Archive for category: vincolo paesaggistico

Autorizzazione paesaggistica e parere tardivo della Soprintendenza

14 Mar 2024
14 Marzo 2024

Il TAR Veneto ha aderito all’orientamento giurisprudenziale – invero, non univoco – secondo cui il parere tardivo reso dalla Soprintendenza ex art. 146, co. 8 d.lgs. 42/2004 assume carattere non vincolante per il Comune. Post di Alberto Antico – avvocato

Parere tardivo della Soprintendenza e rilascio della autorizzazione paesaggistica

14 Mar 2024
14 Marzo 2024

Il TAR Veneto ha offerto una pregevole ricostruzione del procedimento di autorizzazione paesaggistica ex art. 146 d.lgs. 42/2004. All’esito, ha aderito all’orientamento giurisprudenziale – invero, non univoco – secondo cui il parere tardivo reso dalla Soprintendenza è da considerarsi privo dell’efficacia vincolante attribuitagli dalla legge (cfr. comma 8 art. cit.)., degradando a parere obbligatorio non […]

Diritto intertemporale degli strumenti urbanistici a Venezia

14 Mar 2024
14 Marzo 2024

Il TAR Veneto ha affermato che dopo l’approvazione della D.G.R.V. n. 2555 del 02.11.2010, recante la Variante al Piano Regolatore Generale per la Laguna e le Isole di Venezia, è venuto meno – ai sensi dell’art. 4 l. 360/1991 – il regime transitorio a seguito dell’adeguamento degli strumenti urbanistici comunali al PALAV e al PTRC, […]

Nuovi volumi non assentiti in zona paesaggistica

09 Mar 2024
9 Marzo 2024

Il TAR Veneto ha ricordato la radicale insanabilità, ai sensi dell’art. 167 d.lgs. 42/2004, di ogni attività edificatoria non previamente autorizzata che abbia generato, in area paesaggisticamente vincolata, nuova volumetria. Post di Alberto Antico – avvocato

Il controverso regime delle autorizzazioni paesaggistiche

28 Feb 2024
28 Febbraio 2024

Si segnala che sul sito della Giustizia amministrativa è stato pubblicato un pregevole contributo del Presidente della II Sezione del TAR Campania, Sede di Salerno, Nicola Durante, dal titolo Il controverso regime delle autorizzazioni paesaggistiche, consultabile al link: https://www.giustizia-amministrativa.it/web/guest/-/158189-70. L’Autore si sofferma in particolare sul silenzio-assenso in materia di autorizzazioni paesaggistiche e sul valore da […]

Rilevanza del vincolo apposto successivamente alla realizzazione dell’abuso

28 Feb 2024
28 Febbraio 2024

Il TAR Veneto evidenzia l’ininfluenza del momento di apposizione del vincolo, se prima o dopo la realizzazione dell’abuso: il parere favorevole dell’Autorità di tutela deve essere ottenuto comunque in sede di sanatoria o condono. Post di Alessandra Piola – avvocato

Niente compatibilità paesaggistica per i nuovi volumi

28 Feb 2024
28 Febbraio 2024

Il TAR Veneto ha ricordato che l’art. 167 d.lgs. 42/2004 esclude in radice la possibilità di sanare un’attività edificatoria non previamente autorizzata che abbia generato, in area paesaggisticamente vincolata, nuova volumetria, senza che rilevi la lieve entità dell’abuso o il suo riferirsi ad un volume interrato. Il TAR sembra lasciar intendere che questo valga anche […]

Diniego di autorizzazione paesaggistica in area già edificata

28 Feb 2024
28 Febbraio 2024

Il TAR Veneto ha affermato che la presenza di altri fabbricati di ingenti dimensioni, precedentemente autorizzata paesaggisticamente, non può rappresentare un’ipotesi di disparità di trattamento nei confronti del privato destinatario di un diniego di autorizzazione paesaggistica, ma costituisce semmai un ulteriore elemento per impedire che si aggravi la situazione nell’area. Infatti, la compromissione della bellezza […]

Valore del parere della Commissione per la Salvaguardia di Venezia

28 Feb 2024
28 Febbraio 2024

Nel caso di specie, il TAR Veneto ha dichiarato che un parere della Commissione, sospensivamente condizionato ad un adempimento del privato e qualificato come “di massima favorevole”, non potrebbe dirsi vincolante. È quindi possibile un suo revirement, se il privato non prova di aver adempiuto a quanto richiesto. Post di Alessandra Piola – avvocato

Volume tecnico e compatibilità paesaggistica

26 Feb 2024
26 Febbraio 2024

Il T.A.R. Milano ricorda che, ai fini della compatibilità paesaggistica, ex art. 167 del d.lgs. n. 42/2004, il volume tecnico che è tale ai fini edilizi-urbanistici non produce in automatico un’efficacia esimente anche ai fini paesaggistici, dato che è comunque necessario valutare, in concreto, se tale opera ha leso la percezione del paesaggio. Post di […]

© Copyright - Italia ius | Diritto Amministrativo Italiano - mail: info@italiaius.it - Questo sito è gestito da Cosmo Giuridico Veneto s.a.s. di Marangon Ivonne, con sede in via Centro 80, fraz. Priabona 36030 Monte di Malo (VI) - P. IVA 03775960242 - PEC: cosmogiuridicoveneto@legalmail.it - la direzione scientifica è affidata all’avv. Dario Meneguzzo, con studio in Malo (VI), via Gorizia 18 - telefono: 0445 580558 - Provider: GoDaddy Operating Company, LLC