Se il contratto non ha caratteristiche tecniche di particolare complessità, basta il prezzo per la scelta del contraente

07 Set 2015
7 Settembre 2015

E’ quanto ha stabilito il Consiglio di Stato in una recentissima sentenza. Nel caso  preso in esame dal Consiglio di Stato si trattava di un servizio non implicante significativi contenuti tecnico-specialistici, quanto all’organizzazione di mezzi e personale ed ai processi produttivi.

 Post di Gianmartino Fontana Read more →

Responsabilità dei funzionari dell’ente gestore di un parco per i danni all’ambiente causati da terzi operatori economici

04 Set 2015
4 Settembre 2015

Segnaliamo una sentenza della Corte dei Conti della Lombardia riguardante la responsabilità dei funzionari di un ente gestore di un  parco per il danno ambientale provocato dai gestori di una cava:  la responsabilità è riconducibile ad inerzie in interventi interdittivi (o di esecuzione di lavori in danno) di amministrazione attiva da parte di più soggetti, a fronte della stasi delle imprese inquinanti succedutesi nel tempo, che non hanno effettuato opere di ripristino ambientale o di mitigazione/compensazione, se non tardivamente e parzialmente.

La sentenza esamina la definizione di "ambiente" e quella legislativa di "danno ambientale" e di "risarcimento del danno ambientale".

La sentenza, inoltre, specifica quando c'è la giurisdizione della Corte dei Conti in materia di danno ambientale.  

Post di Dario Meneguzzo Read more →

A proposito di affidamenti dei servizi di riscossione

04 Set 2015
4 Settembre 2015

Il T.A.R. Milano afferma la piena conformità sia ai principi comunitari sia a quelli costituzionali dell’art. 10 della Legge n. 97/2013 secondo cui: “Gli affidamenti del servizio di accertamento e riscossione di entrate comunali effettuati ai sensi dell'articolo 10, comma 2, della legge 28 dicembre 2001, n. 448, in essere alla data di  entrata  in vigore della presente legge, cessano l'ultimo giorno del terzo mese successivo alla data di entrata in vigore della presente legge, ferma restando la data di scadenza dei relativi contratti, laddove anteriore”.

 Post di Matteo Acquasaliente Read more →

Distanze dell’articolo 9 del D.M. n° 1444/1968 relative all’altezza del fabbricato e zone B e C

04 Set 2015
4 Settembre 2015

Il TAR Marche afferma che le distanze tra pareti finestrate dipendenti dall'altezza del fabbricato, ai sensi dell'articolo 9 del D.M. n° 1444/1968, si applicano nelle zone B e non nelle zone C.

Post di Dario Meneguzzo Read more →

Danno erariale per falsificazione dei dati di entrata e uscita dal lavoro

03 Set 2015
3 Settembre 2015

Segnaliamo una sentenza della Corte dei Conti del Friuli Venezia Giulia in materia di danno erariale per alterazione dei dati di entrata e di uscita dal lavoro.

La sentenza esamina i profili di danno per indebita percezione di stipendi e il danno all'immagine dell'ente.

Post di Dario Meneguzzo Read more →

Proroga ordinaria e straordinaria dei titoli edilizi

03 Set 2015
3 Settembre 2015

Il T.A.R. Milano si sofferma sulle recenti novità legislative in materia di proroga ordinarie e straordinaria dei titoli edilizi.

 Post di Matteo Acquasaliente Read more →

Sulla legittimazione ad agire degli Ordini Professionali

03 Set 2015
3 Settembre 2015

Il TAR Aosta ricorda che gli ordini professionali possono agire a tutela del solo “interesse istituzionalizzato”, cioè dell’interesse di tutti gli appartenenti alla categoria unitariamente considerata, mentre deve escludersi la possibilità di agire a tutela  dell’interesse soltanto di singoli associati o loro sottogruppi, e dunque in conflitto di interessi - anche soltanto potenziale - con gli altri associati.

