Archive for category: vincolo paesaggistico

Sostituzione di serramenti e autorizzazione paesaggistica

15 Apr 2024
15 Aprile 2024

Il TAR Veneto ha annullato un diniego di autorizzazione paesaggistica che, a fronte di un intervento di manutenzione ordinaria consistente nel mero rinnovamento della parte centrale dell’originario serramento, come tale sotto il profilo edilizio libero, si limitava ad un tautologico risconto della dissonanza rispetto al contesto di riferimento senza dar conto delle ragioni di contrasto […]

La VINCA e titolo edilizio

15 Apr 2024
15 Aprile 2024

Il TAR Veneto ha affermato che, qualora un’area non ricada all’interno di Siti Rete Natura 2000, la procedura di VINCA, se attivata, non avrebbe come obiettivo la tutela della vegetazione di pregio presente nell’area oggetto di intervento, ma l’incidenza del progetto sui Siti Rete Natura 2000 ad essa esterni. La VINCA è una valutazione che […]

CompatibilitĂ  paesaggistica e preavviso di rigetto

15 Apr 2024
15 Aprile 2024

Il T.A.R. afferma che per denegare l’istanza di compatibilitĂ  paesaggistica, ex art. 167 del d.lgs. n. 42/2004, occorre emanare il cd. preavviso di rigetto, ex art. 10 bis della l. n. 241/1990. Si suppone che tale conclusione valga anche per l’eventuale diniego dell’autorizzazione paesaggistica, ex art. 146 del d.lgs. n. 42/2004, Post di Matteo Acquasaliente […]

Competenza a decidere sull’istanza di costruzione di un elettrodotto

05 Apr 2024
5 Aprile 2024

Il TAR Veneto ha affermato che compete alla Provincia decidere sia sotto il profilo paesaggistico, sia sotto il profilo edilizio-urbanistico, sull’istanza di autorizzazione alla ricostruzione e all’esercizio di un tratto di linea a 20 kV aerea in conduttori nudi ed in cavo sotterraneo con demolizione linea MT aerea esistente. Post di Alberto Antico – avvocato

Il PALAV e la cessazione della competenza della Commissione per la salvaguardia di Venezia

02 Apr 2024
2 Aprile 2024

Il TAR Veneto ha affermato che, per effetto dell’introduzione del PALAV (Piano di Area della Laguna e dell’Area Veneziana), quale parte del PTRC, avente valenza paesistica, e dell’avvenuto adeguamento ad esso delle strumentazioni urbanistiche, si può ritenere concluso il periodo transitorio di cui alla l. 171/1973 e quindi la competenza della Commissione per la salvaguardia […]

Visione unitaria degli abusi edilizi

21 Mar 2024
21 Marzo 2024

Il TAR Veneto ricorda che gli abusi edilizi devono essere valutati unitariamente, anche se realizzati in momenti diversi, poichĂ© il pregiudizio recato al regolare assetto del territorio deriva non dal singolo intervento, ma dall’insieme delle opere realizzate nel loro contestuale impatto edilizio. E pertanto interventi che da soli potrebbero essere oggetto di compatibilitĂ  paesaggistica, per […]

Inerzia della P.A. e abusi in zona di vincolo

21 Mar 2024
21 Marzo 2024

Il TAR Veneto evidenzia che l’inerzia della P.A. non comporta la creazione di un legittimo affidamento in merito ad una situazione di abusività del privato, né permette di ignorare la necessità del parere dell’Autorità preposta alla tutela del vincolo, se questa non è rapida nel rispondere. Post di Alessandra Piola – avvocato

InvaliditĂ  viziante e invaliditĂ  caducante

16 Mar 2024
16 Marzo 2024

Nel caso di specie, il privato impugnava due pareri con cui la Soprintendenza esprimeva il proprio favore ex art. 21 d.lgs. 42/2004 verso il suo progetto, nella parte in cui a suo dire contenevano prescrizioni pregiudizievoli. Entrambe le prescrizioni erano recepite dall’autorizzazione paesaggistica, la quale vedeva un passaggio in conferenza di servizi e l’acquisizione dei […]

La non sovrapponibilitĂ  tra la valutazione paesaggistica e quella edilizia

14 Mar 2024
14 Marzo 2024

Il TAR Veneto ricorda che la valutazione paesaggistica e quella edilizia si riferiscono a parametri differenti: la prima è strettamente connessa al bene vincolato, la seconda al rispetto della normativa urbanistico-edilizia. Post di Alessandra Piola – avvocato

Competenze e beni paesaggistici

14 Mar 2024
14 Marzo 2024

Nel caso di specie, un Comune emanava un’ordinanza di rimessione in pristino dello stato dei luoghi per lavori agricoli asseritamente abusivi, in un’area soggetta a vincolo ambientale e forestale. Il privato lamentava la mancata previa acquisizione del parere della Commissione edilizia integrata. Il TAR Veneto ha affermato che gli organi preposti alla determinazione dei beni […]

© Copyright - Italia ius | Diritto Amministrativo Italiano - mail: info@italiaius.it - Questo sito è gestito da Cosmo Giuridico Veneto s.a.s. di Marangon Ivonne, con sede in via Centro 80, fraz. Priabona 36030 Monte di Malo (VI) - P. IVA 03775960242 - PEC: cosmogiuridicoveneto@legalmail.it - la direzione scientifica è affidata all’avv. Dario Meneguzzo, con studio in Malo (VI), via Gorizia 18 - telefono: 0445 580558 - Provider: GoDaddy Operating Company, LLC