Il giudizio di anomalia dell’offerta sulla offerta nel suo complesso

10 Mag 2024
10 Maggio 2024

Il TAR Sardegna ha affermato che il controllo spettante alla Stazione appaltante nell’ambito della verifica di anomalia dell’offerta non ha per oggetto la ricerca di specifiche e singole inesattezze dell’offerta economica, mirando il procedimento ad accertare se in concreto l’offerta, nel suo complesso, sia attendibile ed affidabile in relazione alla corretta esecuzione dell’appalto, sicché va operato in maniera globale e sintetica, costituendo espressione di un tipico potere tecnico-discrezionale, riservato alla P.A. ed insindacabile in sede giurisdizionale, salvo che nelle ipotesi di manifesta e macroscopica erroneità o irragionevolezza che rendano palese l’inattendibilità complessiva dell’offerta.

Post di Alberto Antico – avvocato

Read more

Contributi pubblici e questioni di giurisdizione

10 Mag 2024
10 Maggio 2024

Il TAR Sardegna ha ricordato che, in materia di revoca dei contributi pubblici, la cognizione spetta al G.A. per le sole controversie riguardanti la fase procedimentale precedente al provvedimento discrezionale attributivo del beneficio, ovvero nei casi di revoca del contributo per profili di legittimità esistenti a monte, mentre la cognizione è del G.O. quando si discute della fase esecutiva del rapporto di sovvenzione, ponendosi un problema di ripetizione del contributo sul presupposto di un ascritto inadempimento del beneficiario alle condizioni statuite in sede di erogazione, ovvero dell’acclarato sviamento dei fondi acquisiti rispetto al programma finanziato.

Post di Alberto Antico – avvocato

Read more

Il condono ai sensi del d.l. 269/2003

09 Mag 2024
9 Maggio 2024

Il TAR Catania ha offerto una pregevole ricostruzione della disciplina del cd. terzo condono (seppur con taluni accenni alla specifica disciplina siciliana), in particolare rispetto alla condonabilità delle opere in area vincolata.

Post di Alberto Antico – avvocato

Read more

Il cd. terzo condono e il vincolo paesaggistico

09 Mag 2024
9 Maggio 2024

Il TAR Veneto ha affermato che il condono di cui al d.l. 269/2003 soffre stringenti limiti di operatività sia con riguardo alla tipologia di abusi condonabili – prevalentemente ad uso residenziale – sia in ordine alle categorie edilizie ammissibili nelle zone soggette a vincoli paesaggistici ed ambientali, nei quali, a norma dell’art. 32, co. 27 d.l. cit., il condono è ammesso solo per gli interventi minori, consistenti in manutenzione ordinaria e straordinaria, restauro e risanamento conservativo nei quali non si siano prodotti nuovi volumi. Il decreto-legge, con riguardo ai vincoli ivi indicati (tra cui quelli a protezione dei beni paesistici), preclude la sanatoria sulla base dell’anteriorità del vincolo senza la previsione procedimentale di alcun parere dell’Autorità ad esso preposta, con ciò collocando l’abuso nella categoria delle opere non suscettibili di sanatoria.

Post di Alberto Antico – avvocato

Read more

Disparità di trattamento nelle decisioni sulle istanze di condono

09 Mag 2024
9 Maggio 2024

Il TAR Veneto ha affermato che i provvedimenti di diniego di condono edilizio costituiscono espressione di potere vincolato rispetto ai presupposti normativi richiesti e dei quali deve farsi applicazione, con la conseguenza che in ordine al medesimo non possono venire in rilievo profili di eccesso di potere quali la disparità di trattamento, propri dell’esercizio del potere discrezionale; ne consegue che l’eventuale rilascio del condono registratosi in analoghi casi di abusi non condonabili (e quindi in via di principio suscettibili di annullamento giurisdizionale o amministrativo) non può di per sé legittimare la pretesa a identico trattamento; peraltro, l’illegittimità, per disparità di trattamento, del diniego della autorizzazione paesaggistica è configurabile solo in casi macroscopici e presuppone un’assoluta identità delle situazioni di fatto prese in considerazione, tali da far ritenere del tutto incomprensibile ed arbitraria una successiva valutazione negativa.

