Il ricorso contro la revisione della patente ordinata dalla Motorizzazione Civile va notificata alla Avvocatura dello Stato

24 Apr 2015
24 Aprile 2015

Il TAR Marche precisa che il ricorso contro la revisione della patente ordinata dalla Motorizzazione Civile va notificata alla Avvocatura dello Stato, a pena di inammissibilità, non rimediabile invocando l'errore scusabile. Read more →

E’ sufficiente la mera vicinitas per impugnare un titolo edilizio?

24 Apr 2015
24 Aprile 2015

Il T.A.R. afferma che, di regola, occorre dimostrare un pregiudizio economico e/o giuridico concreto ed effettivo per far valere l’illegittimità degli atti generali di programmazione che incidono sull’ambiente o sul territorio. Al contrario, quando si tratta di atti singoli, è sufficiente la mera vicinitas.

Read more →

No alla verifica se l’offerta non è anomala

24 Apr 2015
24 Aprile 2015

Il T.A.R. stabilisce che la stazione appaltante non ha affatto l’obbligo si sottoporre a verifica un’offerta che non è anomala, ovvero se non ne presenta i sintomi di insostenibilità.

Read more →

Liberalizzazione e pianificazione urbanistica

24 Apr 2015
24 Aprile 2015

Il T.A.R. si sofferma sul delicato rapporto esistente tra il principio comunitario e nazionale di liberalizzazione delle attività economico-commerciali e l’esigenza di garantire un ordinato sviluppo urbanistico del territorio.  Nella sentenza che si commenta i Giudici ritengono che le limitazioni urbanistico-pianificatorie alle attività commerciali imposte dal Comune devono essere attentamente valutate ed adeguatamente motivate.

Read more →

Ambiti territoriali per la costituzione delle unione montane

23 Apr 2015
23 Aprile 2015

Quattro  comuni veronesi hanno formulato alla Regione la proposta di costituire l’unione montana dell’Alta Lessinia con ambito territoriale coincidente esclusivamente con il territorio degli stessi 4 comuni, indicando tale nuova unione montana quale ente gestore dell’ente parco naturale regionale della Lessinia.

Tale proposta è stata respjnta dalla Regione e i proponenti hanno presentato un ricorso al TAR, il quale, però, ha ritenuto la proposta  incompatibile con l’art. 3 della legge regionale n° 40 del 2012, secondo cui il territorio delle unioni montane è individuato sulla base delle zone omogenee di cui all' articolo 2 della legge regionale 3 luglio 1992, n. 19 "Norme sull'istituzione e il funzionamento delle comunità montane" e successive modificazioni. Read more →

Il Comune può apporre condizioni a un titolo edilizio e anche dopo che si è formato il silenzio-assenso

23 Apr 2015
23 Aprile 2015

Il TAR ha ritenuto legittimo il provvedimento comunale che, dopo la formazione del silenzio-assenso su una domanda di permesso di costruire, ha introdotto una serie di “condizioni particolari per la condotta dei lavori e l’esecuzione dell’opera edilizia in argomento”.

Il TAR precisa quali condizioni possono essere apposte dal Comune a un titolo edilizio (per esempio per impedire l'uso abitativo dei sottotetti). Read more →

Accesso all’offerta tecnica e protezione di segreti industriali e brevetti

23 Apr 2015
23 Aprile 2015

Una stazione appaltante aveva negato a un concorrente l'accesso alla offerta tecnica presentata dalla aggiudicataria della gara, con la motivazione che si trattava di dati coperti da segreti industriali e brevetti.

Il TAR ha ritenuto illegittima la esclusione totale dell'accesso, ordinando di omettere solo le parti coperte da segreti e brevetti. Read more →

Enti locali e progressione in carriera

23 Apr 2015
23 Aprile 2015

Il T.A.R. si sofferma sul complesso quadro normativo che regolamenta la c.d. progressione verticale all’interno degli enti locali, dando atto dei due opposti orientamenti giurisprudenziali formatisi. Read more →

Sul giorno da cui decorre il termine di decadenza per impugnare un permesso di costruire

22 Apr 2015
22 Aprile 2015

Il TAR precisa che il termine decadenziale per proporre l’impugnazione dei provvedimenti amministrativi decorre non dalla "conoscenza piena ed integrale" degli atti di cui il ricorrente si duole, ma dal giorno in cui è conosciuta l'esistenza di un provvedimento amministrativo e degli aspetti che ne rendono evidente la lesività della sfera giuridica del potenziale ricorrente, in modo da rendere percepibile l'attualità dell'interesse ad agire contro di esso. 

Il TAR si sofferma poi sulla applicazione di questo principio alla impugnazione del permesso di costruire da parte del vicino. Read more →

Il principio “chi inquina paga” applicato alla omissione di vigilanza da parte del proprietario e la presunzione di colpa

22 Apr 2015
22 Aprile 2015

Il TAR si occupa della responsabilità per omessa vigilanza del proprietario dell'area nel caso di inquinamento, specificando che la prova della responsabilità può essere desunta anche in via indiretta, avvalendosi di presunzioni semplici di cui all’art. 2727 del codice civile, cosicchè non si tratta di responsabilità oggettiva. Read more →

© Copyright - Italia ius | Diritto Amministrativo Italiano - mail: info@italiaius.it - Questo sito è gestito da Cosmo Giuridico Veneto s.a.s. di Marangon Ivonne, con sede in via Centro 80, fraz. Priabona 36030 Monte di Malo (VI) - P. IVA 03775960242 - PEC: cosmogiuridicoveneto@legalmail.it - la direzione scientifica è affidata all’avv. Dario Meneguzzo, con studio in Malo (VI), via Gorizia 18 - telefono: 0445 580558 - Provider: GoDaddy Operating Company, LLC