Archive for category: vincolo paesaggistico

Parere tardivo della Soprintendenza nel procedimento di autorizzazione paesaggistica: quid iuris?

09 Ott 2024
9 Ottobre 2024

Il TAR Palermo ha affermato che è illegittimo il parere tardivo reso dalla Soprintendenza nell’ambito di un procedimento teso al rilascio dell’autorizzazione paesaggistica, al quale deve infatti considerarsi applicabile il meccanismo del silenzio-assenso tra PP.AA. di cui all’art. 17-bis l. 241/1990. L’assenso tacito formatosi sulle determinazioni della Soprintendenza non si estende alle autonome valutazioni del […]

Sulla motivazione della Sovrintendenza

09 Ott 2024
9 Ottobre 2024

Il T.A.R. ricorda che gli atti della Sovrintendenza devono essere motivati in modo chiaro, esaustivo e completo allorquando tale AutoritĂ  ritenga che l’intervento edilizio-urbanistico proposto contrasti col vincolo culturale previsto dall’art. 12 del d.lgs. n. 42/2004. Post di Matteo Acquasaliente – avvocato

Riduzione del bosco e compatibilitĂ  paesaggistica

09 Ott 2024
9 Ottobre 2024

Il T.A.R. Veneto afferma che la riduzione del bosco in assenza della prescritta autorizzazione forestale e paesaggistica non può ottenere l’accertamento (positivo) della compatibilitĂ  paesaggistica, ex art. 167 del d.lgs. n. 42/2004. Ne consegue l’ordine di ripiantumazione delle originari essenze, anche laddove il bosco, come nel caso di specie, era giĂ  stato sostituito da altre […]

Condono di un abuso risalente nel tempo in area vincolata

09 Ott 2024
9 Ottobre 2024

Il TAR Veneto ha affermato che il contrasto dell’opera con il paesaggio non può essere escluso per il solo fatto che essa si trovi in loco da diversi decenni: tale circostanza aggrava infatti, e non allevia, la lesione del paesaggio. Il carattere risalente delle opere non comporta inoltre alcun onere di motivazione rinforzata a carico […]

Restauro in area vincolata effettuato in assenza della previa SCIA

07 Ott 2024
7 Ottobre 2024

Il TAR Veneto ha offerto un’applicazione dell’art. 37, co. 2 d.P.R. 380/0101, secondo cui, quando le opere realizzate in assenza di SCIA consistono in interventi di restauro e di risanamento conservativo ex art. 3, co. 1, lett. c d.P.R. cit., eseguiti su immobili comunque vincolati in base a leggi statali e regionali, nonchĂ© dalle altre […]

AttivitĂ  libera libera in zona vincolata senza autorizzazione paesaggistica

30 Set 2024
30 Settembre 2024

Il TAR Lazio afferma che si applica la sanzione demolitoria ex art. 27, comma 2, del d.P.R. n. 380 del 2001 anche nel caso di attivitĂ  libera libera in zona vincolata senza autorizzazione paesaggistica. Post di Dario Meneguzzo – avvocato

La Soprintendenza speciale per il PNRR

26 Set 2024
26 Settembre 2024

Il Consiglio di Giustizia amministrativa per la Regione siciliana ha commentato l’art. 29 d.l. 77/2021, come convertito dalla l. 108/2021 (poi modificato dall’art. 20, co. 1 d.l. 13/2023, come convertito dalla l. 41/2023), strumentale a favorire l’accentrata “tutela dei beni culturali e paesaggistici nei casi in cui tali beni siano interessati dagli interventi previsti dal […]

Condono e parere preventivo dell’Autorità preposta a tutela

24 Set 2024
24 Settembre 2024

Il TAR Veneto ricorda che, nel caso di un fabbricato oggetto di condono edilizio su area vincolata, il parere reso dall’Autorità preposta a tutela del vincolo è obbligatorio e vincolante, non residuando al Comune alcun margine di valutazione in tal senso. Post di Alessandra Piola – avvocato

Antenne telefoniche e vincolo paesaggistico

13 Set 2024
13 Settembre 2024

Il TAR Catania ha affermato che è illegittimo per difetto di motivazione il parere negativo reso dalla Soprintendenza nel procedimento per il rilascio di autorizzazione all’installazione di infrastrutture di reti pubbliche di comunicazione, che si limiti a rilevare l’esistenza di un vincolo paesaggistico sull’area, essendo necessaria una valutazione dell’AutoritĂ  preposta alla tutela del vincolo calibrata […]

Antenne telefoniche e vincolo paesaggistico: può formarsi il silenzio-assenso

13 Set 2024
13 Settembre 2024

Il TAR Catania ha affermato che il silenzio-assenso sull’istanza di autorizzazione all’installazione di infrastrutture di reti pubbliche di comunicazione si forma per effetto del decorso del termine di 60 giorni dalla presentazione del progetto e della relativa domanda, ai sensi dell’art. 44 d.lgs. 259/2003, senza che assuma rilevanza ostativa l’omesso rilascio del parere favorevole della […]

© Copyright - Italia ius | Diritto Amministrativo Italiano - mail: info@italiaius.it - Questo sito è gestito da Cosmo Giuridico Veneto s.a.s. di Marangon Ivonne, con sede in via Centro 80, fraz. Priabona 36030 Monte di Malo (VI) - P. IVA 03775960242 - PEC: cosmogiuridicoveneto@legalmail.it - la direzione scientifica è affidata all’avv. Dario Meneguzzo, con studio in Malo (VI), via Gorizia 18 - telefono: 0445 580558 - Provider: GoDaddy Operating Company, LLC