Quando deve essere istituito il Collegio Tecnico Consultivo?

22 Giu 2023
22 Giugno 2023

Il T.A.R. ricorda che,  ai sensi dell’art. 6 del d.l. n. 76/2020, “fino al 30 giugno 2023 per i lavori diretti alla realizzazione delle opere pubbliche di importo pari o superiore alle soglie di cui all'articolo 35 del decreto legislativo 18 aprile 2016 n. 50, è obbligatoria, presso ogni stazione appaltante, la costituzione di un collegio consultivo tecnico, prima dell'avvio dell'esecuzione, o comunque non oltre dieci giorni da tale data, con i compiti previsti dall'articolo 5, nonché di rapida risoluzione delle controversie o delle dispute tecniche di ogni natura suscettibili di insorgere nel corso dell'esecuzione del contratto stesso. Per i contratti la cui esecuzione sia già iniziata alla data di entrata in vigore del presente decreto, il collegio consultivo tecnico è nominato entro il termine di trenta giorni decorrenti dalla medesima data”.

Post di Matteo Acquasaliente - avvocato

Read more

Presupposti per l’ottemperanza

22 Giu 2023
22 Giugno 2023

Il T.A.R. si sofferma sui presupposti di violazione e/o elusione del giudicato che devono sorreggere il ricorso in ottemperanza.

Post di Matteo Acquasaliente - avvocato

Read more

La richiesta di CTU non esime dall’onere della prova

22 Giu 2023
22 Giugno 2023

Il TAR Veneto ha affermato che (nel processo amministrativo) la CTU non costituisce un mezzo di prova, ma ha la funzione di fornire al giudice i necessari elementi di valutazione quando la complessità sul piano tecnico-specialistico dei fatti di causa impedisca una compiuta comprensione, e non esonera la parte dagli oneri probatori sulla stessa gravanti.

Post di Alberto Antico – avvocato

Read more

Esproprio e avvio del procedimento

21 Giu 2023
21 Giugno 2023

Il T.A.R. ricorda l’importanza della comunicazione di avvio del procedimento in materia espropriativa.

Post di Matteo Acquasaliente - avvocato

Read more

Delega all’espropriazione

21 Giu 2023
21 Giugno 2023

Il TAR Veneto ha affermato che l’Ente espropriante resta sempre dominus della procedura, anche nelle ipotesi di delega ex art. 60 l. 865/1971. Come tale esso è responsabile per l’operato del delegato, conservando ogni potere di controllo e di stimolo, il cui mancato esercizio è fonte di corresponsabilità, senza che assuma rilievo la natura del negozio intercorso tra delegante e delegato.

Post di Alberto Antico – avvocato

Read more

Esecuzione del decreto di occupazione anticipata dell’immobile da espropriare

21 Giu 2023
21 Giugno 2023

Il TAR Veneto ha ricordato che al decreto di occupazione anticipata dell’immobile da espropriare deve essere data esecuzione entro 3 mesi dalla sua emanazione (art. 22-bis, co. 4 d.P.R. 327/2001).

Il decorso di detto termine trimestrale, avente carattere perentorio, determina l’impossibilità di eseguire l’occupazione, ma non esclude che la P.A. possa adottare un nuovo motivato provvedimento, ultimando la procedura espropriativa entro il termine di 5 anni dalla dichiarazione della pubblica utilità dell’opera.

Post di Alberto Antico – avvocato

Read more

Presupposti dell’occupazione anticipata dell’immobile da espropriare

21 Giu 2023
21 Giugno 2023

Il TAR Veneto ha affermato che l’atto di occupazione anticipata costituisce mera attuazione della dichiarazione di pubblica utilità ed urgenza, così da essere sufficiente a legittimarlo il mero richiamo ad essa.

Post di Alberto Antico – avvocato

Read more

Indennità d’esproprio per l’apposizione di una servitù da rumore

21 Giu 2023
21 Giugno 2023

Pubblichiamo una nota redatta dall'avv. Francesco Poli, che sentitamente ringraziamo, sul metodo di calcolo dell'indennità da esproprio connessa all'imposizione di una servitù da rumore, ex art. 44 del T.U. espropri. La nota contiene anche uno schema redatto dalla Rete Ferroviaria Italiana (RFI) sul calcolo del suddetto asservimento.

Indennità per l'imposizione di servitù

Notifica del decreto di occupazione

21 Giu 2023
21 Giugno 2023

Il TAR Veneto ha affermato che la notificazione del decreto di occupazione non è requisito di legittimità dell’atto, ma costituisce esclusivamente una forma di comunicazione dello stesso; l’eventuale vizio o difetto della notifica rileva pertanto solo per i profili di opponibilità dell’atto al suo destinatario e di effettiva decorrenza dei termini per la tutela giurisdizionale.

Post di Alberto Antico – avvocato

Read more

Terzo condono e zone vincolate

21 Giu 2023
21 Giugno 2023

Il TAR Veneto ha affermato che in base al combinato disposto dei commi 26 e 27 dell’art. 32 l. 326/2003, ai fini della sanabilità degli abusi edilizi è necessaria la concorrente sussistenza dei seguenti requisiti: a) opere realizzate prima dell’imposizione del vincolo; b) opere conformi alle prescrizioni urbanistiche; c) opere minori rientranti nelle tipologie di illecito di cui ai nn. 4, 5 e 6 dell’allegato 1 del d.l. 269/2003, senza quindi aumento di superficie; d) parere favorevole dell’Autorità preposta alla tutela del vincolo.

Post di Alberto Antico – avvocato

Read more

© Copyright - Italia ius | Diritto Amministrativo Italiano - mail: info@italiaius.it - Questo sito è gestito da Cosmo Giuridico Veneto s.a.s. di Marangon Ivonne, con sede in via Centro 80, fraz. Priabona 36030 Monte di Malo (VI) - P. IVA 03775960242 - PEC: cosmogiuridicoveneto@legalmail.it - la direzione scientifica è affidata all’avv. Dario Meneguzzo, con studio in Malo (VI), via Gorizia 18 - telefono: 0445 580558 - Provider: GoDaddy Operating Company, LLC