Prova della data di costruzione di un manufatto

03 Apr 2023
3 Aprile 2023

Il TAR Veneto evidenzia che la prova della data di costruzione di un fabbricato e della sua forma originaria deve essere data con documentazione certa, univoca e soprattutto oggettiva, non essendo rilevanti le eventuali mere dichiarazioni di terzi, anche se in forma di autodichiarazione sostitutiva di atto di notorietĂ .

La sentenza è condivisibile fino a un certo punto però, perchè appare più utile valutare la attendibilità delle eventuali prove testimoniali, ma non escluderle per principio. 

Post di Alessandra Piola – avvocato

Read more

Onere della prova del tempo di ultimazione delle opere

03 Apr 2023
3 Aprile 2023

Il TAR Veneto ha affermato che ricade sul privato l’onere della prova in ordine all’ultimazione degli interventi abusivi da sanare: in difetto di tali prove, resta integro il potere della P.A. di negare la sanatoria dell’abuso e il suo dovere di avviare i conseguenti provvedimenti sanzionatori.

La dichiarazione sostitutiva di atto di notorietà non è idonea, da sola, a provare la realizzazione dell’opera entro la data stabilita dalla legge.

Nel caso di specie, essendo residuati dei dubbi in merito all’ultimazione dell’abuso, il TAR ha ritenuto legittimo il diniego di condono rilasciato dal Comune.

Post di Alberto Antico – avvocato

Read more

La nozione di aggregato abitativo, ai sensi della l.r. Veneto 24/1985

03 Apr 2023
3 Aprile 2023

Il TAR Veneto ha affermato che l’unicità dell’accesso costituisce requisito essenziale e indefettibile per qualificare l’unicità del compendio abitativo come espressamente stabilito dall’art. 2, lett. h l.r. Veneto 24/1985.

Post di Alberto Antico – avvocato

Read more

Sulla campionatura delle offerte

01 Apr 2023
1 Aprile 2023

Il T.A.R. ricorda la natura giuridica della campionatura con riferimento ad una gara pubblica, rimarcando che la stessa non è una parte costitutiva dell’offerta tecnica. Di conseguenza, la S.A. non può escludere l’o.e. che omessa tale incombente, dovendo ricorre al cd. soccorso istruttorio.

Post di Matteo Acquasaliente - avvocato

Read more

Quando un’offerta può dirsi condizionata?

01 Apr 2023
1 Aprile 2023

Il T.A.R. ricorda la natura giuridica dell’offerta condizionata.

Post di Matteo Acquasaliente - avvocato

Read more

Sui limiti dimensionali dell’offerta tecnica

01 Apr 2023
1 Aprile 2023

Il T.A.R. si sofferma sulle conseguenze giuridiche derivanti dal superamento dei limiti dimensionali dell’offerta tecnica.

Post di Matteo Acquasaliente - avvocato

Read more

Sul termine per impugnare l’esclusione

01 Apr 2023
1 Aprile 2023

Il T.A.R. ricorda da quando decorre il termine decadenziale di trenta giorni per impugnare la propria esclusione: nel caso di specie, lo stesso è cominciato a decorrere dalla pubblicazione dei verbali contenente le estrinsecazioni delle ragioni addotte dalla S.A. per addivenire a tale decisione.

Post di Matteo Acquasaliente - avvocato

Read more

Slides e registrazione del seminario del 30 marzo 2023 sulla ristrutturazione edilizia

31 Mar 2023
31 Marzo 2023

Pubblichiamo gli slides e la registrazione audio del seminario  del 30 marzo 2023 sulla ristrutturazione edilizia, organizzato dal Comune di Spinea e da Italiaius.

A causa di un problema tecnico, la registrazione è divisa in due files con la mancanza di alcuni minuti dell'intervento dell'avvocato Bigolaro.

Avvocato Bigolaro Slides Ristrutturazione edilizia 

Avvocato Chinello_Slide_Webinar ristrutturazione

Spinea & Italiaius Slides Avvocato Veronese

Avvocati Meneguzzo e Acquasaliente Slides Contributo di costruzione su ristrutturazione 

https://www.dropbox.com/s/nss84mcst6k9p5p/audio_seminario_ristrutturazione_prima_parte.m4a?dl=0

https://www.dropbox.com/s/iiqurr1yzmj3t00/audio_seminario_ristrutturazione_seconda_parte.m4a?dl=0

Compensazione degli extra-profitti da fonti rinnovabili: il Consiglio di Stato ha sospeso in via cautelare anche la quarta ed ultima sentenza del TAR Milano che annullava gli atti dell’ARERA

31 Mar 2023
31 Marzo 2023

Nel post del 24.02.2023, si dava conto che, con la sent. n. 340/2023, il TAR Milano ha accolto il quarto ricorso che mirava ad annullare la delibera ARERA n. 266/2022 di attuazione dell’art. 15-bis d.l. 4/2022, conv. con modd. in l. 25/2022, riguardante il meccanismo di compensazione a due vie degli extra-profitti causati dal rincaro dei prezzi nei confronti dell’energia prodotta da fonti rinnovabili, nonché il documento ARERA n. 133/2022 recante gli orientamenti dell’Authority sul punto.

Si segnala che, con l’ordinanza n. 1126/2023, il Consiglio di Stato ha sospeso in via cautelare gli effetti di tale sentenza, così come aveva fatto per le tre precedenti (per tutti i dettagli, v. post del 24.02.2023).

Gli atti dell’ARERA ad oggi dovrebbero essere nuovamente efficaci: si vedrà se il GSE procederà a chiedere il recupero, oppure se attenderà gli esiti del giudizio d’appello di merito.

Post di Alberto Antico – avvocato

ord. Cons. St. n. 1126-2023

La natura del (terzo) condono

31 Mar 2023
31 Marzo 2023

La Corte costituzionale ha offerto una pregevole ricostruzione dell’istituto del condono, in particolare quello disposto dal d.l. 269/2003, come convertito, distinguendone gli effetti di diritto penale da quelli di diritto amministrativo.

Post di Daniele Iselle

Read more

© Copyright - Italia ius | Diritto Amministrativo Italiano - mail: info@italiaius.it - Questo sito è gestito da Cosmo Giuridico Veneto s.a.s. di Marangon Ivonne, con sede in via Centro 80, fraz. Priabona 36030 Monte di Malo (VI) - P. IVA 03775960242 - PEC: cosmogiuridicoveneto@legalmail.it - la direzione scientifica è affidata all’avv. Dario Meneguzzo, con studio in Malo (VI), via Gorizia 18 - telefono: 0445 580558 - Provider: GoDaddy Operating Company, LLC