Le controversie relative all’idoneità del personale spettano al G.O.

14 Mar 2016
14 Marzo 2016

Il T.A.R. ricorda che le controversie che si riferiscono ad una procedura di selezione “idoneativa” e “non concorsuale” spetterebbero al G.O..

 Post di Matteo Acquasaliente - avvocato Read more →

A quale distanza dalle strade devono stare gli impianti pubblicitari nel caso ci siano barriere stradali di sicurezza

11 Mar 2016
11 Marzo 2016

L’art. 9 del Regolamento ANAS per la disciplina della pubblicità sulle strade di sua competenza, approvato il 16.6.2011, al comma 4, dopo aver premesso che tra gli “ostacoli fissi” possono essere comprese anche le barriere stradali di sicurezza (cd. guardrail), prevede che il sostegno dei cartelli pubblicitari può essere posizionato ad 1 m. dal ciglio interno della barriera di sicurezza, specificando che il bordo esterno del cartello non deve superare il predetto ciglio interno del guardrail.

Il TAR Basilicata esamina, ma non risolve, la questione, se  il regolamento dell'ANAS sia in contrasto con l’art. 51 del Regolamento del Codice della Strada DPR n. 495/1992.

Post di Dario Meneguzzo - avvocato Read more →

L’art. 21 octies della L. 241/1990 si applica anche al vizio di incompetenza

11 Mar 2016
11 Marzo 2016

Il T.A.R. stabilisce che l’art. 21 octies, c. II della L. n. 241/1990 – secondo cui: “Non è annullabile il provvedimento adottato in violazione di norme sul procedimento o sulla forma degli atti qualora, per la natura vincolata del provvedimento, sia palese che il suo contenuto dispositivo non avrebbe potuto essere diverso da quello in concreto adottato. Il provvedimento amministrativo non è comunque annullabile per mancata comunicazione dell'avvio del procedimento qualora l'amministrazione dimostri in giudizio che il contenuto del provvedimento non avrebbe potuto essere diverso da quello in concreto adottato” – si applica anche al vizio di incompetenza.

Post di Matteo Acquasaliente - avvocato

Read more →

Concessione di servizio pubblico e cessione degli impianti

11 Mar 2016
11 Marzo 2016

Il T.A.R. ricorda che, al termine di una concessione di servizio pubblico, il gestore uscente deve restituire gli impianti al nuovo gestore, fermo restando l’indennizzo per l’investimento effettuato.

Post di Matteo Acquasaliente - avvocato

Read more →

Assistenza sanitaria transfrontaliera

11 Mar 2016
11 Marzo 2016

Il T.A.R. ricorda la normativa che regolamenta l’assistenza sanitaria transfrontaliera.

Post di Matteo Acquasaliente - avvocato

Read more →

Cosa sono le gare con la clausola di adesione?

11 Mar 2016
11 Marzo 2016

Il T.A.R. spiega che l’affidamento in forma aggregata (rectius: gara con clausola di adesione) è null’altro che un accordo quadro tra più soggetti, avente ad oggetto un’opzione di incremento delle prestazioni in un determinato intervallo temporale a prezzi unitari invariati.

Post di Matteo Acquasaliente - avvocato

Read more →

Sono volumi tecnici? la veranda no, il vano caldaia e il deposito sacchetti immondizia si

10 Mar 2016
10 Marzo 2016

Così dice il TAR Veneto.

Post di Dario Meneguzzo - avvocato Read more →

La direttiva alluvioni e il PGRA

10 Mar 2016
10 Marzo 2016

Pubblichiamo una nota della dott.sa Giada Scuccato sulla Direttiva alluvioni e il PGRA (piano di gestione del rischio di alluvioni).

La Direttiva Alluvioni 2007- piano alluvioni

Quando un immobile viene occupato temporaneamente e poi i proprietari ostacolano la restituzione, cosa deve fare la P.A. per liberarsi da responsabilità

10 Mar 2016
10 Marzo 2016

Se la P.A. occupa temporaneamente in immobile, la restituzione ai proprietari non avviene col semplice abbandono del bene, ma, in mancanza di collaborazione da parte dei proprietari, occorre esperire un formale procedimento di mora del creditore.

Fino a quando questa procedura non viene compiuta, la P.A. è tenuta a indennizzare i proprietari.

Il TAR Molise indica anche i criteri per indennizzare il danno ingiusto.

Post di Dario Meneguzzo - avvocato Read more →

Sanzione disciplinare e sindacato del Giudice Amministrativo

10 Mar 2016
10 Marzo 2016

Il T.A.R. ricorda che la valutazione sulla gravità dei fatti commessi ai fini dell’irrogazione della sanzione disciplinare, essendo caratterizzata da un forte potere discrezionale, è censurabile dal Giudice Amministrativo soltanto in presenza dei vizi dell’eccesso di potere.

 Post di Matteo Acquasaliente - avvocato Read more →

© Copyright - Italia ius | Diritto Amministrativo Italiano - mail: info@italiaius.it - Questo sito è gestito da Cosmo Giuridico Veneto s.a.s. di Marangon Ivonne, con sede in via Centro 80, fraz. Priabona 36030 Monte di Malo (VI) - P. IVA 03775960242 - PEC: cosmogiuridicoveneto@legalmail.it - la direzione scientifica è affidata all’avv. Dario Meneguzzo, con studio in Malo (VI), via Gorizia 18 - telefono: 0445 580558 - Provider: GoDaddy Operating Company, LLC