Archive for category: vincolo paesaggistico

Le Regioni non possono incidere sulla quantificazione della sanzione dovuta in caso di abusi suscettibili di compatibilitĂ  paesaggistica

20 Feb 2024
20 Febbraio 2024

L’art. 167, co. 5, III periodo d.lgs. 42/2004 stabilisce che, in caso di abusi edilizi in zona vincolata, qualora venga accertata la compatibilitĂ  paesaggistica, il trasgressore è tenuto al pagamento di una somma equivalente al maggiore importo tra il danno arrecato e il profitto conseguito mediante la trasgressione. Una legge lombarda stabiliva che detta sanzione […]

Apposizione del vincolo dopo la commissione dell’abuso

20 Feb 2024
20 Febbraio 2024

Il TAR Veneto ricorda che, anche nell’ipotesi di vincolo paesaggistico apposto dopo la realizzazione dell’abuso edilizio, per il provvedimento di condono-sanatoria è necessario richiedere il parere di compatibilità all’Autorità competente. Post di Alessandra Piola – avvocato

Sulle motivazioni della Soprintendenza

20 Feb 2024
20 Febbraio 2024

Il TAR Veneto ha ritenuto adeguata la motivazione del parere negativo della Soprintendenza che si sofferma sulle caratteristiche concrete dei luoghi, e sulle ragioni di incompatibilità tra l’abuso e il bene oggetto di vincolo. Post di Alessandra Piola – avvocato

Momento di apposizione del vincolo e momento di realizzazione degli abusi

20 Feb 2024
20 Febbraio 2024

Il TAR Veneto ricorda che l’apposizione del vincolo monumentale successivamente alla realizzazione di alcuni abusi edilizi non esclude il problema, in quanto è comunque necessario il parere dell’Autorità per ottenere la sanatoria e/o il condono di questi ultimi, se sono stati richiesti dopo l’apposizione del vincolo. Post di Alessandra Piola – avvocato

Diritto intertemporale per le indennitĂ  risarcitorie degli abusi paesaggistici cd. minori

20 Feb 2024
20 Febbraio 2024

Nel caso di specie, il privato riteneva di non dover pagare l’indennitĂ  per l’autorizzazione paesaggistica in sanatoria ex art. 167 d.lgs. 42/2004, per un abuso cd. minore commesso nel 1995, in quanto la l. 1497/1939 era abrogata definitivamente nel 2008. Il Consiglio di Stato ha respinto questa tesi. La norma vigente all’epoca dell’abuso commesso è […]

CompatibilitĂ  paesaggistica e sanatoria edilizia

20 Feb 2024
20 Febbraio 2024

Il TAR Veneto rileva che, seppure la valutazione paesaggistica e quella edilizia siano tra loro autonome, non possono contrastare totalmente, l’una distinguendo tra tre ambiti separati e l’altra riferendosi al progetto nel suo complesso (senza peraltro indicare per quali ragioni si ritenesse violata la normativa urbanistico-edilizia). Post di Alessandra Piola – avvocato

I progetti strategici turistici

13 Feb 2024
13 Febbraio 2024

Il TAR Veneto ha accolto l’azione avverso il silenzio-inadempimento serbato da un Comune sull’istanza del privato di avvio del procedimento volto all’approvazione della variante al Piano Ambientale di un Parco, necessaria per proseguire nell’iter dell’accordo di programma su un progetto strategico turistico. Ferma restando l’ampia discrezionalitĂ  del Comune in materia pianificatoria, nel caso di specie […]

Autorizzazione paesaggistica in sanatoria e disciplina urbanistica

06 Feb 2024
6 Febbraio 2024

Il TAR Veneto ha affermato che la Soprintendenza, nel decidere una richiesta di autorizzazione paesaggistica in sanatoria, non è tenuta a valutare l’istanza anche alla luce della disciplina urbanistico-edilizia del caso di specie. Post di Alberto Antico – avvocato

Condono su immobili vincolati

01 Feb 2024
1 Febbraio 2024

Il TAR Veneto ha affermato che per gli immobili abusivi realizzati su aree vincolate, il rilascio del condono è subordinato al previo parere favorevole delle Amministrazioni preposte alla tutela del vincolo stesso e non è illegittima una motivazione anche succinta di un diniego di sanatoria di opere, in quanto nel sistema non è ravvisabile a […]

Condono in area vincolata

01 Feb 2024
1 Febbraio 2024

Il TAR Veneto ha ricordato le stringenti condizioni che devono sussistere, in base al combinato disposto dell’art. 32 l. 47/1985 e dell’art. 32, co. 27, lett. d d.l. 269/2003, come convertito dalla l. 326/2003, affinchĂ© un abuso commesso su un bene sottoposto a vincolo di inedificabilitĂ , sia esso di natura relativa o assoluta, possa essere […]

© Copyright - Italia ius | Diritto Amministrativo Italiano - mail: info@italiaius.it - Questo sito è gestito da Cosmo Giuridico Veneto s.a.s. di Marangon Ivonne, con sede in via Centro 80, fraz. Priabona 36030 Monte di Malo (VI) - P. IVA 03775960242 - PEC: cosmogiuridicoveneto@legalmail.it - la direzione scientifica è affidata all’avv. Dario Meneguzzo, con studio in Malo (VI), via Gorizia 18 - telefono: 0445 580558 - Provider: GoDaddy Operating Company, LLC