La proroga di PUA, convenzioni di lottizzazione e PdC ai sensi del decreto Ucraina-bis del 2022: un titolo è per sempre?

13 Mar 2023
13 Marzo 2023

Nel precedente post del 24.05.2022, si dava atto che con la l. 51/2022, di conversione con modificazioni del d.l. 21/2022, cd. Ucraina bis, è stato introdotto nel corpo del decreto-legge l’art. 10-septies, contenente una (ulteriore) proroga di un anno di PUA, convenzioni di lottizzazione e PdC, in vigore dal 21.05.2022.

Gli esperti del settore hanno enucleato alcune criticità della norma.

Quest’ultima proroga (analogo dubbio era sorto per quelle precedenti) si applica anche alle pratiche di Piano Casa decaduto? Si potrebbe ipotizzare di no, per difetto del requisito della conformità agli strumenti urbanistici vigenti. A favore del si, invece, si potrebbe sostenere che il cd. Piano Casa è ontologicamente in deroga alle previsioni comunali e, quindi, anche la relativa proroga soggiacerebbe a tale deroga, purché non siano sopravvenute normative comunali che impediscano l'applicazione del cd. Piano Casa.

La proroga è applicabile al termine quinquennale di decadenza delle previsioni urbanistiche dell’art. 18 l.r. Veneto 11/2004? Il dato letterale della norma farebbe propendere per il no. 

Nel caso in cui il privato abbia già ottenuto la proroga annuale e voglia usufruire anche dell’art. 10-septies in parola, il Comune deve ripetere la verifica di conformità alle norme urbanistico-edilizie? Si potrebbe rispondere che, se la verifica è già stata fatta, si tratta solo di prorogare di un ulteriore anno la validità del titolo; è la norma stessa, però, che pone come requisito per la proroga la verifica di conformità. Qualora però il privato chieda ora per la prima volta l’applicazione di entrambe le proroghe annuali, per un totale di due anni, la verifica dovrebbe essere condotta comunque per la prima volta.

Pubblicato nel B.U.R. il Piano Turistico Annuale (P.T.A.) per il 2023 del Veneto

13 Mar 2023
13 Marzo 2023

È stata pubblicata nel B.U.R. Veneto (Bur n. 30 del 03.03.2023) la D.G.R.V. n. 175 del 24.02.2023, rubricata “Sviluppo e sostenibilità del turismo veneto. Approvazione del Piano Turistico Annuale P.T.A. per l’anno 2023. Articolo 7, comma 1, della legge regionale 14 giugno 2013, n. 11. Deliberazione/CR n. 4 del 18 gennaio 2023”.

https://bur.regione.veneto.it/BurvServices/Pubblica/DettaglioDgr.aspx?id=497426

Post di Daniele Iselle

Pubblicate nel B.U.R. le norme sul turismo rurale

13 Mar 2023
13 Marzo 2023

È stata pubblicata nel B.U.R. Veneto (Bur n. 31 del 03.03.2023) la D.G.R.V. n. 174 del 24.02.2023, rubricata “Approvazione delle nuove disposizioni operative e procedurali per lo svolgimento delle attività di turismo rurale. Legge regionale 10 agosto 2012 n. 28 “Nuove disposizioni in materia di agriturismo, ittiturismo, pescaturismo, turismo rurale, fattoria didattica, enoturismo, oleoturismo” come modificata dalla legge regionale 20 settembre 2022 n. 23 “Modifiche ed integrazioni alla legge regionale 10 agosto 2012, n. 28 «Disciplina delle attività turistiche connesse al settore primario»”, articolo 10, comma 2”.

https://bur.regione.veneto.it/BurvServices/Pubblica/DettaglioDgr.aspx?id=497425

Post di Daniele Iselle

Pubblicato nel B.U.R. il Piano Regionale della Mobilità Ciclistica (PRMC)

13 Mar 2023
13 Marzo 2023

È stata pubblicata nel B.U.R. Veneto (Bur n. 30 del 03.03.2023) la D.G.R.V. n. 128 del 24.02.2023, rubricata “Piano Regionale della Mobilità Ciclistica (PRMC). Art.5, Legge n. 2/2018. Adozione ai sensi del D.Lgs. 152/2006”.

