Author Archive for: SanVittore

Un abuso edilizio non crea un legittimo affidamento

22 Ott 2025
22 Ottobre 2025

Il Dottor Riccardo Renzi ha redatto una nota sulla non riconoscibilitĂ  del legittimo affidamento in presenza di abuso edilizio: conferma giurisprudenziale del TAR Lombardia, Brescia, sentenza n. 773/2025.

italia-ius-La non riconoscibilitĂ  del legittimo affidamento in presenza di abuso edilizio

La cd. sanatoria con opere introdotta con l’art. 36-bis d.P.R. 380/2001

22 Ott 2025
22 Ottobre 2025

Il TAR Salerno ha affermato che nel procedimento di sanatoria introdotto dall’art. 36-bis d.P.R. 380/2001, il richiedente, mediante il proprio tecnico incaricato, è legittimato a proporre un piano di ripristino o demolizione delle opere non sanabili sulla base di un progetto allegato all’istanza di sanatoria, non sussistendo una riserva esclusiva nella individuazione delle opere necessarie in capo allo sportello unico comunale.

In sede di esame dell’istanza ex art. 36-bis cit., la conformità deve essere valutata in relazione alla situazione rappresentata dal progetto di rimozione/ripristino e non a quella relativa all’opera abusiva e della quale si prospetta la rimozione. La P.A. è chiamata a verificare se, attuando le misure di ripristino prospettate dal richiedente, sia conseguibile la conformità alle norme urbanistiche, edilizie e tecniche di settore richieste.

Viceversa, nel procedimento ex art. 36 del citato d.P.R. è consentito esclusivamente ponderare la conformità delle opere rispetto agli strumenti urbanistici ed ai valori tutelati da specifici vincoli, senza possibilità di prevedere interventi di ripristino e demolizione ai fini della sanatoria.

Post di Alberto Antico – avvocato

Read more

Project financing e aspettativa del soggetto promotore

22 Ott 2025
22 Ottobre 2025

Il Consiglio di Stato ha affermato che la P.A. è libera di non dar corso alla procedura di gara per l’affidamento della relativa concessione, sicché l’eventuale misura di autotutela non determina alcuna responsabilità precontrattuale né fa sorgere, in caso di revoca, l’obbligo di corrispondere alcun indennizzo a ristoro dei pregiudizi economici asseritamente patiti dal promotore. Questo vale solo fino a quando la P.A. non si risolva, sulla base del progetto assentito, ad attivare la procedura di gara e a concluderla con l’aggiudicazione. L’aggiudicazione definitiva, invero, trasforma l’aspettativa di mero fatto, fino a quel punto vantata dal promotore, in aspettativa giuridicamente tutelata alla consequenziale stipula del contratto aggiudicato.

Con specifico riguardo alla procedura di project financing, il soggetto individuato come promotore finanziario, benché prescelto, rimane, rispetto al procedimento di affidamento, nella posizione di potenziale concorrente e, come tale, non vanta alcun minimo affidamento idoneo a consolidare una posizione suscettibile di fondare una responsabilità da parte della P.A. La dichiarazione di pubblico interesse non rappresenta perciò un atto ad efficacia durevole attributivo in maniera definitiva di un vantaggio, quanto prodromico alla indizione di una gara, non fondativo di indennizzo in caso di revoca della stessa.

Post di Alberto Antico – avvocato

Read more

Giurisdizione in materia di convenzioni urbanistiche

22 Ott 2025
22 Ottobre 2025

Il TAR Veneto ha ricordato che le controversie concernenti le convenzioni urbanistiche, stipulate tramite accordi tra P.A. e società private sono attratte nell’ambito della giurisdizione esclusiva del G.A., in quanto tipica ipotesi di accordi sostitutivi di provvedimenti amministrativi, ai sensi dell’art. 11 l. 241/1990, con riferimento ai profili relativi non solo alla loro formazione, ma anche alla loro esatta e completa esecuzione. Ciò vale anche qualora agli originari lottizzanti subentrino degli aventi causa.

Post di Alberto Antico – avvocato

Read more

Accordi urbanistici pubblico-privati e informazioni antimafia

21 Ott 2025
21 Ottobre 2025

L’art. 7-bis l.r. Veneto 11/2004 afferma che, con riferimento ai soggetti privati che propongono o partecipano agli accordi di cui ai precedenti artt. 6 e 7, di valore superiore a € 150.000, ai fini di prevenire i tentativi di infiltrazione della criminalità organizzata nel settore edilizio, il Comune o l’Ente promotore l’accordo acquisiscono l’informazione antimafia di cui all’art. 84, co. 3 d.lgs. 159/2011, cd. codice antimafia.

Il TAR Veneto ha affermato che tale norma non lascia margini di discrezionalità alla P.A. nell’imporre l’acquisizione dell’informazione antimafia.

Quanto alla collocazione temporale di tale obbligo, mentre nella formulazione del d.lgs. 159/2011 essa può essere individuata “prima di stipulare, approvare o autorizzare i contratti e subcontratti”, nella norma veneta, essendo volta a prevenire l’infiltrazione mafiosa del procedimento di pianificazione territoriale, essa è anticipata all’iter di approvazione degli accordi pubblico-privati mediante la procedura urbanistica, fermo restando che la stipula della convenzione o dell’atto unilaterale d’obbligo è in ogni caso subordinata all’acquisizione dell’informazione antimafia.

