Tag Archive for: Amministrativo

Il giudice non può entrare nel merito se il progetto di un bacino di espansione sia idoneo a mettere in sicurezza un’area metropolitana

17 Set 2015
17 Settembre 2015

Il TSAP precisa i limiti del sindacato giurisdizionale su un progetto di opera pubblica.

Nel caso in esame, i ricorrenti contestavano l'idoneità del progetto di una cassa di espansione per la laminazione delle onde di piena del fiume Bacchiglione a mettere in sicurezza l'area urbana di Vicenza e proponevano soluzioni alternative.

Il TSAP risponde che difetta la giurisdizione sul merito del potere amministrativo, salvo che sussista un palese eccesso di potere per la presenza di macroscopici vizi di illogicità, contraddittorietà e sproporzione.

Post di Dario Meneguzzo Read more →

Convegni Spinea 25 settembre e 9 ottobre: spostamento sede e riapertura termini

17 Set 2015
17 Settembre 2015

Le iniziative proposte stanno riscuotendo un grandissimo successo. Proprio al fine di cercare di accogliere tutte le richieste, si è provveduto a spostare la sede in un luogo più capiente (la sala può accogliere 200 posti). I seminari del 25 settembre  e del 9 ottobre si svolgeranno quindi non più presso la sala municipale del comune, ma presso la sala parrocchiale della chiesa di San Vito e Modesto in piazza Marconi n. 64. L'accesso alla sala avviene dal cancello posto dietro il campanile della chiesa. In prossimità della chiesa, vi sono aree a parcheggio.
Sono pertanto riaperte le iscrizioni. Si allegano li programmi e le schede di iscrizione aggiornate.

"La valutazione del maggior valore generato da interventi su aree o immobili in variante urbanistica, in deroga o con cambio di destinazione d'uso, ovvero Il nuovo contributo straordinario previsto dall'articolo 16 comma 4 lett. d) ter del d.P.r. 380/2001"
venerdì 25 settembre - dalle 9.00 alle 13.30 -

 "La legge 7 agosto 2015 , n. 124  - Deleghe al Governo in materia di riorganizzazione delle amministrazioni pubbliche: le novità in ambito urbanistico edilizio e le nuove modalità di gestione dei procedimenti edilizi"
venerdì 9 ottobre  -dalle 9.00 alle 14.00 -

nota:  per informazioni potete contattare la sottoscritta o dott.ssa Dott.ssa Denise Gambarato www.kairos-consulting.com Tel: 041.51.00.598  Fax: 041.51.00.597 E mail: denise.gambarato@kairos-consulting.com

Fiorenza Dal Zotto
responsabile del settore urbanistica e edilizia
tel ufficio: 041.507.11.23 tel cell.: 340.75.42.966
email: fiorenza.dalzotto@comune.spinea.ve.it
sede municipale - spinea - via municipio n. 1 - piano terra

Programma25-9-2015 Con Scheda Iscrizione Nuova Sede

Programma9-10-2015 Con Scheda Iscrizione Nuova Sede

Responsabilità erariale degli amministratori della società concessionaria per i tributi per omesso versamento nelle casse comunali

16 Set 2015
16 Settembre 2015

La Corte dei Conti per la Sicilia esamina la responsabilità erariale personale degli amministratori della società concessionaria dell'accertamento e della riscossione dei tributi (pubblicità, pubbliche affissioni, acqua potabile, fognatura, contravvenzioni e occupazioni aree pubbliche), per non avere versato il denaro nelle casse comunali; la società concessionaria è stata poi sottoposta alla procedura di amministrazione straordinaria.

Nella sentenza la Corte ritiene:

- sussistente la propria giurisdizione, perchè la società era agente contabile, con un rapporto di servizio;

- che la responsabilità attinge anche coloro che con la società abbiano intrattenuto un rapporto organico;

- inammissibile una citazione per omessa notificazione dell'invito a dedurre (in quanto il destinatario aveva cambiato indirizzo);

- la mancanza della prova nel caso specifico della responsabilità degli amministratori della società.

