Documentazione sopravvenuta e acquisizione tardiva

22 Ago 2025
22 Agosto 2025

Il TAR Veneto ricorda che è sempre possibile al Giudice Amministrativo acquisire un documento sopravvenuto (i.e., formatosi dopo la scadenza del termine per la produzione documentale di 40 giorni liberi prima dell’udienza pubblica), specie se il privato ha comunque avuto modo di controdedurre allo stesso.

Post di Alessandra Piola – avvocato

Read more

Annullamento del titolo paesaggistico originario e conseguenze sulla variante

22 Ago 2025
22 Agosto 2025

Il TAR Veneto ricorda che l’annullamento giudiziale del titolo originariamente rilasciato comporta la caducazione – a cascata – del titolo successivo in variante.

Post di Alessandra Piola – avvocato

Read more

Applicazione del d.P.R. n. 31/2017

21 Ago 2025
21 Agosto 2025

Il TAR Veneto evidenzia che gli elenchi di cui agli allegati A e B al d.P.R. n. 31/2017 hanno funzione non di delegificazione, ma di attuazione della normativa, non dovendo quindi essere considerato come una liberalizzazione; sono quindi relativi solo a ipotesi di lievi entità, tali da non essere idonee a pregiudicare i valori paesaggistici.

Post di Alessandra Piola – avvocato

Read more

Durata dei Piani Attuativi (e dei relativi vincoli espropriativi)

21 Ago 2025
21 Agosto 2025

Il TAR Veneto ricorda che nella Regione Veneto la durata dei piani attuativi è di dieci anni ex art. 20, co. 12 l. R.V. n. 11/2004 (e non cinque come indicato dall’art. 13, co. 4 T.U. Edilizia, peraltro derogabile ai sensi del co. 7), durata che va estesa anche ai relativi vincoli espropriativi.

Post di Alessandra Piola – avvocato

Read more

Sul decreto di asservimento

21 Ago 2025
21 Agosto 2025

Il TAR Veneto sottolinea che il decreto di asservimento, per la sua natura ablatoria e autoritativa, non richiede alcuna motivazione oltre all’indicazione degli atti presupposti (discrezionali) di cui è mera esecuzione.

Post di Alessandra Piola – avvocato

Read more

Approvato il Testo unico in materia di imposta di registro e di altri tributi indiretti

20 Ago 2025
20 Agosto 2025

Con il d.lgs. 1° agosto 2025, n. 123 (pubblicato in G.U., Serie generale n. 186 del 12.08.2025), è stato approvato il Testo unico delle disposizioni legislative in materia di imposta di registro e di altri tributi indiretti, che entrerà in vigore il 01.01.2026.

Il decreto è consultabile al seguente link:

https://www.gazzettaufficiale.it/eli/id/2025/08/12/25G00124/sg.

Post di Alberto Antico – avvocato

Errato diniego PDC

20 Ago 2025
20 Agosto 2025

In un’ipotesi di rigetto di un’istanza di permesso di costruire, il TAR Veneto ha censurato la decisione comunale, in quanto basata su un’errata qualificazione di un immobile come avente natura storico-monumentale e, pertanto, sulla mancata applicazione di una scheda del proprio Piano degli Interventi.

Post di Alessandra Piola – avvocato

Read more

Cosa si può contestare nel caso di diniego della compatibilità paesaggistica?

20 Ago 2025
20 Agosto 2025

Il TAR Veneto risponde che è esclusa dalla contestazione la descrizione dello stato dei luoghi in sede di sopralluogo, mero preambolo del ragionamento giudico alla base del parere.

Post di Alessandra Piola – avvocato

Read more

Via libera delle Sezioni Unite alla rinuncia abdicativa della proprietà immobiliare

19 Ago 2025
19 Agosto 2025

Le Sezioni Unite civili della Corte di cassazione hanno affermato che la rinuncia alla proprietà immobiliare è un atto unilaterale e non recettizio, la cui funzione tipica è soltanto quella di dismettere il diritto, in quanto modalità di esercizio e di attuazione della facoltà di disporre della cosa accordata dall’art. 832 c.c., realizzatrice dell’interesse patrimoniale del titolare protetto dalla relazione assoluta di attribuzione, producendosi ex lege l’effetto riflesso dell’acquisto dello Stato a titolo originario, in forza dell’art. 827 c.c., quale conseguenza della situazione di fatto della vacanza del bene. Ne discende che la rinuncia alla proprietà immobiliare espressa dal titolare “trova causa”, e quindi anche riscontro della meritevolezza dell’interesse perseguito, in sé stessa, e non nell’adesione di un “altro contraente”.

Allorché la rinuncia alla proprietà immobiliare, atto di esercizio del potere di disposizione patrimoniale del proprietario funzionalmente diretto alla perdita del diritto, appaia, non di meno, animata da un “fine egoistico”, non può comprendersi tra i possibili margini di intervento del giudice un rilievo di nullità virtuale per contrasto con il precetto dell’art. 42, co. 2 Cost., o di nullità per illiceità della causa o del motivo. Ciò sia perché le limitazioni della proprietà, preordinate ad assicurarne la funzione sociale, devono essere stabilite dal legislatore; sia perché non può ricavarsi dall’art. 42, co. 2 Cost., un dovere di essere e di restare proprietario per “motivi di interesse generale”. Inoltre, esprimendo la rinuncia abdicativa alla proprietà di un immobile essenzialmente l’interesse negativo del proprietario a disfarsi delle titolarità del bene, non è configurabile un abuso di tale atto di esercizio della facoltà dominicale di disposizione diretto a concretizzare un interesse positivo diverso da quello che ne giustifica il riconoscimento e a raggiungere un risultato economico non meritato.

Post di Alberto Antico – avvocato

Read more

L’accesso civico generalizzato

19 Ago 2025
19 Agosto 2025

Pubblichiamo una nota del Dott. Riccardo Renzi sull'accesso civico generalizzato: uno strumento per la trasparenza senza limiti temporali né esigenze di motivazione.

italia-ius-Accesso civico generalizzato

© Copyright - Italia ius | Diritto Amministrativo Italiano - mail: info@italiaius.it - Questo sito è gestito da Cosmo Giuridico Veneto s.a.s. di Marangon Ivonne, con sede in via Centro 80, fraz. Priabona 36030 Monte di Malo (VI) - P. IVA 03775960242 - PEC: cosmogiuridicoveneto@legalmail.it - la direzione scientifica è affidata all’avv. Dario Meneguzzo, con studio in Malo (VI), via Gorizia 18 - telefono: 0445 580558 - Provider: GoDaddy Operating Company, LLC