Convegni del Comune di Spinea su perequazione e novitĂ  in edilizia e urbanistica

28 Ago 2015
28 Agosto 2015

Il comune di Spinea - assessorato all'urbanistica e edilizia -  ha programmato due incontri formativi per la fine di settembre e l'inizio di ottobre.   "La valutazione del maggior valore generato da interventi su aree o immobili in variante urbanistica, in deroga o con cambio di destinazione d'uso, ovvero Il nuovo contributo straordinario previsto dall'articolo 16 comma 4 lett. d) ter del d.P.r. 380/2001"

venerdì 25 settembre - Spinea - sede municipale - dalle 9.00 alle 13.30  (registrazione partecipanti ore 8.30)

relatori: avv. prof. Bruno Barel - prof. Ezio Micelli - dott.ssa Antonella Faggiani

Come oramai noto, la legge 164 del 2014 ha attribuito l'onere, alle amministrazioni comunali, di determinare  il cosiddetto "contributo straordinario", ovvero il contributo che deve essere versato a favore delle amministrazioni e che deriva dalla suddivisione tra il comune  e la parte privata dell'incremento di valore che viene a generarsi a seguito di varianti urbanistiche, deroghe, cambi di destinazioni d'uso.  

   "La legge 7 agosto 2015 , n. 124  - Deleghe al Governo in materia di riorganizzazione delle amministrazioni pubbliche: le novità in ambito urbanistico edilizio e le nuove modalità di gestione dei procedimenti edilizi"

venerdì 9 ottobre  - spinea - sede municipale - dalle 9.00 alle 14.00 

relatori: avv. Stefano Bigolaro - avv. Alessandro Veronese

La recentissima legge n. 124 del 7 agosto 2015, che entrerĂ  in vigore alla fine di agosto, introduce nuove modalitĂ  per la gestione dei procedimenti edilizi, in particolare le Scia/Dia. Si coglie l'occasione per organizzare una giornata formativa durante la quale verranno illustrate le recenti novitĂ  normative. Si farĂ  il punto della situazione sui vari titoli edilizi previsti dalla vigente normativa con l'illustrazione delle loro caratteristiche, specificitĂ  e aspetti procedimentali. Verranno esaminati: l'attivitĂ  edilizia libera, la Cil, la Cila, la Scia, la Dia, il Permesso di costruire. Verranno analizzate le problematiche relative ai compiti e alle responsabilitĂ  dei progettisti e verranno approfonditi e illustrati i compiti e doveri della pubblica amministrazione nella gestione dei procedimenti. VerrĂ  inoltre dedicata particolare attenzione all'illustrazione delle piĂą ricorrenti criticitĂ  fornendo suggerimenti e indicazioni su come risolverle (sospensione del procedimento, tempi per la comunicazione, inibizione dei lavori, annullamento in autotutela, ecc.).

Per informazioni potete contattare l'arch. Fiorenza Dal Zotto o la dott.ssa Dott.ssa Denise Gambarato www.kairos-consulting.com Tel: 041.51.00.598  Fax: 041.51.00.597 E mail: denise.gambarato@kairos-consulting.com Fiorenza Dal Zotto responsabile del settore urbanistica e edilizia tel ufficio: 041.507.11.23 tel cell.: 340.75.42.966 email: fiorenza.dalzotto@comune.spinea.ve.it sede municipale - spinea - via municipio n. 1 - piano terra

Il Comune non può imporre l’obbligo di bonifica al c.d. proprietario incolpevole

27 Ago 2015
27 Agosto 2015

Il T.A.R. Milano conferma che il Comune non può affatto imporre al c.d. proprietario incolpevole la bonifica di un sito inquinato.

 Post di Matteo Acquasaliente Read more →

Diritto di accesso nei confronti dell’INPS

27 Ago 2015
27 Agosto 2015

 Il T.A.R. affronta il rapporto esistente tra il diritto del lavoratore di accedere ai propri dati personali detenuti dall’INPS e quello alla riservatezza della Pubblica Amministrazione.

