Compiti del RUP e compiti del Dirigente comunale

20 Mar 2023
20 Marzo 2023

Il Consiglio di Stato ha affermato che i compiti del RUP sono diversi e non sovrapponibili a quelli del Dirigente dell’Unità operativa.

Al primo spettano di norma compiti esclusivamente preparatori (individuazione dei controinteressati, avvio del procedimento, comunicazioni, predisposizione dello schema di atto); al secondo compete l’adozione del provvedimento finale, ovvero della sua motivazione e del contenuto dispositivo dell’atto.

Post di Daniele Iselle

Read more

La cd. motivazione funzionale

20 Mar 2023
20 Marzo 2023

Il Consiglio di Stato ha affermato che la motivazione di un provvedimento amministrativo ben può essere ricavata dal complesso dell’attività istruttoria, specie quando il provvedimento finale fa applicazione di norme inderogabili (cfr. sent. Ad. Plen. n. 15/2022).

Post di Daniele Iselle

Read more

Diversità di vedute tra Dirigente comunale e RUP

20 Mar 2023
20 Marzo 2023

Il Consiglio di Stato ha affermato che non è configurabile il vizio di contraddittorietà dell’azione amministrativa quando il raffronto è operato fra le diverse fasi del medesimo procedimento.

Nel caso di specie, il Dirigente comunale poteva legittimamente denegare il PdC, rispetto al quale il RUP aveva espresso parere favorevole.

Post di Daniele Iselle

Read more

Legittimazione al ricorso giurisdizionale in capo all’AGCM

18 Mar 2023
18 Marzo 2023

L’art. 21-bis l. 287/1990 attribuisce all’Autorità garante della concorrenza e del mercato (AGCM), cd. Antitrust, la legittimazione “ad agire in giudizio contro gli atti amministrativi generali, i regolamenti ed i provvedimenti di qualsiasi amministrazione pubblica che violino le norme a tutela della concorrenza e del mercato”.

Ne è suscitato un fervido dibattito dottrinale e giurisprudenziale sul fatto che questa norma integri un’ipotesi eccezionale di giurisdizione amministrativa di diritto oggettivo.

Il Consiglio di Stato, nel dichiarare manifestamente infondata la questione di legittimità costituzionale di questa disposizione, ha offerto una pregevole ricostruzione dogmatica di questa previsione legislativa.

In estrema sintesi, l’AGCM è stato riconosciuto come ente esponenziale degli interessi in materia concorrenziale, in quanto tale legittimato ad impugnare gli atti che ledano siffatti interessi, con salvezza della natura soggettiva del processo amministrativo.

Post di Alberto Antico – avvocato

Read more

Ad ogni motivo del provvedimento, un motivo del ricorso

18 Mar 2023
18 Marzo 2023

Il TAR Catania ha affermato che, qualora l’atto impugnato si basi su una pluralità di motivazioni autonome (atto plurimotivato), il ricorso giurisdizionale con il quale non si contestino tutte le motivazioni deve essere respinto, atteso che l’eventuale riconoscimento della fondatezza delle doglianze proposte non esclude l’esistenza e la validità della restante causa giustificatrice dell’atto.

Post di Alberto Antico – avvocato

Read more

Disparità di trattamento

18 Mar 2023
18 Marzo 2023

Il TAR Veneto ha affermato che il vizio di (eccesso di potere per) disparità di trattamento si può configurare solo sul presupposto, di cui l’interessato deve dare la prova rigorosa, dell’identità assoluta della situazione considerata.

Post di Alberto Antico – avvocato

Read more

Presupposti della permanenza dell’interesse alla decisione nel merito a fini risarcitori

18 Mar 2023
18 Marzo 2023

Andando contro all’Adunanza Plenaria n. 8/2022, il TAR Veneto sostiene che l’interesse alla decisione nel merito a fini risarcitori, di cui all’art. 34, co. 3 c.p.a., non può essere fatto emergere solo in sede di memoria conclusionale o di replica, in quanto ciò comporterebbe un ampliamento del thema decidendum e sarebbe in contrasto con il comportamento acquiescente tenuto medio tempore (nel caso di specie) dalla parte.

Post di Alessandra Piola – avvocato

Read more

Non basta la vicinitas per impugnare il titolo edilizio del vicino

18 Mar 2023
18 Marzo 2023

L’ha affermato il TAR Veneto, allineandosi alla sentenza dell’Adunanza Plenaria, n. 22/2021.

Più precisamente, la vicinitas consente al ricorrente di dimostrare la legittimazione ad agire, ma questi deve allegare anche uno specifico pregiudizio subìto per effetto del provvedimento impugnato, al fine dell’interesse ad agire.

Nel caso in esame non è stato ritenuto sussistente l'interesse di un albergo di Jesolo a impugnare la ricostruzione di un edificio confinante realizzata in asserita violazione dell’altezza massima legale,  impugnazione proposta al dichiarato fine di restituire all’hotel non solo il soleggiamento necessario (in particolare della parte solarium-piscina), ma anche il prestigio che la struttura merita per la storia e tradizione nel panorama della ricettività jesolana.

Post di Alberto Antico – avvocato

Read more

Pronunce conformative

18 Mar 2023
18 Marzo 2023

Il TAR Veneto ricorda che in assenza di una sentenza conformativa, che obblighi la P.A. ad adottare un determinato provvedimento, ovvero ad orientarsi seguendo una certa linea decisoria tracciata dal Giudice, il potere decisorio dell’Amministrazione rimane intatto in ogni sua singola valutazione.

Post di Alessandra Piola – avvocato

Read more

Risarcimento del danno della P.A.

17 Mar 2023
17 Marzo 2023

Il T.A.R. ricorda i presupposti giuridico-fattuale che il privato ha l’onere di allegare e dimostrare al G.A. per ottenere la condanna risarcitoria da fatto illecito da parte della P.A.

Post di Matteo Acquasaliente - avvocato

Read more

© Copyright - Italia ius | Diritto Amministrativo Italiano - mail: info@italiaius.it - Questo sito è gestito da Cosmo Giuridico Veneto s.a.s. di Marangon Ivonne, con sede in via Centro 80, fraz. Priabona 36030 Monte di Malo (VI) - P. IVA 03775960242 - PEC: cosmogiuridicoveneto@legalmail.it - la direzione scientifica è affidata all’avv. Dario Meneguzzo, con studio in Malo (VI), via Gorizia 18 - telefono: 0445 580558 - Provider: GoDaddy Operating Company, LLC