Tag Archive for: Amministrativo

Il comune può chiedere i pagamenti previsti in una convenzione nel termine di prescrizione e non ha l’obbligo di “accudire” il debitore

25 Set 2015
25 Settembre 2015

Il Consiglio di Stato ribadisce che il comune può chiedere il pagamento delle obbligazioni pecuniarie previste in una convenzione urbanistica nel termine di prescrizione, senza avere obblighi di "accudire" il debitore, avvisandolo che i termini per il pagamento sono scaduti o in altri modi.

Post di Dario Meneguzzo  Read more →

Solo il ricorso dell’escluso, se accolto, si riverbera poi sul calcolo delle medie e della soglia di anomalia

25 Set 2015
25 Settembre 2015

Segnaliamo sulla questione una sentenza del TAR Veneto, che  interpreta l’art. 38, comma 2 bis del Codice dei contratti pubblici, il quale prevede l’irrilevanza, ai fini del calcolo di medie nella procedura di affidamento e di individuazione della soglia di anomalie delle offerte delle variazioni intervenute, anche in conseguenza di una pronuncia giurisdizionale, successivamente alle fasi di ammissione, regolarizzazione o esclusione delle offerte.

L'esclusione non può essere impugnata strumentalmente da un terzo non utilmente collocato in graduatoria.

Post di Dario Meneguzzo - avvocato Read more →

Il confinante è legittimato a impugnare davanti al TAR l’omissione di provvedimenti repressivi degli abusi edilizi

25 Set 2015
25 Settembre 2015

Il TAR Bari spiega che il confinante è legittimato a impugnare davanti al TAR l'omissione di provvedimenti repressivi degli abusi edilizi da parte del comune.

Post di Dario Meneguzzo - avvocato Read more →

Condono edilizio: prescrizione dei crediti relativi all’oblazione e al contributo di costruzione in caso di vincolo paesaggistico

24 Set 2015
24 Settembre 2015

Il TAR Milano precisa che, in caso di vincolo paesaggistico, la prescrizione dei crediti dipendenti dal condono si matura solo con il decorso del termine di ventiquattro mesi dall’emanazione del parere dell’autorità preposta alla tutela del vincolo stesso, e soltanto se tale parere sia favorevole all’istante.

Post di Dario Meneguzzo - avvocato Read more →

Per il condono si applicano le tabelle degli oneri vigenti al momento del rilascio del titolo

24 Set 2015
24 Settembre 2015

Il TAR Milano afferma che la determinazione degli oneri relativi al condono è da ritenere correttamente operata con riferimento alle tabelle in vigore al momento del rilascio del titolo, e non di quelle applicabili al momento della presentazione della domanda (fattispecie relativa a un caso con vincolo paesaggistico).

Post di Dario Meneguzzo - avvocato Read more →

Considerazioni sull’edificabilità nell’intorno dei cimiteri

24 Set 2015
24 Settembre 2015

Il dott. urbanista Giorgio Gugole ci invia una nota sulla edificabilità nelle aree cimiteriali.

Lo ringraziamo e volentieri la pubblichiamo (nota di libero accesso). Read more →

Che cosa è il fondo d’investimento?

24 Set 2015
24 Settembre 2015

Il T.A.R. si occupa del c.d. fondo di investimento, mobiliare o immobiliare, soffermandosi sulle implicazioni pubblicistiche e/o privatistiche di tale scelta di valorizzazione del patrimonio.

Post di Matteo Acquasaliente Read more →

Piano particolareggiato già convenzionato: se il comune modifica il P.P. non è inadempimento della convenzione

23 Set 2015
23 Settembre 2015

Il TAR Marche esclude che la modifica di un piano particolareggiato in relazione al quale sia già stata sottoscritta col privato una convenzione  per l'attuazione costiuisca inadempimento della convenzione da parte del comune, dovendosi inquadrare la fattispecie nello ius variandi.

Il TAR precisa che non serve l'avviso di avvio del procedimento.

post di Dario Meneguzzo Read more →

Giurisdizione sulla opposizione all’ingiunzione di pagamento oneri di cui all’art. 2 del R.D. n. 639 del 1910

23 Set 2015
23 Settembre 2015

L'art. 2 del R.D. n. 639 del 1910 può essere utilizzato per emanare l'ingiunzione di pagamento degli oneri per il rilascio di un titolo edilizio.

Il TAR Milano, per quanto riguarda la giurisdizione, chiarisce che sono deducibili innanzi al giudice ordinario le contestazioni che investono la validità formale dell’ingiunzione (incluse le questioni attinenti alla notificazione della stessa), ovvero la sopravvenienza di fatti estintivi del diritto per il quale sia stata iniziata, con la notifica del provvedimento, la procedura di riscossione coattiva, mentre rimane ferma la cognizione del giudice amministrativo in ordine alle questioni sostanziali attinenti all’an e al quantum della pretesa creditoria.

Ricordiamo che il decreto legislativo 1 settembre 2011, n. 150 ha sostituito l’articolo 3 del r.d. n. 639 del 1910 e ha inoltre introdotto (all’articolo 32) disposizioni concernenti il rito delle controversie innanzi al giudice ordinario in materia di opposizione all'ingiunzione.

Post di Dario Meneguzzo - avvocato Read more →

Il comma 1 dell’art. 291 cpc non è applicabile al processo amministrativo

23 Set 2015
23 Settembre 2015

L'articolo 291, comma 1, del codice di procedura civile disciplina la sanatoria dei vizi delle notifiche per ordine del giudice, in caso di contumacia del convenuto, e stabilisce che: "Se il convenuto non si costituisce e il giudice istruttore rileva un vizio che importi nullità nella notificazione della citazione, fissa all'attore un termine perentorio per rinnovarla. La rinnovazione impedisce ogni decadenza".

Il TAR Aosta spiega perchè esso non è applicabile al processo amministrativo.

Post di Dario Meneguzzo Read more →

© Copyright - Italia ius | Diritto Amministrativo Italiano - mail: info@italiaius.it - Questo sito è gestito da Cosmo Giuridico Veneto s.a.s. di Marangon Ivonne, con sede in via Centro 80, fraz. Priabona 36030 Monte di Malo (VI) - P. IVA 03775960242 - PEC: cosmogiuridicoveneto@legalmail.it - la direzione scientifica è affidata all’avv. Dario Meneguzzo, con studio in Malo (VI), via Gorizia 18 - telefono: 0445 580558 - Provider: GoDaddy Operating Company, LLC