivamente soppressa. A distanza di sei anni, la Soprintendenza rendeva un parere negativo. Il TAR Palermo, in premessa, ha ritenuto applicabile il meccanismo del […]

© Copyright - Italia ius | Diritto Amministrativo Italiano - mail: info@italiaius.it - Questo sito è gestito da Cosmo Giuridico Veneto s.a.s. di Marangon Ivonne, con sede in via Centro 80, fraz. Priabona 36030 Monte di Malo (VI) - P. IVA 03775960242 - PEC: cosmogiuridicoveneto@legalmail.it - la direzione scientifica è affidata all’avv. Dario Meneguzzo, con studio in Malo (VI), via Gorizia 18 - telefono: 0445 580558 - Provider: GoDaddy Operating Company, LLC