Un’istanza di sanatoria… che merita risposta

17 Mag 2023
17 Maggio 2023

Nel caso di specie, un privato presentava una SCIA per la realizzazione di una piscina interrata.

Il Comune, dopo i 30 giorni, dichiarava inefficace la SCIA, in quanto l’intervento richiedeva un permesso di costruire.

Poiché però interferiva una legislazione siciliana che non rendeva chiaro se la realizzazione di piscine interrate richiedesse un PdC o una SCIA, tanto che il Comune aveva preso decisioni ondivaghe in passato, il privato avanzava plurime istanze di chiarimenti agli Uffici comunali, senza mai ottenere risposta.

Alla fine, il Comune spiccava l’ordinanza di demolizione della piscina.

Il privato presentava un’istanza di sanatoria ex art. 36 d.P.R. 380/2001, sulla quale si formava il silenzio-diniego.

Il TAR Palermo ha annullato tale silenzio-diniego, non tanto per aver accertato la doppia conformità dell’intervento (pur attestata dal tecnico di fiducia del ricorrente), bensì perché, alla luce della complessiva vicenda, in nome del principio di buona fede che informa i rapporti tra privati e P.A. (cfr. art. 1, co. 2-bis l. 241/1990), il ricorrente meritava un provvedimento espresso.

Post di Alberto Antico – avvocato

Read more

Sulla natura dei terrapieni artificiali

17 Mag 2023
17 Maggio 2023

Il T.A.R. Milano ricorda che la creazione di terrapieni artificiali, al pari dello sterro, integrano attività edilizie soggette a PdC, trattandosi di modifiche permanenti dello stato dei luoghi.

Post di Matteo Acquasaliente - avvocato

Read more

Mansarda, o piano abitabile?

17 Mag 2023
17 Maggio 2023

Il TAR Veneto ha qualificato come piano abitabile, e non come mansarda, l’ultimo piano di un fabbricato che era dotato di un servizio igienico, dell’impianto idrotermo-sanitario e di un solaio di copertura piana ad altezza di m. 2,70 dal piano pavimento.

Nel caso di specie, il Comune aveva erroneamente qualificato come nuova costruzione (in quanto trasformazione di una mansarda in un piano abitabile) il progetto del privato, che in realtà costituiva una ristrutturazione di un piano (già) abitabile.

Post di Alberto Antico – avvocato

Read more

Lo stato legittimo di un immobile

16 Mag 2023
16 Maggio 2023

Il TAR Veneto ha affermato che la verifica dello stato legittimo di un immobile impone di comparare lo stato di fatto con gli interventi autorizzati dai titoli edilizi che hanno legittimato la costruzione dell’edificio ed eventuali modifiche parziali: tale verifica andrà effettuata ritenendo come autorizzati i soli interventi per i quali il titolo edilizio è stato richiesto ed approvato (cfr. art. 9-bis, co. 1-bis d.P.R. 380/2001).

Post di Alberto Antico – avvocato

Read more

Come si individua lo stato legittimo di un immobile ante 1967?

16 Mag 2023
16 Maggio 2023

La risposta a questa domanda implica una premessa logica: se si accerta che nel caso di specie l’immobile ante 1967 avrebbe potuto essere edificato senza autorizzazioni edilizie, non vi è uno stato autorizzato da rispettare, perciò lo stato legittimo in realtà si risolve in un onere probatorio, cioè nella dimostrazione che l’immobile stesso aveva una data conformazione edilizia prima dell’entrata in vigore della cd. legge ponte.

Così, il Consiglio di Stato ha affermato che in capo al proprietario (o al responsabile dell’abuso) assoggettato a ingiunzione di demolizione grava l’onere di provare il carattere risalente del manufatto della cui demolizione si tratta, collocandone la realizzazione in epoca anteriore alla l. 765/1967, che con l’art. 10, novellando l’art. 31 l. 1150/1942, ha esteso l’obbligo di previa licenza edilizia alle costruzioni realizzate al di fuori del perimetro del centro urbano.

