I termini dimezzati nei giudizi in materia di espropriazione non si applicano ai ricorsi esclusivamente risarcitori
Segnaliamo sulla questione una sentenza del TAR Molise.
Post di Dario Meneguzzo - avvocato Read more →
Segnaliamo sulla questione una sentenza del TAR Molise.
Post di Dario Meneguzzo - avvocato Read more →
Il T.A.R. Veneto chiarisce quando, in seguito ad un annullamento giurisdizionale, la Pubblica Amministrazione possa ri-esercitare il proprio potere discrezionale senza incorrere nel vizio di nullitĂ del provvedimento amministrativo per violazione/elusione del giudicato.
Post di Matteo Acquasaliente - avvocato Read more →
Il T.A.R. stabilisce che, nel processo amministrativo, l’azione di accertamento non può essere alternativa a quella di annullamento.
Post di Matteo Acquasaliente - avvocato Read more →
Il T.A.R. Veneto chiarisce quando le concessioni cimiteriali rilasciate prima dell’entrata in vigore del d.P.R. 21 ottobre 1975, n. 803 e di durata eccedenti i 99 anni possano essere revocate e, in quali casi, le stesse siano davvero perpetue.
Post di Matteo Acquasaliente - avvocato Read more →
Segnaliamo una sentenza del TAR Molise che affronta un conflitto tra la Regione e il MIBACT (ma i principi espressi varrebbero anche per un conflitto tra un comune e il Mibact).
La Regione aveva  rilasciato una autorizzazione unica per realizzare un impianto eolico nonostante il parere contrario del Ministero.  Â
Il Ministero,  invocando i poteri di vigilanza di cui all’art. 155 del d.lgs. n. 22 gennaio 2004,  ha disposto la sospensione cautelare dei lavori in corso, invitando la Regione Molise a chiarire le ragioni per le quali la realizzazione dell’impianto fosse stata assentita nonostante il parere negativo espresso dal Segretariato Generale del Ministero stesso e a dichiarare in autotutela la nullità del provvedimento autorizzatorio.
Il TAR ha giudicato illegittimo il provvedimento ministeriale, precisando che il Ministero avrebbe dovuto impugnare davanti al TAR la autorizzazione unica e non comportarsi come se la stessa fosse inefficace o inesistente.
Post di Dario Meneguzzo - avvocato Read more →
Il T.A.R. afferma che non è ammesso, di regola, l’accesso alle dichiarazione dei lavoratori rese in sede ispettiva.
Post di Matteo Acquasaliente - avvocato Read more →
Il T.A.R. fa uil punto sui criteri che regolamentano la prova orale in un concorso pubblico.
Post di Matteo Acquasaliente - avvocato Read more →
Il T.A.R. afferma che se una società viene cancellata dal Registro delle imprese essa non possa proporre ricorso perché non esiste più.
Post di Matteo Acquasaliente - avvocato Read more →
Il TAR Veneto spiega le ragioni per le quali la giunta non ha l'obbligo di approvare un piano attuativo, anche se lo stesso sia perfettamente conforme al PRG e abbia ottenuto il parere favorevole degli uffici tecnici del comune.
Il TAR ritiene altresì legittimo che la giunta chieda un parere legale esterno al fine di superare il parere favorevole degli uffici.
Post di Dario Meneguzzo - avvocato Read more →
Il TAR ha ritenuto che non sia possibile ottenere la compatibilità paesaggistica, perchè sono individuabili in termini di volume o superficie,  delle seguenti opere, individuate in area demaniale sul greto del fiume:
A) impianto lavorazione inerti;
B) impianto di produzione calcestruzzo; Â
C) impianto di lavaggio autobetoniere;
D) fabbricato adibito a uffici – garage – deposito;
E) fabbricato adibito a deposito;
F) fabbricato adibito ad autorimessa per autobetoniere;
G) serbatoio mobile;
H) cabina di trasformazione ENEL;
I) tettoia con annesso cassone di autocarro.
Post di Dario Meneguzzo - avvocato Read more →
Commenti recenti