Seminario dell’Ordine degli Architetti di Padova: PUA in deroga e decadenza delle previsioni del piano degli interventi

10 Mag 2023
10 Maggio 2023
L'Ordine degli Architetti di Padova ha organizzato il seminario per martedì 23 maggio 2023 dalle 14:30 alle 17:30 in diretta streaming.

Relatori: avv. Domenico Chnello, avv. Alessandro Veronese, urb. Francesco Finotto

Coordinatore scientifico: arch. Fiorenza Dal Zotto, responsabile del settore pianificazione del territorio del comune di Spinea

Programma:
1. le opportunità date dal comma 8 dell’art. 20 della l.r. 11/2004 sui pua in deroga
2. i pua previsti dall’art. 11 della l.r. 14/2019
3. pua e distanze
4. esempi sul territorio
5. la decadenza delle previsioni urbanistiche di cui ai commi 7 e 7 bis dell’art. 18 della l.r. 11/2004
6. soluzioni operative di pianificazione

Evento riservato agli aderenti all’offerta formativa 2023 dell’Ordine degli architetti di Padova.

Programma Seminario Ord Arch Pd 23-5-2023

Ordinanza di demolizione inottemperata e cambio di proprietario

10 Mag 2023
10 Maggio 2023

Nel caso di specie, il Comune notificava un’ordinanza di demolizione per opere abusive ad una società, la quale successivamente subiva una fusione per incorporazione, con conseguente mutamento della titolarità dell’area con gli abusi.

La nuova società avanzava un’istanza di sanatoria, rigettata dal Comune, che procedeva all’acquisizione gratuita dell’area.

La nuova società impugnava i vari provvedimenti sfavorevoli e, tra gli altri motivi di ricorso, eccepiva di non aver mai ricevuto la notifica dell’ordinanza di demolizione.

Il Consiglio di Stato, dopo aver offerto una pregevole ricostruzione dell’apparato sanzionatorio avverso gli abusi edilizi, ha rigettato l’eccezione.

Perché si produca l’effetto acquisitivo, è necessario che l’ordine di demolizione sia notificato anche al proprietario che è colui che subisce l’effetto pregiudizievole derivante dalla mancata ottemperanza. Nel caso in esame l’ordinanza era notificata correttamente all’originario proprietario. Non occorreva la notifica al proprietario subentrato, in quanto la fusione per incorporazione determina una successione nei rapporti giuridici in corso.

Post di Daniele Iselle

Read more

La sanatoria edilizia

10 Mag 2023
10 Maggio 2023

Il Consiglio di Stato, dopo aver offerto una pregevole ricostruzione dell’istituto della sanatoria ex art. 36 d.P.R. 380/2001, ha ricordato che non è possibile (come invece voleva il privato nel caso di specie) presentare un’istanza di sanatoria in cui si dichiara che la doppia conformità ci sarà una volta compiuti determinati interventi edilizi: essa deve sussistere al momento della presentazione dell’istanza stessa.

Post di Daniele Iselle

Read more

Che effetto ha l’istanza di sanatoria sull’ordinanza di demolizione?

10 Mag 2023
10 Maggio 2023

Il TAR Catania ha dato atto di un revirement giurisprudenziale sul punto.

L’orientamento passato e oggi minoritario sosteneva che l’istanza di sanatoria rendesse inefficace l’ordine a demolire spiccato, con onere in capo al Comune di emanarne uno nuovo, qualora la sanatoria sia rigettata.

La posizione attualmente maggioritaria afferma invece l’effetto meramente sospensivo dell’istanza di sanatoria sull’ordinanza di demolizione, che quindi riacquista efficacia a seguito dell’eventuale rigetto della prima.

Post di Alberto Antico – avvocato

Read more

L’eccezione di “non demolibilità” dell’abuso edilizio ai fini della “fiscalizzazione”

10 Mag 2023
10 Maggio 2023

Il TAR Catania ha affermato che la deduzione circa l’asserita non eseguibilità della demolizione oggetto dell’ordinanza, senza pregiudizio dell’edificato legittimo, deve essere esaminata nella fase esecutiva dell’ordinanza (su istanza motivata di parte), ma non costituisce elemento o condizione di legittimità dell’ordinanza di demolizione.

Post di Alberto Antico – avvocato

Read more

Motivazione dell’ordinanza di demolizione

10 Mag 2023
10 Maggio 2023

Il TAR Catania ha affermato che l’obbligo di motivazione dell’ordinanza di demolizione deve ritenersi assolto attraverso la puntuale indicazione delle opere abusive, in quanto provvedimento dovuto quale conseguenza automatica dell’accertamento dell’abuso, e non necessita di ulteriore motivazione né sull’interesse pubblico, né sulle norme violate, né sulla comparazione degli interessi pubblici e privati in gioco.

Post di Alberto Antico – avvocato

Read more

Acquisizione gratuita al patrimonio comunale a seguito di ordinanza di demolizione non ottemperata

10 Mag 2023
10 Maggio 2023

Il TAR Catania ha affermato che l’acquisizione del bene abusivo al patrimonio dell’Ente, insieme alla sua area di sedime, è un effetto legale tipico della mancata ottemperanza all’ordine di demolizione, con conseguente valenza solo ricognitiva del relativo provvedimento comunale.

Si segnala però che sussiste anche un altro orientamento, secondo cui l’acquisizione gratuita segue solo ad un apposito provvedimento comunale di accertamento dell’inottemperanza e di specificazione dell’area che si intende acquisire.

Post di Alberto Antico – avvocato

Read more

Perpetuità dell’illecito da abuso edilizio

10 Mag 2023
10 Maggio 2023

Il TAR Catania ha affermato che l’illegittima attività edificatoria dei privati è sempre sanzionabile, qualunque siano il tempo già trascorso e l’entità dell’infrazione, donde l’assenza d’un affidamento, per forza di cose tutt’altro che incolpevole, alla conservazione di una situazione di fatto abusiva, in forza di una legittimazione fondata sul tempo.

Post di Alberto Antico – avvocato

Read more

Gli abusi edilizi devono essere considerati in modo globale

09 Mag 2023
9 Maggio 2023

Il TAR Napoli ha ricordato che, ai fini della valutazione di un abuso edilizio, è necessaria una visione complessiva e non atomistica delle opere realizzate, non essendo possibile scomporne una parte per negare l’assoggettabilità ad una determinata sanzione demolitoria, ciò in quanto il pregiudizio arrecato al regolare assetto del territorio deriva non da ciascun intervento a sé stante, bensì dall’insieme delle opere.

Post del Dott. Ing. Mauro Federici

Read more

Valutazione globale degli abusi edilizi

09 Mag 2023
9 Maggio 2023

Anche il Consiglio di Stato ha ricordato che, al fine di valutare l’incidenza sull’assetto del territorio di un intervento edilizio, consistente in una pluralità di opere, va compiuto un apprezzamento globale, atteso che la considerazione atomistica dei singoli interventi non consente di comprenderne in modo adeguato l’impatto effettivo complessivo.

Post di Daniele Iselle

Read more

© Copyright - Italia ius | Diritto Amministrativo Italiano - mail: info@italiaius.it - Questo sito è gestito da Cosmo Giuridico Veneto s.a.s. di Marangon Ivonne, con sede in via Centro 80, fraz. Priabona 36030 Monte di Malo (VI) - P. IVA 03775960242 - PEC: cosmogiuridicoveneto@legalmail.it - la direzione scientifica è affidata all’avv. Dario Meneguzzo, con studio in Malo (VI), via Gorizia 18 - telefono: 0445 580558 - Provider: GoDaddy Operating Company, LLC