Tag Archive for: Diritto

La rinnovazione del titolo edilizio annullato è consentita solo in presenza di vizi emendabili

14 Ott 2015
14 Ottobre 2015

Il Consiglio di Stato, con la sentenza n. 4221 del 2015 disamina in modo approfondito l’art. 38 del Testu unico dell’edilizia ribadendo, tra l’altro, che in caso di annullamento di un titolo edilizio per vizi sostanziali la rinnovazione del titolo con l’emanazione di un nuovo permesso di costruire è consentita in presenza di vizi emendabili, che possono essere rimossi, ed è preclusa soltanto qualora si tratti di vizi inemendabili.

Post di Dario Meneguzzo - avvocato Read more →

Accesso agli atti nel caso in cui la P.A. non abbia un originale, ma solo una copia, e nel caso di comunicazioni digitali

14 Ott 2015
14 Ottobre 2015

Il TAR Milano afferma che l'accesso agli atti può essere chiesto a una P.A. anche se questa detenga solo una copia dell'atto e non un originale (perchè l'originale è stato formato da un'altra P.A.), a meno che  il richiedente abbia interesse a conoscere non tanto il contenuto del documento, quanto l’atto in originale (ad es. per verificarne i requisiti formali).

La questione rileva anche al fine di stabilire la competenza territoriale del TAR nel caso di diniego di accesso.

Il TAR precisa anche che: "E’ infatti noto come gran parte delle comunicazioni siano effettuate mediante scambi in formato digitale – documenti amministrativi accessibili ai sensi dell’art. 22, comma 1, lett. d), della legge 241/1990 – nell’ambito dei quali la distinzione tradizionale fra originale e copia (basata sul criterio della sottoscrizione manuale in originale) risulta inapplicabile, vieppiù laddove si tratti di atti firmati digitalmente, tutti i quali esemplari (sia quello trasmesso che quello rimasto agli atti del soggetto che lo ha formato) risultano essere – anche nella logica tradizionale – originali".

Post di Dario Meneguzzo - avvocato Read more →

Nelle procedure di project financing non opera il divieto di modifica delle associazioni temporanee

14 Ott 2015
14 Ottobre 2015

Il Consiglio di Stato con la sentenza n. 3342 del 2015 relativa l’affidamento di un appalto pubblico mediante la procedura della finanza di progetto ha ribadito la regola per cui nelle procedure di project financing non opera il divieto di modifica delle associazioni temporanee ben potendo un soggetto dapprima essere selezionato come promotore e quindi associarsi con altre imprese ai fini del rilascio della concessione.

 Post di Dario Meneguzzo - avvocato Read more →

I formulari che accompagnano i rifiuti non sono informazioni ambientali soggette al particolare diritto di accesso

14 Ott 2015
14 Ottobre 2015

Il TAR Abruzzo esclude che i formulari che accompagnano i rifiuti si possano considerare informazioni ambientali, soggette al diritto di accesso previsto dall'art. 3 del d.lgs. 19 agosto 2005 n. 195.

Post di Dario Meneguzzo Read more →

Il calcolo del costo di costruzione ai fini del condono per ristrutturazione abusiva

13 Ott 2015
13 Ottobre 2015

Il TAR Milano si è occupato del calcolo del costo di costruzione ai fini del condono del 2003, per il caso di ristrutturazione abusiva con mutamento di destinazione d'uso.

Nel caso esaminato, con una disposizione di servizio del luglio 2010, il Direttore del Settore Sportello Unico per l’edilizia del Comune di Milano aveva, fra l’altro, stabilito che, qualora l’abuso consista in una ristrutturazione edilizia e qualora le domande di condono non siano state integrate da documentazione atta a determinare il costo di costruzione (computo metrico estimativo), al fine di stabilire quale sia nel caso concreto il valore di quest’ultimo, si deve far riferimento al valore forfettario stabilito per le classe XI (quella di maggior pregio). In pratica, con questa disposizione, aveva esteso alle ristrutturazioni il metodo di calcolo forfettario del costo di costruzione previsto per gli interventi di nuova edificazione.

Il TAR ha ritenuto non legittima questa scelta, anche per violazione dell'articolo 23 della Costituzione.

