Tag Archive for: venetoius

Spetta al Sindaco l’autotutela possessoria in materia di strade vicinali

11 Nov 2015
11 Novembre 2015

Il T.A.R. Veneto conferma l’orientamento costante della giurisprudenza secondo il quale spetta al Sindaco l’esercizio dell’autotutela possessoria in materia di strade vicinali.

Post di Matteo Acquasaliente

Read more →

Osservazioni sui progetti di legge regionali 14-40-44/2015 sul “no consumo suolo” della regione Veneto

23 Ott 2015
23 Ottobre 2015

L'architetto Fiorenza Dal Zotto, dirigente del Comune di Spinea, che sentitamente ringraziamo, ci invia le proprie osservazioni sui progetti di legge regionali 14-40-44/2015 sul "no consumo suolo" della regione Veneto.

SpineaDalZottoOsservazioniSuPdl14-40-44SuNoConsumoSuolo

 

Se una previsione urbanistica è contenuta nel P.A.T. e anche nel P.I. è indispensabile impugnarli entrambi

19 Ott 2015
19 Ottobre 2015

Il TAR Veneto ha dichiarato improcedibile per sopravvenuta carenza di interesse il ricorso avverso il P.A.T. in materia di coni visuali, perchè non è stato impugnato anche il P.I., successivamente approvato,  che a sua volta disciplinava la stessa materia (il PRG del Veneto si compone di due piani, il piano di assetto del territorio e il piano degli interventi, che vengono approvati in tempi diversi, con procedimenti e da soggetti differenti). 

Post di Dario Meneguzzo - avvocato Read more →

Col condono del 2003 nel Veneto non sono sanabili le pertinenze residenziali in zona di vincolo paesaggistico

08 Ott 2015
8 Ottobre 2015

Il TAR Veneto precisa che il condono del 2003 nel Veneto non rende sanabili le pertinenze residenziali in zona di vincolo paesaggistico.

Post di Dario Meneguzzo - avvocato Read more →

Aggiornamenti normativi

06 Ott 2015
6 Ottobre 2015

Su cortese segnalazione di AssUrb ( www.urbanisti.it ) pubblichiamo i link riguardanti alcuni aggiornamenti normativi.

 1) nuova procedura vinca veneto

http://www.urbanisti.it/normative-sentenze/veneto/712-normative-veneto-nuove-disposizioni-per-la-v-inc-a-valutazione-di-incidenza-ambientale

2) competenze in materia di certificazione energetica

http://www.urbanisti.it/profilo-professionale/708-competenze-dell-urbanistica-pianificatore-territoriale-e-ambientale-in-materia-di-certificazione-energetica

3) competenze in materia di prevenzione incendi - circolare 2/2015

http://www.urbanisti.it/profilo-professionale/713-circolare-assurb-n-2-2015-i-pianificatori-territoriali-possono-occuparsi-di-prevenzione-incendi

Sulla tutela dei coni visuali nel PRG

05 Ott 2015
5 Ottobre 2015

Segnaliamo una sentenza del TAR Veneto in materia di tutela dei coni visuali da parte del PRG. e di rapporti con strumenti sovraordinati e normative in materia paeaggistica.

I ricorrenti premettevano che, relativamente alle loro proprietà, lo strumento urbanistico previgente prevedeva una tutela della percezione visiva rivolta sia a monte che a valle della strada, e che nel tempo nei fondi contigui sono stati messi a dimora alberi ad alto fusto che oscurano quasi del tutto la visuale verso valle.

Con il ricorso in epigrafe lamentano che illegittimamente il piano di assetto del territorio, confermando la tutela solo verso il monte, nel disciplinare i coni visuali nell’area, ha invece eliminato, mediante la soppressione del tratteggio cartografico, la tutela visiva verso valle.

