Accesso agli atti e vicinitas edilizia

30 Mag 2024
30 Maggio 2024

Il TAR Veneto ha affermato che il requisito della vicinitas attribuisce un interesse diretto, concreto e attuale a conoscere gli atti e i documenti del procedimento abilitativo relativo alle attività edilizie del vicino, al fine di verificare la legittimità del titolo e la conformità delle opere al medesimo; detta posizione, in quanto qualificata e differenziata e non meramente emulativa o preordinata ad un controllo generalizzato dell’azione amministrativa, è sufficiente, ai sensi dell’art. 22 l. 241/1990, a legittimare il diritto di accesso alla documentazione amministrativa richiesta.

Post di Alberto Antico – avvocato

Read more

Accesso agli atti e appalti pubblici di lavori

30 Mag 2024
30 Maggio 2024

Nel caso di specie, la Stazione appaltante non approvava la perizia di variante richiesta dall’appaltatore, che si era accorto di alcuni errori della progettazione posta a base di gara ed era così impossibilitato alla prosecuzione dell’opera sulla base del progetto originario. L’appaltatore presentava allora un’istanza di accesso agli atti, per venire a conoscenza delle eventuali cause determinanti il ritardo e le ipotetiche cause ostative all’approvazione della medesima perizia al fine di valutare l’eventualità di avviare il procedimento finalizzato alla risoluzione contrattuale.

Il TAR Veneto ha annullato il silenzio-diniego formatosi su tale istanza, in quanto la descrizione dei fatti poneva in luce un interesse differenziato che andava al di là di una situazione giuridica soggettiva ancora allo stato potenziale, la quale peraltro sarebbe di per sé sufficiente.

Post di Alberto Antico – avvocato

Read more

Accesso agli atti e informazioni relative a un appalto sui cimiteri

30 Mag 2024
30 Maggio 2024

Nel caso di specie, il Comune incaricava una società, già concessionaria delle concessioni cimiteriali, di eseguire l’ampliamento di uno degli undici cimiteri comunali.

La società presentava un’istanza di accesso agli atti riferita alle informazioni di tutti e undici i cimiteri, all’asserito fine di verificare la sostenibilità del piano economico finanziario posto a base della concessione nonché l’esatto adempimento del Comune concedente alle obbligazioni contenute dell’atto concessorio.

Il TAR Veneto ha affermato la legittimità del diniego all’accesso emesso dal Comune.

Non risultava dimostrata l’effettiva necessità e la stretta indispensabilità per le esigenze di tutela della società, richieste dall’art. 24, co. 7 l. 241/9190, dei dati riferibili ai cimiteri delle frazioni, che risultano esclusi dall’oggetto della convenzione in essere tra le parti.

Post di Alberto Antico – avvocato

Read more

Schema del decreto legge in materia edilizia e relazione illustrativa

29 Mag 2024
29 Maggio 2024

ARTICOLATO DL CASA - 23.5

RELAZIONE ILLUSTRATIVA DL CASA - 23.5

Ordinanza demolizione opere abusive: momento di valutazione della sussistenza del rischio di crollo per la parte conforme

29 Mag 2024
29 Maggio 2024

Il TAR Veneto rileva che, seppur – in via generale – le questioni relative alla possibilità concreta di demolizione della parte non conforme non si possano valutare in sede di impugnazione dell’ordinanza di demolizione, essendo relative alla fase esecutiva e di (in)ottemperanza, tale verifica è possibile se l’ordinanza di demolizione stessa dichiara che l’eliminazione della parte difforme non si ripercuoterà sull’autorizzato.

Post di Alessandra Piola – avvocato

Read more

Poteri del giudice sulle concrete possibilità di demolizione

29 Mag 2024
29 Maggio 2024

Il TAR Veneto rileva che la verificabilità della materiale demolizione di un abuso da parte della P.A. è rimessa alla sua fase esecutiva, successivamente all’accertamento dell’inottemperanza. Pertanto, il Giudice Amministrativo non potrebbe pronunciarsi in merito in sede di impugnazione dell’ordinanza di demolizione, ex art. 34, co. 2 c.p.a.

Post di Alessandra Piola – avvocato

Read more

Quale rischio da demolizione rileva nei casi di cui all’art. 34, co. 2 T.U. Edilizia?

29 Mag 2024
29 Maggio 2024

Il TAR Veneto ricorda che il pregiudizio ex art. 34, co. 2 T.U. Edilizia per il quale la norma prevede la possibilità di prescindere dalla demolizione della parte difforme dal titolo è solo di natura statica, e non anche funzionale o economica.

Post di Alessandra Piola – avvocato

Read more

Muro pericolante: quando è privato o pubblico?

29 Mag 2024
29 Maggio 2024

Il T.A.R. Veneto fornisce alcuni indizi per poter qualificare correttamente un muro pericolante a delimitazione di una roggia come privato, ovvero pubblico.

Post di Matteo Acquasaliente - avvocato

Read more

In zona A non deve rispettarsi la distanza di 10 metri tra pareti finestrate? Dipende dal giorno…

29 Mag 2024
29 Maggio 2024

Il TAR Veneto, in una sentenza diversa da quella pubblicata ieri, ha affermato che l’art. 9, co. 1, n. 2 d.m. 1444/1968 prescrive la distanza minima di 10 metri tra pareti finestrate e pareti di edifici antistanti solo per le nuove costruzioni in zone diverse dalla zona A.

Post di Alberto Antico – avvocato

Read more

La distanza di 10 metri tra pareti finestrate si deve rispettare anche in centro storico?

28 Mag 2024
28 Maggio 2024

Il TAR Veneto, pur dando atto di un contrasto giurisprudenziale sul punto, ha risposto di sì (domani, peraltro, pubblicheremo una precedente sentenza dello stesso TAR veneto che afferma il contrario).

I limiti inderogabili di densità, altezza e distanza tra i fabbricati previsti dall’art. 9, co. 2 d.m. 1444/1968 – che prevalgono sulle contrastanti previsioni dei regolamenti locali successivi, ai quali si sostituiscono per inserzione automatica – trovano applicazione anche con riferimento alle nuove costruzioni, quali devono considerarsi le sopraelevazioni effettuate nei centri storici.

Secondo il TAR, la mancata esplicita previsione della medesima distanza minima per le zone A nel d.m. 1444/1968 è dovuta al fatto che in tali zone non sono ammesse nuove costruzioni, ma solo risanamenti o ristrutturazioni nei limiti dei volumi edificati preesistenti.

Nel caso di specie, si trattava di un ampliamento in sopraelevazione con Piano Casa, ma il TAR Veneto sembra estendere questi principi a qualunque edificazione in Zona A.

Post di Daniele Iselle

Read more

© Copyright - Italia ius | Diritto Amministrativo Italiano - mail: info@italiaius.it - Questo sito è gestito da Cosmo Giuridico Veneto s.a.s. di Marangon Ivonne, con sede in via Centro 80, fraz. Priabona 36030 Monte di Malo (VI) - P. IVA 03775960242 - PEC: cosmogiuridicoveneto@legalmail.it - la direzione scientifica è affidata all’avv. Dario Meneguzzo, con studio in Malo (VI), via Gorizia 18 - telefono: 0445 580558 - Provider: GoDaddy Operating Company, LLC