Post di Daniele Iselle

Read more

Ordine di demolizione del Giudice penale, sanatoria con opere ex art. 36 d.P.R. 380/2001 concessa dal Comune e normativa antisismica

21 Ott 2025
21 Ottobre 2025

La Corte di cassazione penale (in una fattispecie risalente al 2021) ha affermato che è illegittimo, e tale da non determinare l’estinzione del reato edilizio di cui all’art. 44, co. 1, lett. b d.P.R. 380/2001, il rilascio di un permesso di costruire (PdC) in sanatoria condizionato all’esecuzione di specifici interventi finalizzati a ricondurre il manufatto abusivo nell’alveo di conformità agli strumenti urbanistici, in quanto detta subordinazione contrasta ontologicamente con la ratio della sanatoria, collegabile alla già avvenuta esecuzione delle opere e alla loro integrale originaria rispondenza sostanziale alla disciplina urbanistica.

In ogni caso, il predetto provvedimento, se anche avesse potuto elidere il reato propriamente edilizio, non avrebbe potuto avere nessuna valenza quanto ai reati previsti dalla legislazione antisismica, essendo anzi questa tale da precludere anche la possibilitĂ  di rilascio del PdC in sanatoria per cd. doppia conformitĂ  ex art. 36 d.P.R. 380/2001.

Si dovrà capire come coordinare questi princìpi con le novità apportate dalla cd. riforma Salva casa (d.l. 69/2024, come convertito dalla l. 105/2024).

Post di Alberto Antico – avvocato

Read more

Le continue modifiche al codice degli appalto: il caso emblematico delle gite scolastiche e l’ennesimo intervento sull’art. 108

21 Ott 2025
21 Ottobre 2025

Pubblichiamo una nota del Dott. Riccardo Renzi: La parabola instabile del Codice dei Contratti Pubblici: tra ambizioni sistemiche e continue modifiche settoriali. Il caso emblematico delle gite scolastiche e l’ennesimo intervento sull’art. 108.

Italia_Ius_La parabola instabile del Codice dei Contratti Pubblici

Un caso di pertinenze urbanistiche

21 Ott 2025
21 Ottobre 2025

Il TAR Veneto ha qualificato come pertinenza urbanistica – eseguibile in attività edilizia libera ex art. 6, co. 1, lett. e-quinquies d.P.R. 380/2001 – un manufatto composto da tredici distinti monoblocchi in ferro, ciascuno di dimensioni contenute, con sovrastante copertura in lamiera, tamponato solamente su un lato, aperto sugli altri tre lati, utilizzato per proteggere i materiali, poggiato a terra sulla pavimentazione esistente, dotato di due montanti posti sulla copertura per permettere lo spostamento degli stessi tramite muletto, separato dagli altri monoblocchi e, da ultimo, con funzione di tettoia mobile modulare.

La stessa qualificazione è stata riconosciuta ad una tettoia di dimensioni obiettivamente contenute, facilmente amovibile, aperta su tutti i lati, avente la funzione di proteggere dalle intemperie la pesa che sotto vi è collocata.

Post di Alberto Antico – avvocato

Read more

Agevolazioni fiscali per le ristrutturazioni edilizie

21 Ott 2025
21 Ottobre 2025

L’Agenzia delle Entrate ha pubblicato l’aggiornamento di ottobre 2025 in materia di agevolazioni fiscali per le ristrutturazioni edilizie.

Il documento è consultabile al seguente link:

https://www.agenziaentrate.gov.it/portale/documents/d/guest/ristrutturazioni_edilizie_le_agevolazioni_fiscali.

Post di Daniele Iselle

Istanza di condono in area vincolata

20 Ott 2025
20 Ottobre 2025

Il TAR Veneto ha affermato che il parere previsto dall’art. 32 l. 47/1985 nel procedimento preordinato al rilascio del titolo abilitativo edilizio in sanatoria per opere eseguite su immobili sottoposti a vincolo costituisce condizione indefettibile per ottenere il titolo abilitativo postumo: trattandosi dell’esercizio di un potere amministrativo di natura ampiamente discrezionale, che attiene al merito della valutazione paesaggistico-ambientale del fabbricato, il G.A. non può sostituirsi all’Autorità preposta alla tutela dei vincoli che gravano sull’area in cui ricade il manufatto.

Post di Alberto Antico – avvocato

Read more

© Copyright - Italia ius | Diritto Amministrativo Italiano - mail: info@italiaius.it - Questo sito è gestito da Cosmo Giuridico Veneto s.a.s. di Marangon Ivonne, con sede in via Centro 80, fraz. Priabona 36030 Monte di Malo (VI) - P. IVA 03775960242 - PEC: cosmogiuridicoveneto@legalmail.it - la direzione scientifica è affidata all’avv. Dario Meneguzzo, con studio in Malo (VI), via Gorizia 18 - telefono: 0445 580558 - Provider: GoDaddy Operating Company, LLC