https://bur.regione.veneto.it/BurvServices/Pubblica/DettaglioDgr.aspx?id=497388

Post di Daniele Iselle

Pubblicati nel B.U.R. i criteri per i contributi agli Osservatori locali per il paesaggio

13 Mar 2023
13 Marzo 2023

È stata pubblicata nel B.U.R. Veneto (Bur n. 30 del 03.03.2023) la D.G.R.V. n. 186 del 24.02.2023, rubricata “Criteri generali e modalità di erogazione dei contributi agli Osservatori locali per il paesaggio aderenti alla Rete regionale. Osservatorio regionale per il paesaggio (art. 45 septies L.R. 11/2004)”.

https://bur.regione.veneto.it/BurvServices/Pubblica/DettaglioDgr.aspx?id=497435

Post di Daniele Iselle

Pubblicata in Gazzetta Ufficiale la direttiva per i Gruppi comunali di volontariato di protezione civile

13 Mar 2023
13 Marzo 2023

È stata pubblicata in Gazzetta Ufficiale (Serie Generale n. 53 del 03.03.2023) la direttiva del 22 dicembre 2022, a firma del Ministro per la protezione civile e le politiche del mare – Presidenza del Consiglio dei ministri – Dipartimento della protezione civile, rubricata “Approvazione di uno schema - tipo di regolamento contenente gli elementi fondamentali per la costituzione di Gruppi comunali di volontariato di protezione civile”.

https://www.gazzettaufficiale.it/eli/id/2023/03/03/23A01278/SG

Post di Daniele Iselle

Revoca del contributo pubblico e garanzie partecipative del privato

13 Mar 2023
13 Marzo 2023

Il TAR Palermo, dopo aver dato atto del contrasto giurisprudenziale sul punto, ha affermato che è illegittimo il provvedimento di revoca di un contributo pubblico che non sia stato preceduto dalla comunicazione di avvio del procedimento, impedendo così l’apporto partecipativo del privato.

Post di Alberto Antico – avvocato

Read more

Disciplina regolamentare sugli alloggi turistici in Comune di Venezia

13 Mar 2023
13 Marzo 2023

Il TAR Veneto ha ritenuto legittime alcune norme del regolamento edilizio del Comune di Venezia in quanto, nel disciplinare determinate caratteristiche degli alloggi destinati alla locazione turistica e dei loro scarichi fognari, esse non invadevano la competenza statale dell’ordinamento civile in materia di locazione, bensì si attenevano entro la materia urbanistico-edilizia (sulla quale il Comune di Venezia ha poteri speciali previsti dalla legge statale e regionale).

Post di Alberto Antico – avvocato

Read more

Il primo ed imprescindibile presupposto per il risarcimento del danno da provvedimento illegittimo

11 Mar 2023
11 Marzo 2023

Il primo ed imprescindibile presupposto per il risarcimento del danno da provvedimento illegittimo… è l’accertamento dell’illegittimità del provvedimento medesimo.

Lo ha di recente ricordato il TAR Veneto in una propria sentenza.

Post di Alessandra Piola – avvocato

Read more

La richiesta di risarcimento danni deve specificare il pregiudizio subìto

11 Mar 2023
11 Marzo 2023

Serpeggia nella giurisprudenza una massima, da ultimo citata dal TAR Veneto: una richiesta di risarcimento dei “danni subiti e subendi”, quando non sia accompagnata dalla concreta descrizione del pregiudizio di cui si chiede il ristoro, va qualificata generica ed inutile.

Generica, perché non mette né il giudice, né il convenuto, in condizione di sapere di quale concreto pregiudizio si chieda il ristoro; inutile, perché tale genericità non fa sorgere in capo al giudice il potere-dovere di provvedere.

Post di Alberto Antico – avvocato

Read more

© Copyright - Italia ius | Diritto Amministrativo Italiano - mail: info@italiaius.it - Questo sito è gestito da Cosmo Giuridico Veneto s.a.s. di Marangon Ivonne, con sede in via Centro 80, fraz. Priabona 36030 Monte di Malo (VI) - P. IVA 03775960242 - PEC: cosmogiuridicoveneto@legalmail.it - la direzione scientifica è affidata all’avv. Dario Meneguzzo, con studio in Malo (VI), via Gorizia 18 - telefono: 0445 580558 - Provider: GoDaddy Operating Company, LLC