Dario Meneguzzo - avvocato Read more →

Gli interventi nelle aree di rispetto cimiteriale nel Veneto

18 Set 2015
18 Settembre 2015

L'articolo 4 della L.R. veneta n. 4 del 16 marzo 2015, ha introdotto dopo il comma 4 dell’articolo 41 della legge regionale 23 aprile 2004, n. 11 il seguente comma, che si riferisce alle aree di rispetto cimiteriale:

4 bis. Nelle aree di cui al comma 1, lettera e), oggetto di riduzione della zona di rispetto ai sensi dell’articolo 338, comma 5, del regio decreto 27 luglio 1934, n. 1265 “Approvazione del testo unico delle leggi sanitarie” e successive modificazioni, l’attuazione degli interventi urbanistici, pubblici o privati, compatibili con le esigenze di pubblico interesse attinenti il profilo sanitario, urbanistico e di tranquillità dei luoghi, di cui al medesimo comma 5, è consentita previa approvazione da parte del consiglio comunale di un piano urbanistico attuativo con le procedure di cui all’articolo 20. Tale disposizione si applica anche ai comuni non dotati di PAT.”

La disposizione sembra volere chiarire il concetto di "intervento urbanistico", contemplato dal comma 5 dell'articolo 338 del r.d. 1265 del 1934, il quale dispone che:

"Per dare esecuzione ad un'opera pubblica o all'attuazione di un intervento urbanistico, purché non vi ostino ragioni igienico-sanitarie, il consiglio comunale può consentire, previo parere favorevole della competente azienda sanitaria locale, la riduzione della zona di rispetto tenendo conto degli elementi ambientali di pregio dell'area, autorizzando l'ampliamento di edifici preesistenti o la costruzione di nuovi edifici. La riduzione di cui al periodo precedente si applica con identica procedura anche per la realizzazione di parchi, giardini e annessi, parcheggi pubblici e privati, attrezzature sportive, locali tecnici e serre".

In effetti in giurisprudenza si reperiscono indirizzi variegati sul concetto di "intervento urbanistico" ammissibile nelle aree di rispetto cimiteriale (solo con piano attuativo o anche con intervento diretto; solo interventi pubblici o anche privati).

Dario Meneguzzo - avvocato

Quale normativa regolamenta il commercio itinerante?

31 Ago 2015
31 Agosto 2015

Il T.A.R. Veneto ricorda la normativa regionale in materia di commercio itinerante.

 Post di Matteo Acquasaliente Read more →

Il TAR Veneto rimette alla Corte di Giustizia dell’Unione europea la questione della VAS sui piani relativi all’uso di piccole aree a livello locale, invece dello screening

07 Ago 2015
7 Agosto 2015

Pubblichiamo l'ordinanza con la quale il TAR Veneto solleva tre questioni pregiudiziali in materia di VAS davanti alla Corte di Giustizia dell'Unione europea.

Post di Daniele Iselle Read more →

Smaltimento rifiuti: quando si ha un ampliamento dell’impianto esistente e quando uno nuovo

07 Ago 2015
7 Agosto 2015

Il TAR Veneto non accoglie il ricorso col quale si assumeva la novità dell'impianto per le nuove lavorazioni, i codici aggiuntivi, le quantità
di materiale lavorato, con correlata violazione della norma regionale che vieta la realizzazione di nuovi impianti.

Post di Dario Meneguzzo Read more →

© Copyright - Italia ius | Diritto Amministrativo Italiano - mail: info@italiaius.it - Questo sito è gestito da Cosmo Giuridico Veneto s.a.s. di Marangon Ivonne, con sede in via Centro 80, fraz. Priabona 36030 Monte di Malo (VI) - P. IVA 03775960242 - PEC: cosmogiuridicoveneto@legalmail.it - la direzione scientifica è affidata all’avv. Dario Meneguzzo, con studio in Malo (VI), via Gorizia 18 - telefono: 0445 580558 - Provider: GoDaddy Operating Company, LLC