Tag Archive for: venetoius

Il nuovo Piano Casa, tra lo Sblocca Cantieri e il Decreto Crescita

09 Mag 2019
9 Maggio 2019

L'architetto Giancarlo Ghinello, che sentitamente ringraziamo, ci invia una nota, che volentieri pubblichiamo, sui recenti sviluppi in materia urbanistica, con particolare riguardo alla situazione veneta, dopo la legge 14 del 2019 (Veneto 2050).

L'autore prende le mosse dalla osservazione che, nell’ambito dei lavori relativi alla seconda edizione di “AEDIFICA – costruire il domani” (Fondazione Bisazza – Montecchio Maggiore, 4 e 5 aprile u.s.), con riferimento al convegno su “Piano Casa, la riqualificazione urbana e la rinaturalizzazione del territorio”, che si è tenuto alla vigilia dell’entrata della L.R. n. 14/2019 (Veneto 2050: politiche per la riqualificazione urbana e l’incentivazione alla rinaturalizzazione), ha destato particolare interesse l’intervento dell’Avv. Bruno Barel “Cultura, regole e politica per la rigenerazione urbana e l’innovazione sociale dopo la L.R. n. 14/2019”.

1-Italia IUS_post GG07 05 2019

Prevalenza del PAT sulla pianificazione precedente

08 Mag 2019
8 Maggio 2019

Il TAR Veneto ha affermato che le previsioni del PAT, che è un atto di pianificazione generale, prevalgono su quelle dei Piani precedenti, qualora queste ultime contenessero delle limitazioni allo sviluppo edilizio ed urbanistico superate dal PAT.

Questo principio trova eco nell’art. 48, co. 5-bis l.r. Veneto 11/2004 ss.mm.ii., secondo cui a seguito dell’approvazione del primo PAT, il PRG vigente, per le parti compatibili con il PAT stesso, diviene P.I.

Post di Alberto Antico – dottore in giurisprudenza

Read more

Adozione di un piano attuativo per silenzio-assenso

06 Mag 2019
6 Maggio 2019

Recentemente il TAR Veneto ha affrontato la questione dell’adozione di un piano attuativo per silenzio-assenso ai sensi dell’art. 20 l. R.V. n. 11/2004, ribadendo come il termine di 75 giorni previsto dal legislatore regionale per la formazione dei PUA sia da considerarsi perentorio.

Quindi, nel caso tale termine scada senza che sia stato adottato il piano attuativo, lo stesso si deve considerare approvato per silenzio-assenso ex art. 20, co. 4 l. R.V. n. 11/2004: è pertanto illegittima la restituzione del piano oltre il termine, dovendo al contrario il Comune proseguire con la successiva fase procedimentale di pubblicità.

È comunque salvo il potere della P.A. di approvare un piano diverso, ma solo a seguito degli eventuali diversi apporti procedimentali che vengano acquisiti nella fase delle osservazioni.

Post di Alessandra Piola – dottoressa in Giurisprudenza

Read more

La nozione di ristrutturazione prevista dal vecchio Piano Casa del Veneto è ancora vigente?

17 Apr 2019
17 Aprile 2019

Come noto, l’art. 10 della l.r. Veneto n. 14/2009 e ss.mm.ii. (c.d. Piano Casa), come modificato dalla l.r. Vento n. 26/2009 e dalla l.r. Veneto n. 32/2013, recita: “Nelle more dell’approvazione della nuova disciplina regionale sull’edilizia, ai fini delle procedure autorizzative relative alle ristrutturazioni edilizie ai sensi del DPR n. 380/2001: 

a) gli interventi di ristrutturazione edilizia di cui all’articolo 3, comma 1, lettera d), del DPR n. 380/2001, anche al fine di consentire l’utilizzo di nuove tecniche costruttive, possono essere realizzati con l’integrale demolizione delle strutture murarie preesistenti, purché la nuova costruzione sia realizzata con il medesimo volume o con un volume inferiore;

b) gli interventi di ristrutturazione edilizia con ampliamento di cui all’articolo 10, comma 1, lettera c), del DPR n. 380/2001, qualora realizzati mediante integrale demolizione e ricostruzione dell’edificio esistente, per la parte in cui mantengono i volumi esistenti sono considerati, ai fini delle prescrizioni in materia di indici di edificabilità e di ogni ulteriore parametro di carattere quantitativo, ristrutturazione edilizia, ai sensi dell’articolo 3, comma 1, lettera d), del DPR n. 380/2001 e non nuova costruzione, mentre è considerata nuova costruzione la sola parte relativa all’ampliamento che rimane soggetta alle normative previste per tale fattispecie. 

b bis) negli interventi di ristrutturazione edilizia la ricostruzione a seguito della demolizione può avvenire anche su area di sedime parzialmente diversa, purché ciò non comporti una modifica sostanziale della localizzazione dell’edificio nell’ambito del lotto di pertinenza. In caso di interventi ubicati nelle zone di protezione delle strade e nelle zone vincolate come inedificabili dagli strumenti urbanistici generali, la ricostruzione è consentita anche in area adiacente, purché al di fuori della fascia di rispetto o dell’area inedificabile”.

Ciò posto, sul sito della Regione Veneto questo articolo (cfr. nota 70) risulta abrogato ai sensi dell’art. 19 della l.r. Veneto n. 14/2019 (c.d. Veneto 2050): http://www.consiglioveneto.it/crvportal/leggi/2009/09lr0014.html#fn70

In realtà, se si legge con attenzione l’art. 19 della l.r. 14/2019, non si rinviene affatto tale abrogazione.

