Tag Archive for: Amministrativo

La notificazione del ricorso al Ministero dell’Economia e delle Finanze non vale come notificazione all’Agenzia delle Entrate

23 Set 2015
23 Settembre 2015

Segnaliamo una sentenza del TAR Aosta, che esclude che la la notificazione al Ministero dell'Economia e delle Finanze valga come notificazione all'Agenzia delle Entrate, anche se entrambe vanno effettuate presso la medesima Avvocatura dello Stato.

Il rapporto tra il Ministero e l'Agenzia, infatti, non è inquadrabile nello schema del rapporto organico.

Post di Dario Meneguzzo Read more →

Anche col codice degli appalti la controversia sulla risoluzione del contratto spetta al giudice ordinario

23 Set 2015
23 Settembre 2015

L’art. 133, comma 1, lett. c), del CPA stabilisce che sono devolute alla giurisdizione esclusiva del giudice amministrativo le controversie "in materia di pubblici servizi relative a concessioni di pubblici servizi, escluse quelle concernenti indennità, canoni ed altri corrispettivi...".

Il TAR Veneto esclude che questa disposizione abbia trasferito al giudice ordinario le controversie  relative alla fase esecutiva del contratto di appalto.

Post di Dario Meneguzzo Read more →

La mancata sottoscrizione dell’offerta comporta l’esclusione

23 Set 2015
23 Settembre 2015

 Il T.A.R. Milano, in un’articolata sentenza, stabilisce che – di regola – la mancata sottoscrizione dell’offerta comporta automaticamente l’esclusione della ditta dalla gara.

 Post di Matteo Acquasaliente Read more →

Non basta che una variante al PRG sia illegittima per avere diritto al risarcimento dei danni

22 Set 2015
22 Settembre 2015

Un Comune aveva adottato una variante al P.R.G. con la quale aveva vietato la realizzazione di allevamenti zootecnici intensivi in zona agricola, variante poi annullata dal TAR per violazione delle leggi regionali in materia di allevamenti.

Successivamente l'interessato ha chiesto al TAR la condanna del comune al risarcimento  dei danni per non avere potuto realizzare l'allevamento, tra cui la perdita di redditività.

Il TAR, però, ha respinto la domanda, perchè il ricorrente non ha provato che, in mancanza della variante illegittima, avrebbe ottenuto il bene della vita cui aspirava, vale a dire che il comune avrebbe rilasciato il titolo edilizio.

La sentenza conferma la difficoltà quasi insuperabile di ottenere il risarcimento dei danni nei confronti della P.A., anche quando i suoi comportamenti sono palesemente illegittimi.

Post di Dario Meneguzzo Read more →

Se l’amministrazione non si costituisce in giudizio, non può dimostrare che l’avviso di avvio del procedimento non era necessario

22 Set 2015
22 Settembre 2015

La seconda parte del comma 2 dell'articolo 21 octies della L. 241/1990 stabilisce che: "Il provvedimento amministrativo non è comunque annullabile per mancata comunicazione dell'avvio del procedimento qualora l'amministrazione dimostri in giudizio che il contenuto del provvedimento non avrebbe potuto essere diverso da quello in concreto adottato".

Il TAR precisa che, per operare, questo articolo richiede che l'amministrazione si costituisca in giudizio.

Post di Dario Meneguzzo Read more →

Differenza tra abbandono di rifiuti e inquinamento di un sito

22 Set 2015
22 Settembre 2015

Il TAR Aosta chiarisce le due ipotesi in concreto.

Ricordiamo che nel caso di abbandono di rifiuti si applica l'articolo  del d.lgs. n. 152/2006, mentre nel caso di un sito inquinato gli articoli 242 e seguenti dello stesso decreto.

Post di Dario Meneguzzo Read more →

L’obbligo di dichiarazione ex art. 38, c. 1, l. c per amministratori e direttori tecnici dell’impresa cedente

22 Set 2015
22 Settembre 2015

L’obbligo di dichiarazione ex art. 38, comma 1, lettera c, del codice degli appalti, riguarda anche gli amministratori e direttori tecnici dell’impresa cedente, nel caso sia intervenuta un’operazione di cessione d’azienda  in favore di un concorrente nell’anno anteriore alla pubblicazione del bando e il principio di “soccorso istruttorio”.

 Il Consiglio di Stato con una recente sentenza ha statuito sulla questione.

 Post di Gianmartino Fontana Read more →

Responsabile dell’inquinamento è anche chi è succeduto nel ramo d’azienda

21 Set 2015
21 Settembre 2015

Segnaliamo una sentenza del TAR Aosta riguardante il soggetto obbligato a bonificare un'area inquinata, quando l'interessato opera un gioco di creazione di nuove società e cessioni di rami d'azienda.

Post di Dario Meneguzzo Read more →

L’imputabilità dell’inquinamento a un soggetto può fondarsi anche su presunzioni semplici ex art. 2727 del codice civile

21 Set 2015
21 Settembre 2015

Il TAR Aosta precisa che per imputare a un soggetto la responsabilità di un inquinamento non è indispensabile la prova diretta che sia stato lui, ma si possono utilizzare anche le presunzioni semplici, vale a dire prendere in esame elementi di fatto dai quali possano trarsi indizi gravi precisi e concordanti, che inducano a ritenere verosimile, secondo l’id quod plerumque accidit che sia verificato un inquinamento e che questo sia attribuibile a determinati autori.

Post di Dario Meneguzzo Read more →

Anche se il procedimento penale viene archiviato per infondatezza della notitia criminis, il soggetto può essere lo stesso ritenuto responsabile in sede amministrativa

21 Set 2015
21 Settembre 2015

Il TAR Aosta precisa che un soggetto in sede amministrativa può essere ritenuto responsabile dell'inquinamento anche se il giudice penale abbia archiviato la notizia di reato nei suoi confronti per completa infondatezza della notizia di reato.

Post di Dario Meneguzzo Read more →

© Copyright - Italia ius | Diritto Amministrativo Italiano - mail: info@italiaius.it - Questo sito è gestito da Cosmo Giuridico Veneto s.a.s. di Marangon Ivonne, con sede in via Centro 80, fraz. Priabona 36030 Monte di Malo (VI) - P. IVA 03775960242 - PEC: cosmogiuridicoveneto@legalmail.it - la direzione scientifica è affidata all’avv. Dario Meneguzzo, con studio in Malo (VI), via Gorizia 18 - telefono: 0445 580558 - Provider: GoDaddy Operating Company, LLC