Post di Dario Meneguzzo - avvocato Read more →

I privati non possono vantare alcuna pretesa circa il tipo di manutenzione delle opere di urbanizzazione dopo che il comune le ha prese in carico

13 Ott 2015
13 Ottobre 2015

Il Consiglio di Stato, in una vicenda relativa la tardiva presa in carico delle opere di urbanizzazione da parte dell’amministrazione comunale ha affermato il principio per cui i privati non possono vantare alcuna pretesa con riferimento agli interventi di manutenzione delle opere di urbanizzazione dopo che queste siano state prese in carico dall’amministrazione pubblica essendo rimessa a quest’ultima ogni scelta relativa alla manutenzione di opere entrate nella sua disponibilità e tanto con riguardo all’an, al quando e al quomodo delle prestazioni eventualmente a farsi.

 Post di Dario Meneguzzo - avvocato Read more →

L’attività di onoranze funebri non può essere svolta all’interno della struttura ospedaliera

13 Ott 2015
13 Ottobre 2015

Il Consiglio di Stato, in un vicenda relativa alla svolgimento dell’attività di onoranze funebri all’interno di strutture sanitarie, conferma la Sentenza del Tar Veneto riaffermando il divieto di svolgere detta attività all'interno di strutture sanitarie e socio assistenziali di ricovero e cura, pubbliche e private, indipendentemente dalla destinazione,  eventualmente anche commerciale, che può essere impresa ai locali.

Post di Dario Meneguzzo - avvocato Read more →

Accesso agli atti in materia ambientale

13 Ott 2015
13 Ottobre 2015

Una sentenza del TAR Abruzzo fornisce un interessante quadro normativo riguardante l'accesso agli atti in materia ambientale.

Post di Dario Meneguzzo - avvocato Read more →

Non si forma il silenzio-assenso sul condono se non sono state presentate la denunzia ai fini dell’imposta comunale sugli immobili, per i rifiuti e per l’eventuale occupazione di suolo pubblico

12 Ott 2015
12 Ottobre 2015

Il TAR Milano, in relazione al condono edilizio del 20113, afferma che: "E’ quindi necessario, affinché sulla domanda di condono possa formarsi il silenzio-assenso, che l’interessato abbia, fra l’altro, prodotto al comune, entro il 31 ottobre 2005, la denuncia ai fini dell’imposta comunale sugli immobili nonché, ove dovute, le denunce ai fini della tassa per lo smaltimento dei rifiuti solidi urbani e per l'occupazione del suolo pubblico".

Non supplice a tale carenza la dichiarazione sulla natura delle opere realizzate, redatta ai sensi dell’art. 47 del d.P.R. n. 445 del 2000 ed allegata alla richiesta di rilascio del permesso di costruire.

Il TAR aggiunge che non: "vale sostenere l’inutilità, nel concreto, della presentazione di tali dichiarazioni, posto che le opere abusive realizzate dall’interessato non consistono in un nuovo edificio e che i tributi locali relativi al fabbricato di cui è causa sarebbero stati sempre corrisposti in base a pregresse dichiarazioni".

Post di Dario Meneguzzo - avvocato Read more →

Nel condono il conguaglio del contributo di costruzione si prescrive in 10 anni

12 Ott 2015
12 Ottobre 2015

Il TAR Milano precisa che il termine di prescrizione di trentasei mesi, previsto dal comma 36 dell’art. 32 del d.l. n. 269 del 2003, non si riferisce al contributo di costruzione ma all’oblazione.

Post di Dario Meneguzzo - avvocato Read more →

© Copyright - Italia ius | Diritto Amministrativo Italiano - mail: info@italiaius.it - Questo sito è gestito da Cosmo Giuridico Veneto s.a.s. di Marangon Ivonne, con sede in via Centro 80, fraz. Priabona 36030 Monte di Malo (VI) - P. IVA 03775960242 - PEC: cosmogiuridicoveneto@legalmail.it - la direzione scientifica è affidata all’avv. Dario Meneguzzo, con studio in Malo (VI), via Gorizia 18 - telefono: 0445 580558 - Provider: GoDaddy Operating Company, LLC