Post di Dario Meneguzzo Read more →

Se il CTU chiede l’autorizzazione paesaggistica per eseguire una sentenza del giudice civile, non necessariamente questa deve essere rilasciata come chiede il CTU

16 Set 2015
16 Settembre 2015

Il TAR Veneto esamina un caso nel quale il giudice civile ha ordinato la parziale demolizione di un fabbricato ricadente in una zona di vincolo paesaggistico. Il CTU nominato dal tribunale ha chiesto l'autorizzazione paesaggistica per eseguire la sentenza, ma la Soprintendenza ha espresso un parere negativo, proponendo una diversa soluzione. L'interessato ha proposto ricorso al TAR, sostenendo che rilascio dell'autorizzazione paesaggistica fosse un atto vincolato per effetto della sentenza del giudice civile.

Il TAR ha respinto il ricorso, spiegando  in quale caso tale rilascio sarebbe stato vincolato, caso non ricorrente nella fattispecie,

Post di Dario Meneguzzo Read more →

Le controversie sul regolamento per il telelavoro non spettano alla giurisdizione del TAR

16 Set 2015
16 Settembre 2015

Il telelavoro comporta una diversa modalità di svolgimento del rapporto di lavoro, caratterizzata dalla modificazione del luogo di adempimento della prestazione lavorativa (cfr. l’art. 2, comma 1, lett. b dell’accordo quadro sul telelavoro del 23 marzo 2000, e l’art. 1, comma 1, del contratto collettivo nazionale di lavoro del comparto Regioni ed enti locali del 14 settembre 2000).

Nel caso in esame, il ricorrente ha impugnato la deliberazione che ha approvato il regolamento per la disciplina del telelavoro, modificando i presupposti che consentono l’accesso al telelavoro.

Il TAR ha dichiarato il ricorso inammissibile per difetto di giurisdizione. Read more →

Anche la Croce Rossa è un operatore economico

16 Set 2015
16 Settembre 2015

 Il T.A.R. Milano chiarisce che anche la Croce Rossa è un operatore economico che può partecipare alle pubbliche gare.

 Post di Matteo Acquasaliente Read more →

Promozione per merito straordinario

16 Set 2015
16 Settembre 2015

Il T.A.R. Milano ricorda la normativa e l’evoluzione giurisprudenziale che concerne la c.d. promozione per merito straordinario.

 Post di Matteo Acquasaliente Read more →

Se il funzionario vende i beni per non pagare il danno erariale, la Corte dei Conti esercita l’azione revocatoria

15 Set 2015
15 Settembre 2015

L'azione revocatoria di cui all'articolo 2901 del codice civile può essere esercitata anche dalla Procura della Corte dei Conti nei confronti del funzionario che abbia venduto i propri beni allo scopo di tentare di sottrarsi all'obbligo di risarcire i danni erariali.

Segnaliamo sul punto una sentenza della Corte dei Conti per l'Emilia Romagna.

La sentenza che accoglie la revocatoria, dichiara inefficace nei confronti della P.A. creditrice gli atti di alienazione posti in essere, con la conseguenza che i beni possono essere pignorati, anche se sono stati intestati a terzi soggetti.

Post di Dario Meneguzzo

Read more →

Per motivare una ordinanza di demolizione, sono sufficienti la descrizione dell’abuso commesso e la sua identificazione oggettiva

15 Set 2015
15 Settembre 2015

Una sentenza del TAR Aosta precisa l'obbligo di motivazione del comune in materia di repressione degli abusi edilizi, con riferimento anche all'avviso di avvio del procedimento e  alle osservazioni presentate dall'interessato.

Post di Dario Meneguzzo Read more →

Per l’installazione dei dissuasori davanti ad una abitazione per impedire la sosta di auto è sufficiente la Scia

15 Set 2015
15 Settembre 2015

E’ quanto statuito dal Consiglio di Stato con una recente sentenza.

 Post di Gianmartino Fontana Read more →

© Copyright - Italia ius | Diritto Amministrativo Italiano - mail: info@italiaius.it - Questo sito è gestito da Cosmo Giuridico Veneto s.a.s. di Marangon Ivonne, con sede in via Centro 80, fraz. Priabona 36030 Monte di Malo (VI) - P. IVA 03775960242 - PEC: cosmogiuridicoveneto@legalmail.it - la direzione scientifica è affidata all’avv. Dario Meneguzzo, con studio in Malo (VI), via Gorizia 18 - telefono: 0445 580558 - Provider: GoDaddy Operating Company, LLC