Le distanze per gli edifici previste dal codice della strada non si possono applicare sulla base di una classificazione di fatto delle strade

22 Apr 2015
22 Aprile 2015

L'articolo 13, comma 5, del codice della strada stabilisce che: "Gli enti proprietari delle strade devono classificare la loro rete entro un anno dalla emanazione delle norme di cui al comma 4. Gli stessi enti proprietari provvedono alla declassificazione delle strade di loro competenza, quando le stesse non possiedono più le caratteristiche costruttive, tecniche e funzionali di cui all'articolo 2, comma 2".

L'articolo 2, comma 8, del regolamento del codice della strada stabilisce che: "Nelle more degli adempimenti di cui all'articolo 13, comma 5, del codice, le disposizioni relative alla sicurezza della circolazione connesse alla classificazione tecnico-funzionale delle strade di cui all'articolo 2, comma 2, del codice, si applicano alle strade esistenti che hanno caratteristiche corrispondenti a quelle individuate dall'articolo 2, comma 3, del codice per ciascuna classe di strada".

Il TAR precisa che le fasce di rispetto per la costruzione degli edifici previste dal codice della strada e dal regolamento operano solo se la strada sia stata classificata dalla competente autorità, classificazione che non può essere sostituita da una valutazione basata sulle caratteristiche concrete della strada, corrispondente alle definizioni astratte del codice. Read more →

Gare e revisione dei prezzi

22 Apr 2015
22 Aprile 2015

Il T.A.R. si occupa dell’istituto della revisione dei prezzi delineato dall’art. 115 del Codice Appalti secondo cui: “Tutti i contratti ad esecuzione periodica o continuativa relativi a servizi o forniture debbono recare una clausola di revisione periodica del prezzo. La revisione viene operata sulla base di una istruttoria condotta dai dirigenti responsabili dell'acquisizione di beni e servizi sulla base dei dati di cui all'articolo 7, comma 4, lettera c) e comma 5”. Read more →

Alle autorità indipendenti si applicano le regole sulla partecipazione

22 Apr 2015
22 Aprile 2015

Il T.A.R. conferma che nei procedimenti regolatori condotti dall’Autorità indipendenti - tra cui l’AEEG - si applicano le norme sulla partecipazione. Read more →

Se viene presentarla una C.I.L.A., il Comune non deve assentirla, ma eventualmente sanzionare i lavori non ammessi

21 Apr 2015
21 Aprile 2015

Il TAR espone alcune interessanti considerazioni in materia di C.I.L.A. Nel caso specifico, la C.I.L.A. è stata presentata in modo improprio, per eseguire un ordine de demolizione dato dal Comune: in questo, infatti, caso non serviva e il Comune l'ha respinta e dichiarata irricevibile. Read more →

La trasformazione di un terreno agricolo in un piazzale produttivo è una nuova costruzione, che richiede il permesso di costruire e la conformità urbanistica

21 Apr 2015
21 Aprile 2015

Segnaliamo una sentenza del TAR Emilia Romagna, riguardante la trasformazione di un terreno agricolo in un piazzale per attività produttive. Il TAR precisa che la trasformazione di un terreno agricolo in un piazzale produttivo è una nuova costruzione, che richiede il permesso di costruire e la conformità urbanistica. Read more →

L’evoluzione della specialità regionale

21 Apr 2015
21 Aprile 2015

Per gentile concessione dell'autore, pubblichiamo la tesi di laurea del dott. Stefano Peripoli, discussa presso l'Università di Verona nell'anno accademico 2011-2012, riguardante gli statuti delle Regioni a statuto speciale

Lo Sviluppo della Specialità 2013

Non si possono cumulare l’annullamento in autotutela e la sanzione per le opere eseguite in difformità dal titolo

21 Apr 2015
21 Aprile 2015

Il T.A.R. afferma che non si può applicare, contestualmente, sia il potere di annullamento in autotutela previsto dall’art. 21 nonies della L. n. 241/199 sia quello sanzionatorio ex art. 33 del D.P.R. 380/2001. Read more →

L’esclusione dalla gara non impugnata o annullata, fa venire meno la legittimazione ad impugnare l’aggiudicazione definitiva

21 Apr 2015
21 Aprile 2015

Il T.A.R. stabilisce che se un’offerente viene escluso dalla gara, questi non ha più alcun interesse ad impugnare l’aggiudicazione definitiva, perché è equiparata ad un soggetto che non ha mia affettivamente partecipato alla procedura d evidenza pubblica. Ovviamente ciò non si applica se l’esclusione viene impugnata o  annullata dalla stazione appaltante. Read more →

Piano casa del Veneto: è escluso se il PRG consente solo la ristrutturazione senza ampliamento

20 Apr 2015
20 Aprile 2015

In relazione al piano casa del Veneto, il TAR afferma che, se il PRG consente solo la ristrutturazione leggera, senza ampliamento, si tratta di una specifica norma di tutela, che esclude l'applicazione del piano casa. Read more →

Indennizzo per il ritardo e danno per il ritardo: le illusioni dei cittadini

20 Apr 2015
20 Aprile 2015

Una sentenza del TAR Marche, in relazione a un ritardo da parte della P.A. nel provvedere,  respinge sia una richiesta di’indennizzo ai sensi dell’art. 2 bis, comma 1 bis, della legge n. 241/1990 sia una domanda di risarcimento dei danni per il ritardo. Dalla lettura della sentenza emerge che un cittadino ha più probabilità di vincere al lotto che ottenere una qualche forma di soddisfazione a fronte dei comportamenti  defatiganti  della P.A. Read more →

© Copyright - Italia ius | Diritto Amministrativo Italiano - mail: info@italiaius.it - Questo sito è gestito da Cosmo Giuridico Veneto s.a.s. di Marangon Ivonne, con sede in via Centro 80, fraz. Priabona 36030 Monte di Malo (VI) - P. IVA 03775960242 - PEC: cosmogiuridicoveneto@legalmail.it - la direzione scientifica è affidata all’avv. Dario Meneguzzo, con studio in Malo (VI), via Gorizia 18 - telefono: 0445 580558 - Provider: GoDaddy Operating Company, LLC