 Post di Matteo Acquasaliente Read more →

Vi è un cambio d’uso da artigianale/industriale a logistica?

26 Ago 2015
26 Agosto 2015

Il T.A.R. chiarisce che, prima della novella legislativa prevista dall’art. 23 ter del D.P.R. n. 380/2001, vi era un cambio d’uso giuridicamente rilevante tra l’attività artigianale/industriale e quella logistica.

 Post di Matteo Acquasaliente Read more →

Qual è la natura giuridica della informativa antimafia prefettizia?

26 Ago 2015
26 Agosto 2015

Il T.A.R. ricorda la natura giuridica dell’informativa interdittiva antimafia.

 Post di Matteo Acquasaliente Read more →

Quando si può sospendere la licenza di un pubblico esercizio?

25 Ago 2015
25 Agosto 2015

Il T.A.R. chiarisce in quali casi si può procedere a sospendere la licenza di un pubblico esercizio ai sensi dell’art. 100 del R.D. n. 773/1931.

 Post di Matteo Acquasaliente Read more →

Omessa indicazione dei requisiti di partecipazione

25 Ago 2015
25 Agosto 2015

Il T.A.R., con precipuo riferimento all’art. 38 del Codice Appalti, predilige un’interpretazione sostanzialistica rispetto a quella formalistica, giungendo a ritenere che solo la loro assenza, ma non la loro omessa indicazione, determina l’esclusione dalla gara.

 Post di Matteo Acquasaliente Read more →

A proposito della potestĂ  pianificatoria dei Comuni

24 Ago 2015
24 Agosto 2015

Il T.A.R. Brescia fa il punto sulla discrezionalitĂ  amministrativa dei Comuni di pianificare il proprio territorio.

 Post di Matteo Acquasaliente Read more →

L’azione risarcitoria non è svincolata da quella di annullamento

24 Ago 2015
24 Agosto 2015

Il T.A.R. Veneto statuisce che l’azione di annullamento non è affatto slegata da quella risarcitoria, come confermato dall’Adunanza Plenaria n. 3/2011. Nella medesima sentenza, inoltre, il Collegio afferma la piena legittimità della revoca dell’aggiudicazione (provvisoria o definitiva) in presenza di sopravvenute difficoltà economiche della stazione appaltante.

 Post di Matteo Acquasaliente Read more →

La Corte Costituzionale si occupa dei manufatti leggeri

20 Ago 2015
20 Agosto 2015

Pubblichiamo la sentenza della Corte Costituzionale n. 189 del 24 luglio 2015 che ha dichiarato l'illegittimità costituzionale dell'art. 41, c.  4 della Legge n. 89/2013, sulla base di un ricorso promosso dalla Regione Veneto.

Questo articolo, nello specifico, modificando l’articolo 3, comma 1, lettera e. 5), del d.P.R. 6 giugno 2001, n. 380, aveva aggiunto,  dopo le parole "esigenze meramente temporanee", le seguenti parole: "ancorché siano installati, con temporaneo ancoraggio al suolo, all’interno di strutture ricettive all’aperto, in conformità alla normativa regionale di settore, per la sosta ed il soggiorno di turisti".

sentenza Corte Costituzionale n. 189 del 2015

© Copyright - Italia ius | Diritto Amministrativo Italiano - mail: info@italiaius.it - Questo sito è gestito da Cosmo Giuridico Veneto s.a.s. di Marangon Ivonne, con sede in via Centro 80, fraz. Priabona 36030 Monte di Malo (VI) - P. IVA 03775960242 - PEC: cosmogiuridicoveneto@legalmail.it - la direzione scientifica è affidata all’avv. Dario Meneguzzo, con studio in Malo (VI), via Gorizia 18 - telefono: 0445 580558 - Provider: GoDaddy Operating Company, LLC