Opere strategiche e valutazione dell’Amministrazione procedente

10 Mar 2016
10 Marzo 2016

Il T.A.R. afferma che, nelle  opere strategiche, non c’è affatto l’obbligo di rispondere in maniera puntuale alle osservazioni formulate dai soggetti (pubblici o privati) coinvolti dall’opera strategica.

Post di Matteo Acquasaliente - avvocato Read more →

Lo schema del nuovo codice appalti trasmesso dal governo al parlamento per il parere

09 Mar 2016
9 Marzo 2016

Nuovo_Codice_Appalti_testo_trasmesso alla_Camera_5.05.2016

La mera diffida è un atto la cui impugnazione è inammissibile per carenza di interesse

09 Mar 2016
9 Marzo 2016

Il Comune, dopo avere annullato/inibito una SCIA (con un atto che non è stato impugnato), invia una diffida a adeguare la situazione rendendola conforme a quanto discende dal primo atto.

Il TAR dichiara inammissibile il ricorso contro questo atto e spiega quando un atto va qualificato come mera diffida non impugnabile.

Post di Dario Meneguzzo - avvocato Read more →

I benefici edilizi per l’abbattimento delle barriere architettoniche non vengono meno quando i successivi acquirenti non avrebbero i requisiti

09 Mar 2016
9 Marzo 2016

Il TAR Molise precisa che una SCIA per l'abbattimento delle barriere architettoniche non può essere revocata quando viene a mancare il portatore di handicap o trasferito l'immobile, anche se i successivi acquirenti non avrebbero i requisiti per realizzare tali interventi edilizi.

Post di Dario Meneguzzo - avvocato Read more →

Pianificazione urbanistica e discrezionalità dell’Amministrazione

09 Mar 2016
9 Marzo 2016

Il T.A.R. conferma che la Pubblica Amministrazione ha un forte potere discrezionale nel disciplinare la pianificazione urbanistica del proprio territorio.

 Post di Matteo Acquasaliente - avvocato Read more →

Corte dei Conti sulla notificazione dell’atto interruttivo della prescrizione

09 Mar 2016
9 Marzo 2016

La Corte dei Conti dell'Emilia Romagna affronta alcune rilevanti questioni pratiche in materia di notificazione degli atti interruttivi della prescrizione:

- la regola della differente decorrenza degli effetti della notificazione per il notificante e per il destinatario (per il notificante dalla spedizione, per il destinatario dal ricevimento)  si applica solo agli atti processuali, non a quelli sostanziali (né agli effetti sostanziali degli atti processuali), cosicchè l'atto interruttivo pervenuto fuori termine non interrompe la prescrizione;

- la presunzione di convivenza non meramente occasionale non opera, con conseguente nullità della notifica stessa, nel caso in cui questa sia stata eseguita nella residenza propria del familiare, diversa da quella del destinatario dell’atto (anche se era la vecchia residenza del destinatario)

Post di Dario Meneguzzo - avvocato Read more →

Quali soggetti sono tenuti ad applicare il Codice Appalti?

09 Mar 2016
9 Marzo 2016

Il T.A.R. ricorda quali soggetti sono tenuti ad applicare il Codice Appalti.

 Post di Matteo Acquasaliente - avvocato Read more →

Nella D.I.A. il termine di ultimazione dei lavori non può essere prorogato

08 Mar 2016
8 Marzo 2016

Il T.A.R. chiarisce perché nella D.I.A. il termine di ultimazione dei lavori non possa essere prorogato.

 Post di Matteo Acquasaliente - avvocato Read more →

La programmazione commerciale non può essere disgiunta dalla pianificazione urbanistica

08 Mar 2016
8 Marzo 2016

Il TAR Molise si occupa della dipendenza della programmazione commerciale dalla pianificazione urbanistica.

Nel caso in esame, dalla illegittimitĂ  del permesso di costruire per mancanza del piano attuativo e carenza di standards il TAR fa discendere anche la illegittimitĂ  della autorizzazione commerciale.

Post di Dario Meneguzzo - avvocato 

Questo contenuto è accessibile solo agli abbonati. Se sei abbonato, procedi con il login. Se vuoi abbonarti, clicca su "Come registrarsi" sulla colonna azzurra a destra

Legittimazione a impugnare da parte di un altro esercizio commerciale: la vicinitas va riferita al bacino commerciale

08 Mar 2016
8 Marzo 2016

Una sentenza del TAR Molise si occupa della legittimazione di un esercizio commerciale a accedere agli atti di un altro esercizio commerciale e a impugnarli e afferma  che  per individuarla rileva il criterio della vicinitas, che peraltro va riferito non alla prossimità fisica, ma al bacino commerciale, che può anche coincidere con l'intero territorio comunale.

Post di Dario Meneguzzo - avvocato Read more →

© Copyright - Italia ius | Diritto Amministrativo Italiano - mail: info@italiaius.it - Questo sito è gestito da Cosmo Giuridico Veneto s.a.s. di Marangon Ivonne, con sede in via Centro 80, fraz. Priabona 36030 Monte di Malo (VI) - P. IVA 03775960242 - PEC: cosmogiuridicoveneto@legalmail.it - la direzione scientifica è affidata all’avv. Dario Meneguzzo, con studio in Malo (VI), via Gorizia 18 - telefono: 0445 580558 - Provider: GoDaddy Operating Company, LLC