Valutazione dell’esistenza dell’interesse culturale

03 Ott 2025
3 Ottobre 2025

Il TAR Veneto ribadisce che il giudizio di interesse culturale costituisce un giudizio tecnico-discrezionale basato su specifiche competenze storico-artistiche, caratterizzato da un margine di opinabilità fisiologico; esso è sindacabile solo nei limiti della sua palese irragionevolezza.

Post di Alessandra Piola – avvocato

Read more

Termine per l’annullamento in autotutela

03 Ott 2025
3 Ottobre 2025

Il TAR Veneto ricorda che il termine massimo per l’annullamento in autotutela (all’epoca, era vigente la disposizione relativa ai 18 mesi dall’adozione dell’atto, applicabile ai procedimenti iniziati dopo la l. n. 124/2015) può essere derogato solo qualora risulti che l’amministrazione sia stata indotta in errore da un comportamento doloso (o gravemente colposo) del privato.

Post di Alessandra Piola – avvocato

Read more

Sul termine ragionevole per l’annullamento in autotutela

03 Ott 2025
3 Ottobre 2025

Il TAR Veneto evidenzia che l’esplicitazione del “termine ragionevole” per l’autotutela, avvenuta solamente con la l. n. 124/2015, poteva applicarsi anche a quegli atti adottati in precedenza ma in cui il termine di 18 mesi per l’annullamento scadeva dopo; in ogni caso, ribadisce che esso decorre solamente a partire dal momento della scoperta delle circostanze e dei fatti alla base dell’atto di annullamento.

Post di Alessandra Piola – avvocato

Read more

Valutazione della disciplina sopravvenuta

03 Ott 2025
3 Ottobre 2025

Il TAR Veneto rileva che la possibilità di realizzare un intervento ai sensi della normativa sopravvenuta (ma non di quella vigente al momento di istanza di titolo), seppur non permetta la legittimazione ex post dell’intervento, può rilevare all’interno della valutazione dell’interesse in autotutela al fine di accertare o meno l’interesse concreto del privato all’annullamento ex officio.

Post di Alessandra Piola – avvocato

Read more

Accesso agli atti defensionale

02 Ott 2025
2 Ottobre 2025

Il Consiglio di Stato ha offerto utili principi in materia.

In particolare, l’art. 24, co. 7 l. 241/1990 configura la prevalenza dell’accesso avente carattere difensivo rispetto alle contrapposte ragione della riservatezza, che il giudice è tenuto ad esaminare a fronte della richiesta di estensione, prevedendo che deve comunque essere garantito ai richiedenti l’accesso ai documenti amministrativi la cui conoscenza sia necessaria per curare o per difendere i propri interessi giuridici. Le necessità difensive riconducibili all’effettività della tutela, di cui all’art. 24 Cost., devono ritenersi, di regola, prevalenti rispetto a quelle della riservatezza, anche se l’applicazione di tale principio va adeguatamente bilanciata allorché vengano in considerazione dati sensibili, ovvero sensibilissimi.

Post di Alberto Antico – avvocato

Read more

Momento in cui si può fiscalizzazione l’abuso edilizio

02 Ott 2025
2 Ottobre 2025

Il TAR Veneto ribadisce che eventuali valutazioni sulla possibilità e/o necessità di fiscalizzare l’abuso, per non pregiudicare la parte conforme, attengono alla fase esecutiva e non a quella di adozione dell’ordinanza di demolizione: quindi il Comune dovrebbe prima ordinare la demolizione e poi accordare  la fiscalizzazione.

Nella prassi, peraltro, si usa domandare la fiscalizzare anche prima che il Comune ordini la demolizione, quando è evidente che esso sta per emettere tale ordinanza, ma secondo il TAR non si dovrebbe fare così.

Post di Alessandra Piola – avvocato

Read more

Aumento di volumetria e rilevanza paesaggistica

02 Ott 2025
2 Ottobre 2025

Il TAR Veneto ribadisce (in una sentenza del 2024, riguardante un’ipotesi anteriore all’introduzione del d.l. n. 69/2024) che sono suscettibili di sanatoria anche paesaggistica esclusivamente:

  1. i lavori che non determinano la creazione di superfici utili o volumi ovvero aumento di quelli legittimamente realizzati;
  2. i lavori effettuati con materiali in difformitĂ  dall'autorizzazione paesaggistica;
  3. i lavori comunque configurabili quali interventi di manutenzione ordinaria o straordinaria.

Al contrario, sono sempre escluse le opere che comportino aumento di volumetria, a prescindere dal fatto che tale volumetria non sia concretamente percepibile.

Post di Alessandra Piola – avvocato

Read more

Il pagamento al Comune di oneri concessori chiesti ma non dovuti non costituisce acquiescenza

02 Ott 2025
2 Ottobre 2025

Il TAR Veneto ricorda che nel caso di diritti soggettivi, quali quelli di credito – trattavasi di un’ipotesi di presunto indebito versamento di oneri concessori chiesti dal Comune – il pagamento di quanto richiesto dall’Amministrazione non potrebbe essere qualificato come acquiescenza, dovendosi al contrario applicare l’art. 2033 c.c. (pagamento di indebito).

Post di Alessandra Piola – avvocato

Read more

Atto meramente confermativo

02 Ott 2025
2 Ottobre 2025

Il Consiglio di Stato ha affermato che un atto è meramente confermativo quando la P.A. si limita a comunicare, senza svolgere alcuna istruttoria, che non vi sono ragioni per rivedere la determinazione già assunta.

La giurisprudenza tendenzialmente afferma che l'atto meramente confermativo non è un provvedimento impugnabile.

Post di Alberto Antico – avvocato

Read more

Pubblicate in G.U. le modifiche alla modulistica sull’agibilità

01 Ott 2025
1 Ottobre 2025

Con l’accordo ex art. 9, co. 2, lett. c d.lgs. 281/1997 del 30 luglio 2025, rep. atti n. 92/CU (pubblicato in G.U., Serie generale n. 227 del 30.09.2025), la Conferenza unificata Stato, Regioni ed Enti locali ha approvato le modifiche alla modulistica edilizia concernenti la segnalazione certificata per l’agibilità.

L’accordo è disponibile al seguente link:

https://www.gazzettaufficiale.it/atto/serie_generale/caricaDettaglioAtto/originario?atto.dataPubblicazioneGazzetta=2025-09-30&atto.codiceRedazionale=25A05267&elenco30giorni=false.

Post di Alberto Antico – avvocato

© Copyright - Italia ius | Diritto Amministrativo Italiano - mail: info@italiaius.it - Questo sito è gestito da Cosmo Giuridico Veneto s.a.s. di Marangon Ivonne, con sede in via Centro 80, fraz. Priabona 36030 Monte di Malo (VI) - P. IVA 03775960242 - PEC: cosmogiuridicoveneto@legalmail.it - la direzione scientifica è affidata all’avv. Dario Meneguzzo, con studio in Malo (VI), via Gorizia 18 - telefono: 0445 580558 - Provider: GoDaddy Operating Company, LLC