Di ciò, anche la Regione sembra rendersi conto, tant’è vero che nella nota 4 si legge: “Gli articoli 1, 1 bis, 2, 3, 3 bis, 3 ter, 3 quater,4, 6, 7, 8, 9, 11, 11 bis e 12 della presente legge sono stati abrogati dall’art. 19 della legge regionale 4 aprile 2019, n. 14”: nessuna menzione viene fatta all’art. 10 del c.d. Piano Casa.

Pertanto, il concetto di ristrutturazione previsto dalla l.r. Veneto n. 14/2009 e ss.mm.ii, il quale integra e modifica quello previsto dagli art. 3 e 10 del d.P.R. n. 380/2001, sembra ancora vigente, nonostante l’entrata in vigore della l.r. Veneto n. 14/2019.

Post di Matteo Acquasaliente - avvocato

Rapporto tra il nuovo piano casa del Veneto e la legge sul contenimento del consumo del suolo

10 Apr 2019
10 Aprile 2019

Agli amici che oggi si trovano al convegno di Spinea sulla nuova legge regionale veneta n. 14/2019 "Veneto 2050" (più nota come "Nuovo piano casa") proponiamo un quesito.

L'articolo 12, comma 1, lettera g) della l.r. 14/2017 sul contenimento del consumo del suolo faceva salvo il c.d. piano casa, indicato come "legge regionale 8 luglio 2009, n. 14".

Quella legge risulta oggi scaduta e abrogata dall'articolo 19 del nuovo piano casa, il quale non sembra dire nulla sul rapporto tra la nuova legge regionale n. 14/2019 e la legge sul contenimento del consumo del suolo n. 14/2017.

Come funziona la cosa?

Post di Dario Meneguzzo - avvocato

Pubblicato sul BUR il nuovo piano casa del Veneto

05 Apr 2019
5 Aprile 2019
 LEGGE REGIONALE  n. 14 del 04 aprile 2019

Veneto 2050: politiche per la riqualificazione urbana e la rinaturalizzazione del territorio e modifiche alla legge regionale 23 aprile 2004, n. 11 "Norme per il governo del territorio e in materia di paesaggio".

Art. 20 - Entrata in vigore. 1.   La presente legge entra in vigore il giorno successivo alla sua pubblicazione nel Bollettino Ufficiale della Regione del Veneto. 

Bur n. 32 del 05 aprile 2019

Entra in vigore il 06/04/2019

LR_14_04_04_2019

ALLEGATO_Legge_14_2019_391940

Confronto tra il vecchio e il nuovo piano casa

05 Apr 2019
5 Aprile 2019

Pubblichiamo una tabella di confronto tra le parti più rilevanti del nuovo e del vecchio piano casa del Veneto, elaborata dall'avv. Matteo Acquasaliente

Piano casa del Veneto -confronto

Il nuovo piano casa del Veneto

03 Apr 2019
3 Aprile 2019

Pubblichiamo il testo del nuovo piano casa del Veneto approvato dal consiglio regionale

208a seduta - DLCR 014 - PDLR 402

 

Come funziona la sanatoria di cui all’articolo 97, comma 3, della l.r. veneta n. 61/1985

03 Apr 2019
3 Aprile 2019

Una sentenza del TAR Veneto chiarisce che anche la sanatoria di cui all'articolo 97, comma 3, della l.r. veneta n. 61/1985 richiede il requisito della doppia conformità di cui all'articolo 36 del DPR 380/2001.

Post di Dario Meneguzzo - avvocato
Read more

Il convegno di Spinea sul nuovo piano casa del Veneto spostato al 10 aprile

02 Apr 2019
2 Aprile 2019
La legge sul Nuovo piano casa regionale  è stata approvata lo scorso 28 marzo, ma il testo, in sede di approvazione, è stato oggetto di vari emendamenti (oltre duecento) e ad oggi - lunedì 1° aprile - non abbiamo ancora il testo di legge finale. Per tale ragione è necessario prevedere lo spostamento del seminario programmato  il prossimo 3 aprile a mercoledì 10 aprile.
Ci scusiamo molto del disagio, ma riteniamo che - al fine di garantire un'offerta formativa corretta e utile -  sia necessario analizzare e studiare il testo definitivo approvato.
Il seminario sul Nuovo piano casa regionale si svolgerà quindi sempre a Spinea mercoledì 10 aprile, sempre presso la sala parrocchiale della Chiesa di San Vito e Modesto, dalle ore 9 alle ore 14 (registrazione partecipanti 8.30-9.00).
 
fiorenza dal zotto
comune di spinea - responsabile del settore pianificazione e tutela del territorio
fiorenza.dalzotto@comune.spinea.ve.it   -  041.507.11.56  -   340.75.42.966
© Copyright - Italia ius | Diritto Amministrativo Italiano - mail: info@italiaius.it - Questo sito è gestito da Cosmo Giuridico Veneto s.a.s. di Marangon Ivonne, con sede in via Centro 80, fraz. Priabona 36030 Monte di Malo (VI) - P. IVA 03775960242 - PEC: cosmogiuridicoveneto@legalmail.it - la direzione scientifica è affidata all’avv. Dario Meneguzzo, con studio in Malo (VI), via Gorizia 18 - telefono: 0445 580558 - Provider: GoDaddy Operating Company, LLC