Quando una farmacia è rurale o urbana?
Il T.A.R. si sofferma sui criteri da utilizzare (dati ISTAT) per poter classificare una farmacia come rurale o urbana.
Post di Matteo Acquasaliente Read more →
Il T.A.R. si sofferma sui criteri da utilizzare (dati ISTAT) per poter classificare una farmacia come rurale o urbana.
Post di Matteo Acquasaliente Read more →
È valida la notifica degli atti processuali a mezzo PEC?
Nonostante la giurisprudenza non si affatto univoca sul punto, secondo il T.A.R. Brescia sì. Nella medesima sentenza, inoltre, il Collegio afferma che non vi è affatto l’incompatibilità tra il Ruolo di Presidente della Commissione e quello di RUP.
Post di Matteo Acquasaliente Read more →
Il Seminario è stato rinviato a data da destinarsi, indicativamente a settembre.
L'Ordine degli Architetti di Vicenza e Italia Ius, con il patrocinio dei comuni di Chiampo e di Arzignano, organizzano per venerdì 12 giugno 2015 il seminario "Evoluzione recente del diritto ambientale: restayling normativo e novità giurisprudenziali", presso l'Auditorium del comune di Chiampo, in via Alessandro Volta, 2.
Sono previste le seguenti relazioni:
1) avv. Luigi Masia, dirigente della Regione Veneto: "Evoluzioni normative e della prassi nella procedura V.I.A. regionale";
2) dott.sa forestale Roberta Meneghini: "Analisi degli strumenti necessari per la stesura dei documenti nei procedimento V.A.S. e V.I.A.
Esempi di screening propedeutici alla stesura della V.I.A. realizzati nella provincia di Vicenza";
3) avv. Vincenzo Pellegrini: "Le recenti modifiche normative in materia di rifiuti: inserimento sistematico e lettura critica - rifiuti e bonifiche";
4) ing. Vito Ardone: "Gestione dei rifiuti e progettazione delle bonifiche – approccio metodologico, strumenti e obblighi".
ISCRIZIONI:
1) per gli iscritti all'Ordine sono previsti 4 crediti formativi e l'iscrizione può avvenire esclusivamente mediante www.ordinearchitetti.vi.it/formazione
2) per gli altri lettori di Italia Ius sono riservati 135 posti, con l'iscrizione mediante email a info@italiaius.it (fino a esaurimento dei posti). La partecipazione è gratuita. Il termine per l'iscrizione è mercoledì 10 giugno 2015,
Il TAR spiega le ragioni per le quali il decorso del termine per la definizione delle domande di installazione di cartelli pubblicitari, previsto dall’art. 53, comma 5, del d.p.r. n. 495/1992 , non comporta il formarsi del silenzio assenso.
Post di Dario Meneguzzo Read more →
Il TAR precisa che, in presenza di un ordine istruttorio dato dal TAR e non adempiuto dall’Amministrazione intimata, devono ritenersi comprovati i fatti affermati dal ricorrente nel ricorso.
Post di Dario Meneguzzo Read more →
Il T.A.R. ricorda i principi che regolamentano la pianificazione urbanistica, chiarendo quando l’apposizione di un vincolo a verde privato abbia natura conformativa od espropriativa.
Post di Matteo Acquasaliente Read more →
Il T.A.R. fa il punto sulle diverse modalità con le quali è possibile affidare e gestire i servizi pubblici locali di rilevanza economica. Nella medesima sentenza, inoltre, si occupa anche dell’Iscrizione all’Albo dei Gestori Ambientali e dei pagamenti tramite il c.d. voucher.
Post di Matteo Acquasaliente Read more →
Per gentile concessione di Società & Professionisti srl di Malo, pubblichiamo la circolare mensile per l'impresa n. 6/2015.
Segnaliamo, in particolare:
1) la dematerializzazione del DURC dal 1° luglio 2015;
2) dal 3 giugno sono entrati in vigore anche in Italia i nuovi adempimenti previsti dalla normativa europea sui “cookie” nei siti internet;
3) dichiarazioni IMU e TASI entro mil 30 giugno;
4) chiarimenti per CD e IAP sulla detrazione IMU per terreni ex montani.
Il T.A.R. conferma che, prima della recente modifica normativa che ha introdotto l’art. 49, c. 1 bis del D. Lgs. n. 163/2006, l’istituto dell’avvalimento si applicava anche per l’iscrizione all’Albo Nazionale dei Gestori Ambientali.
Post di Matteo Acquasaliente Read more →
Per gentile concessione dello studio B&P Avvocati di Verona, pubblichiamo una speciale newsletter sui nuovi reati ambientali, con note degli avvocati e professori Luciano Butti, Federico Peres e Marina Zalin
Speciale i nuovi reati ambientali
Commenti recenti