Autorizzazione e SCIA per gli impianti di telefonia
Una ordinanza del TAR Veneto afferma un principio che appare inedito in materia di antenne per la telefonia, precisando i contorni applicativi dell'art. 87 e 87 bis del Dlgs 259/2003. Read more →
Una ordinanza del TAR Veneto afferma un principio che appare inedito in materia di antenne per la telefonia, precisando i contorni applicativi dell'art. 87 e 87 bis del Dlgs 259/2003. Read more →
Una impresa artigiana di capi d'abbigliamento, per quanto abilitata per legge a vendere i propri prodotti nei locali di produzione, deve rispettare anche le norme urbanistiche e non può creare uno show room aperto al pubblico, senza che questo implichi un cambio di destinazione d'uso. Read more →
Il TAR, dopo avere annullato una sanzione pecuniaria in materia edilizia irrogata illegittimamente, precisa che il comune deve restituire l'importo indebitamente percepito e aggiungere gli interessi, ma non la rivalutazione momentaria. Read more →
Il TAR ricorda che, ai sensi dell’art. 29 del D.P.R. 380/01 sono da considerare come responsabili degli illeciti edilizi il committente, il costruttore e il direttore dei lavori, salvo che dimostrino di non essere responsabili dall’abuso. La irrogazione delle sanzioni edilizie segue, quindi, la regola comune della personalità della responsabilità.
Fa eccezione a tale regola la sanzione dell’ingiunzione alla demolizione prevista dall’art. 31 del t.u. (che va indirizzata al proprietario, anche incolpevole, oltre che ai responsabili dell’abuso) e, secondo una parte della giurisprudenza, le sanzioni pecuniarie che devono considerarsi rispetto ad essa sostitutive. Read more →
Il T.A.R. chiarisce la portata dell’art. 37, c. 8 del D. Lgs. n. 163/2006 secondo cui: “è consentita la presentazione di offerte da parte dei soggetti di cui all'articolo 34, comma 1, lettere d) ed e), anche se non ancora costituiti. In tal caso l'offerta deve essere sottoscritta da tutti gli operatori economici che costituiranno i raggruppamenti temporanei o i consorzi ordinari di concorrenti e contenere l'impegno che, in caso di aggiudicazione della gara, gli stessi operatori conferiranno mandato collettivo speciale con rappresentanza ad uno di essi, da indicare in sede di offerta e qualificata come mandatario, il quale stipulerà il contratto in nome e per conto proprio e dei mandanti”. Read more →
Il Comitato per lo sviluppo del verde pubblico presso il Ministero dell'Ambiente e della tutela del territorio e del mare ha emanato gli orientamenti in materia di gestione del verde pubblico.
geom. Daniele Iselle
Segnaliamo una sentenza del TAR che afferma che lo svolgimento di una procedura pubblica e trasparente per la assegnazione degli spazi pubblicitari su suolo pubblico è non meramente facoltativo ma necessario ed indefettibile. Read more →
Il TAR ritiene che le foto aeree siano documenti idonei a dimostrare se un edificio sia stato realizzato prima o dopo il 1967. Read more →
Il T.A.R. afferma che la stazione appaltante gode di un’ampia discrezionalità nell’attribuire i punteggi relativi all’offerta tecnica. Read more →
Il T.A.R. ricorda i principi elaborati dalla giurisprudenza in materia di provvedimenti che negano il possesso delle armi. Read more →
Commenti recenti