Confronto tra il vecchio e il nuovo piano casa
Pubblichiamo una tabella di confronto tra le parti più rilevanti del nuovo e del vecchio piano casa del Veneto, elaborata dall'avv. Matteo Acquasaliente
Pubblichiamo una tabella di confronto tra le parti più rilevanti del nuovo e del vecchio piano casa del Veneto, elaborata dall'avv. Matteo Acquasaliente
Pubblichiamo il testo del nuovo piano casa del Veneto approvato dal consiglio regionale
208a seduta - DLCR 014 - PDLR 402
Una sentenza del TAR Veneto chiarisce che anche la sanatoria di cui all'articolo 97, comma 3, della l.r. veneta n. 61/1985 richiede il requisito della doppia conformità di cui all'articolo 36 del DPR 380/2001.
Post di Dario Meneguzzo - avvocato
Read more
Ieri pomeriggio il Consiglio Regionale del Veneto ha approvato con emendamenti il PDL 402, che contiene il nuovo piano casa del Veneto.
Appena avremo il testo coordinato, lo pubblicheremo.
Parleremo della nuova legge nel convegno del 5 aprile organizzato da Confartigianato.
Pubblichiamo il testo del progetto di legge PDL 402 approvato dalla II Commissione consiliare nella seduta del 14 marzo e che verrà trasmesso al Consiglio regionale.
Il TAR Veneto si è di recente espresso in merito alla questione della Superstrada Pedemontana Veneta, respingendo il ricorso proposto avverso una serie di atti, inclusa la concessione tra la Regione Veneto e la società omonima.
In particolare il Giudice Amministrativo ha sottolineato che le modifiche che la ricorrente riteneva costituissero giustificazione per la risoluzione del contratto, in realtà erano state dovute a circostanze sopravvenute non imputabili alla SPV; e la scelta della Regione di mantenere in essere la concessione non è sindacabile dal giudice.
In ogni caso, rileva ancora il TAR, le modifiche apportate dalla Regione non erano di rilievo tale da comportare un mutamento sostanziale della concessione e, quindi, da richiedere l’indizione di una nuova gara: difatti le medesime non comportano un nuovo equilibrio economico dell’operazione a favore della concessionaria, né prevedono una diversa allocazione del rischio. Tali modifiche devono quindi ritenersi legittime.
Post di Alessandra Piola – dottoressa in Giurisprudenza
Il TAR Veneto precisa che le norme eccezionali di cui all’art. 5, commi 9 e seguenti del decreto legge 13 maggio 2011, n. 70, convertito in legge 12 luglio 2011, n. 196, non impongono il permesso in deroga nelle zone agricole.
Il TAR poi anche in questa sentenza afferma che le disposizioni del decreto legge suddetto non sono applicabili nel Veneto, perchè avevano carattere transitorio, fini alla entrata in vigore di una legge regionale, e sono superate dalla legge regionale 29 novembre 2013, n. 32 sul piano casa.
Post di Dario Meneguzzo - avvocato
Read more
Il TAR Veneto ribadisce quanto aveva deciso in una sentenza del 2016, vale a dire che l’art. 5, commi 9, 10, 11, 12, 13 e 14 del decreto legge 13 maggio 2011, n. 70, convertito in legge 12 luglio 2011, n. 106 è stata attuato nella Regione Veneto con la legge regionale 29 novembre 2013, n. 32, che ha modificato la legge regionale n. 14/2009, nota come "piano casa".
La sentenza del TAR del 2016 è stata poi confermata dal Consiglio di Stato nel 2017.
Il Comune e le controinteressate avevano altresì chiesto al TAR di sollevare la questione di illegittimità costituzionale della legge regionale 29 novembre 2013, n. 32, nella parte in cui non ha disciplinato anche l’istituto del permesso di costruire in deroga relativo alle aree degradate previsto invece dalla normativa statale, ma il TAR ha ritenuto non fondata tale questione, perchè nel Veneto esistono già varie disposizioni di legge che consentono questi interventi.
Post di Dario Meneguzzo - avvocato
Read more
Pubblichiamo la deliberazione del Consiglio Regionale del Veneto n. 19 del 29 gennaio 2019, che approva il Programma regionale per il Turismo 2018-2020, detto “Piano Strategico del Turismo del Veneto”.
DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO REGIONALE 19 del 2019
Post di Daniele Iselle - funzionario comunale
Commenti recenti