Post di Dario Meneguzzo Read more →

Il Giudice Amministrativo in un giudizio di ottemperanza di un giudicato del Giudice ordinario non può integrare la pronuncia carente o dubbia

03 Set 2015
3 Settembre 2015

Segnaliamo una sentenza del Consiglio di Stato  in cui si evidenzia che il Giudice Amministrativo in un giudizio di ottemperanza di un giudicato del Giudice ordinario non può integrare la pronuncia carente o dubbia.

 Post di Gianmartino Fontana Read more →

Società con il comune socio unico: sindaco e funzionari del Comune rispondono dei danni ricadenti sul Comune-socio perchè la società non ha promosso azioni verso terzi per ottenere il risarcimento di danni?

02 Set 2015
2 Settembre 2015

Segnaliamo una sentenza della Corte dei Conti del Lazio in materia di responsabilità del sindaco e del tecnico comunale, nel caso in cui il comune sia socio unico di una società, la quale ometta di agire in giudizio per ottenere il risarcimento di un danno causati da terzi (costruzione di un impianto per il biogas che non funzionava): si tratta di responsabilità per omesso controllo analogo.

Nel caso in esame il sindaco è stato condannato a pagare 900.000 euro, mentre il tecnico comunale è stato assolto.

La sentenza affronta, tra l'altro, le seguenti questioni:

1) giurisdizione della Corte dei Conti sulle società in house o col comune socio unico;

2) responsabilità del sindaco o del funzionario comunale per non avere esercitato i diritti di socio (e non facendo così in modo che la società partecipata agisse in giudizio);

3) obblighi di controllo del Comune sulla società partecipata.

Read more →

La sospensione feriale ridotta anche nel processo amministrativo

02 Set 2015
2 Settembre 2015

Segnalo che con la legge di conversione 6 agosto 2015, n. 132, è stato aggiunto il comma 1 - ter all'art. 20 del d.l. 27 giugno 2015, n. 83.

È stata così estesa al processo amministrativo, con norma di interpretazione autentica, la nuova disciplina della sospensione feriale dei termini. Con la stessa disposizione è stato altresì modificato l’art. 54 del c.p.a..

Per l’effetto, anche nel processo amministrativo i termini processuali sono sospesi dall’1 al 31 agosto.

Conseguentemente, dal primo settembre, anche nei giudizi al TAR e al Consiglio di Stato i termini processuali non sono più sospesi.

Questo il tenore della disposizione: “1-ter. L'articolo 16, comma 1, del decreto-legge 12 settembre 2014, n. 132, convertito, con modificazioni, dalla legge 10 novembre 2014, n. 162, si interpreta nel senso che si applica anche al processo davanti ai tribunali amministrativi regionali e al Consiglio di Stato. Per l'effetto, all'articolo 54, comma 2, dell'Allegato 1 del decreto legislativo 2 luglio 2010, n. 104, le parole: “15 settembre” sono sostituite dalle seguenti: “31 agosto”, a decorrere dall'entrata in vigore dell'articolo 16 del citato decreto-legge n. 132 del 2014”.

Questi i link agli articoli del prof. Volpe, pubblicati sul sito della Associazione Veneta degli Avvocati Amministratrivisti:

http://www.amministrativistiveneti.it/index.php?option=com_content&task=view&id=575&Itemid=61

http://www.amministrativistiveneti.it/index.php?option=com_content&task=view&id=576&Itemid=61

Prof. Alessandro Calegari

© Copyright - Italia ius | Diritto Amministrativo Italiano - mail: info@italiaius.it - Questo sito è gestito da Cosmo Giuridico Veneto s.a.s. di Marangon Ivonne, con sede in via Centro 80, fraz. Priabona 36030 Monte di Malo (VI) - P. IVA 03775960242 - PEC: cosmogiuridicoveneto@legalmail.it - la direzione scientifica è affidata all’avv. Dario Meneguzzo, con studio in Malo (VI), via Gorizia 18 - telefono: 0445 580558 - Provider: GoDaddy Operating Company, LLC