Questioni di giurisdizione in materia di determinazione dell’indennità di esproprio

17 Giu 2023
17 Giugno 2023

Il TAR Veneto ha affermato che la procedura di cui all’art. 21 d.P.R. 327/2001 costituisce un sub-procedimento nella fase pubblicistica di determinazione dell’indennità di esproprio che interseca una posizione di interesse legittimo del privato, cosicché spetta al G.A. conoscere della domanda di accertamento dell’eventuale silenzio-inadempimento dell’Autorità espropriante.

Invece, laddove sia stata trasmessa la determinazione dell’indennità di espropriazione alla competente Commissione provinciale ex art. 41 d.P.R. cit., le eventuali contestazioni del privato devono essere conosciute dal G.O.

Post di Alberto Antico – avvocato

Read more

Legittimazione al ricorso degli enti collettivi

17 Giu 2023
17 Giugno 2023

Il TAR Veneto ha offerto utili chiarimenti in materia, sulla scorta della sentenza dell’Adunanza Plenaria, n. 6/2020.

Post di Alberto Antico – avvocato

Read more

Rinuncia irrituale al ricorso

17 Giu 2023
17 Giugno 2023

Il TAR Veneto ribadisce che la rinuncia al ricorso non notificata a controparte, in quanto irrituale, può valere quale dichiarazione di sopravvenuta carenza di interesse alla decisione, con conseguente improcedibilità del ricorso.

Post di Alessandra Piola – avvocato

Read more

La verifica dell’anomalia dell’offerta

17 Giu 2023
17 Giugno 2023

Il TAR Veneto ha affermato che la verifica dell’anomalia dell’offerta nell’ambito delle pubbliche gare ha natura necessariamente globale e sintetica, costituendo esercizio di apprezzamento tecnico, non sindacabile in giudizio se non per illogicità, manifesta irragionevolezza, arbitrarietà.

Non può dirsi inattendibile l’offerta che si fondi sulla mera incongruità di singole voci di prezzo, indipendentemente dall’incidenza che esse potrebbero avere sull’offerta nel suo insieme, mentre può essere inattendibile laddove riguardi voci di costo che, per importanza ed incidenza, rendono l’intera operazione economica implausibile e inaccettabile dalla P.A.

Post di Alberto Antico – avvocato

Read more

Verifica dell’anomalia dell’offerta e mancata o tardiva giustificazione del concorrente

17 Giu 2023
17 Giugno 2023

Il TAR Veneto ha affermato che la mancata o anche la sola tardiva produzione delle giustificazioni dell’offerta e degli eventuali chiarimenti non possono comportare l’automatica esclusione dell’offerta sospettata di anomalia.

Tuttavia, la stazione appaltante è in ogni caso obbligata alla valutazione della stessa, ovviamente sulla sola scorta della documentazione posseduta, per accertarne l’idoneità e l’adeguatezza ai fini della corretta esecuzione dell’appalto.

Post di Alberto Antico – avvocato

Read more

La verifica del rispetto dei minimi salariali

17 Giu 2023
17 Giugno 2023

Il TAR Veneto ha affermato che la verifica del rispetto dei minimi salariali, di cui agli artt. 95, co. 10 e 97, co. 5, lett. d d.lgs. 50/2016, deve avvenire anche in relazione alle prestazioni svolte da subappaltatori.

Post di Alberto Antico – avvocato

Read more

Soccorso istruttorio ed avvalimento

16 Giu 2023
16 Giugno 2023

Il T.A.R. ricorda che l’istituto del cd. soccorso istruttorio non si applica per sanare la nullità del contratto d’avvalimento.

Post di Matteo Acquasaliente - avvocato

Read more

Sull’istituto della revisione prezzi

16 Giu 2023
16 Giugno 2023

Il T.A.R. Milano si sofferma sulla clausola revisionale della cd. revisione prezzi, chiarendone la natura giuridica.

Post di Matteo Acquasaliente - avvocato

Read more

Servizi identici e servizi analoghi

16 Giu 2023
16 Giugno 2023

Nel caso di specie, il ricorrente riteneva che l’aggiudicataria, avendo presentato nella propria offerta una pregressa esperienza nel servizio di educativa domiciliare minori, non potesse vantare servizi identici a quelli di gara (servizi di sostegno educativo extrascolastico), come richiesto dal bando.

Il TAR Catania ha respinto il ricorso (anche a causa della genericità dell’esposizione dei motivi), spiegando la differenza tra servizi identici e servizi analoghi nel contenzioso appalti.

Post di Alberto Antico – avvocato

Read more

Il principio di equivalenza nei pubblici appalti

16 Giu 2023
16 Giugno 2023

Il Consiglio di Giustizia Amministrativa per la Regione Siciliana ha affermato che il principio di equivalenza, che permea l’intera disciplina dell’evidenza pubblica, prevede la possibilità di ammettere alla comparazione prodotti aventi specifiche tecniche equivalenti a quelle richieste dalla lex specialis, ai fini della selezione della migliore offerta. Tale principio è diretto ad assicurare che la valutazione della congruità tecnica non si risolva in una verifica formalistica, ma nella conformità sostanziale dell’offerta delle specifiche tecniche inserite nella lex specialis.

Post di Alberto Antico – avvocato

Read more

© Copyright - Italia ius | Diritto Amministrativo Italiano - mail: info@italiaius.it - Questo sito è gestito da Cosmo Giuridico Veneto s.a.s. di Marangon Ivonne, con sede in via Centro 80, fraz. Priabona 36030 Monte di Malo (VI) - P. IVA 03775960242 - PEC: cosmogiuridicoveneto@legalmail.it - la direzione scientifica è affidata all’avv. Dario Meneguzzo, con studio in Malo (VI), via Gorizia 18 - telefono: 0445 580558 - Provider: GoDaddy Operating Company, LLC