Post di Alberto Antico – avvocato

Read more

Condono in area vincolata

09 Mag 2024
9 Maggio 2024

Il TAR Veneto ha escluso che si possa formare il silenzio-assenso sulla domanda di condono edilizio di opere realizzate in area vincolata paesaggisticamente, senza il previo rilascio del parere dell’Autorità preposta alla gestione del vincolo.

Post di Alberto Antico – avvocato

Read more

Decisione dell’istanza di condono

09 Mag 2024
9 Maggio 2024

Il TAR Veneto ha ricordato che la domanda di condono deve essere decisa in base alla situazione di fatto e di diritto esistente al momento dell’adozione del provvedimento conclusivo.

Post di Alberto Antico – avvocato

Read more

Repressione dell’abuso edilizio e richiesta di sanatoria

08 Mag 2024
8 Maggio 2024

Il Consiglio di Giustizia Amministrativa per la Regione Siciliana ha ricordato che l’art. 31 d.P.R. 380/2001, al comma 2, disciplina l’ipotesi in cui il Comune – anziché procedere esso stesso alla demolizione o dopo avere attivato il procedimento previsto dal precedente art. 27 senza concluderlo – accerta l’esecuzione di interventi in assenza di permesso, in totale difformità dal medesimo, ovvero con variazioni essenziali, determinate ai sensi del successivo art. 32 e ingiunge al proprietario e al responsabile dell’abuso la rimozione o la demolizione, indicando nel provvedimento l’area che viene acquisita di diritto, ai sensi del comma 3 dell’art. 31 cit.

L’eventuale richiesta di accertamento di conformità, al fine di evitare la demolizione, è rivolta dall’interessato a seguito dell’emanazione dell’ordine di demolizione – ove tuttavia ne sussistano i presupposti. Essa attiene, dunque, la successiva fase esecutiva dell’ordine, mentre non compete al Comune il previo accertamento dell’eventuale sanabilità delle opere o delle difficoltà della demolizione.

Post di Alberto Antico – avvocato

Read more

Diniego di sanatoria ex art. 36 T.U. edilizia di un intero compendio immobiliare

08 Mag 2024
8 Maggio 2024

Il TAR Sardegna ha affermato che, qualora una società immobiliare si veda rilasciato un diniego di sanatoria ex art. 36 d.P.R. 380/2001 per un compendio immobiliare formato da numerose ville, il proprietario della singola villa può sempre presentare un’istanza di sanatoria per il suo solo immobile.

Post di Alberto Antico – avvocato

Read more

Diniego di sanatoria ex art. 36 T.U. edilizia e fiscalizzazione dell’abuso

08 Mag 2024
8 Maggio 2024

Il TAR Veneto ha affermato che, qualora il privato impugni il diniego di sanatoria ex art. 36 d.P.R. 380/2001, non può “mettere le mani avanti” e già invocare la fiscalizzazione dell’abuso, che attiene ad un potere che sarà esercitato successivamente dal Comune.

Post di Alberto Antico – avvocato

Read more

© Copyright - Italia ius | Diritto Amministrativo Italiano - mail: info@italiaius.it - Questo sito è gestito da Cosmo Giuridico Veneto s.a.s. di Marangon Ivonne, con sede in via Centro 80, fraz. Priabona 36030 Monte di Malo (VI) - P. IVA 03775960242 - PEC: cosmogiuridicoveneto@legalmail.it - la direzione scientifica è affidata all’avv. Dario Meneguzzo, con studio in Malo (VI), via Gorizia 18 - telefono: 0445 580558 - Provider: GoDaddy Operating Company, LLC