Post di Daniele Iselle

Read more

Onere della prova dello stato legittimo di un immobile (ante 1967)

16 Mag 2023
16 Maggio 2023

Il Consiglio di Stato ha affermato che, in linea generale, grava sul privato l’onere di dimostrare il tempo di realizzazione del proprio immobile (sospettato di abusivismo).

Se però il privato presenta elementi probatori “non implausibili”, grava sulla P.A. l’onere di motivare la propria tesi di abusività dell’immobile.

Ciò vale anche qualora emerga un’oggettiva difficoltà di stabilire con “assoluta certezza” il tempo di realizzazione di opere edilizie abusive o risalenti nel tempo, altrimenti il provvedimento repressivo della P.A. è annullabile per difetto di istruttoria.

Post di Daniele Iselle

Read more

Cronistoria delle fonti normative in materia di obbligo di previo titolo edilizio per l’edificazione

16 Mag 2023
16 Maggio 2023

Il Consiglio di Stato ha ricordato che anche prima della legge ponte (l. 765/1967) e della legge urbanistica fondamentale (l. 1150/1942), l’ordinamento conosceva normative che imponevano al privato l’ottenimento di un titolo edilizio prima di procedere all’edificazione. In particolare:

- laddove emanati, i regolamenti edilizi comunali di esecuzione della potestà regolamentare attribuita ai Comuni nella materia edilizia dai testi unici della legge comunale e provinciale susseguitisi nel tempo (r.d. 10 febbraio 1889, n. 5921; r.d. 21 maggio 1908, n. 269; r.d. 4 febbraio 1915, n. 148);

- per gli immobili realizzati in Comuni ricadenti in zone sismiche, il r.d.l. 25 marzo 1935, n. 640 e il r.d.l. 22 novembre 1937, n. 2105.

Post di Daniele Iselle

Read more

Prova dello stato legittimo e frazionamento

16 Mag 2023
16 Maggio 2023

Il Consiglio di Stato ha affermato che il frazionamento catastale, laddove non sia “di primo impianto” ai sensi dell’art. 9-bis, co. 1-bis d.P.R. 380/2001, può al più assurgere a rango meramente indiziario dello stato legittimo di un immobile.

Post di Daniele Iselle

Read more

Il tempo non sana gli abusi

16 Mag 2023
16 Maggio 2023

L’ha ricordato il TAR Catania, richiamando l’orientamento pressoché granitico stabilizzato dalla sent. Ad. Plen., n. 9/2017.

Post di Alberto Antico – avvocato

Read more

Comunione legale tra coniugi e procedimenti amministrativi (in materia edilizia)

16 Mag 2023
16 Maggio 2023

Il TAR Palermo ha affermato che il coniuge in regime di comunione legale dei beni è legittimato a ricevere la notifica dei provvedimenti sanzionatori (nel caso di specie, l’ordinanza di demolizione) anche per conto dell’altro coniuge comproprietario.

Specularmente, l’istanza di sanatoria presentata da uno dei due coniugi in regime di comunione legale determina effetti favorevoli anche per l’altro.

Nella fattispecie concreta il marito, dopo aver affermato nel ricorso introduttivo di essere stato destinatario dell’ordinanza, riferiva invece in conclusionale che tale atto era stato notificato solo alla moglie… ma ormai la prima dichiarazione confessoria era stata resa.

Post di Alberto Antico – avvocato

Read more

© Copyright - Italia ius | Diritto Amministrativo Italiano - mail: info@italiaius.it - Questo sito è gestito da Cosmo Giuridico Veneto s.a.s. di Marangon Ivonne, con sede in via Centro 80, fraz. Priabona 36030 Monte di Malo (VI) - P. IVA 03775960242 - PEC: cosmogiuridicoveneto@legalmail.it - la direzione scientifica è affidata all’avv. Dario Meneguzzo, con studio in Malo (VI), via Gorizia 18 - telefono: 0445 580558 - Provider: GoDaddy Operating Company, LLC