Author Archive for: SanVittore

Collegamento tra imprese nei pubblici appalti e limitazione al numero di lotti aggiudicabili

24 Ott 2025
24 Ottobre 2025

Il Consiglio di Stato ha affermato che la facoltà riconosciuta alla Stazione appaltante di limitare il numero di lotti a cui può partecipare o che possono essere aggiudicati a un solo offerente e di fissarne le relative condizioni è finalizzata a evitare che il medesimo operatore economico, singolarmente o in forma di raggruppamento, possa aggiudicarsi più di un certo numero di lotti, per consentire una più ampia partecipazione nella fase aggiudicativa e per evitare posizioni monopolistiche e concentrazioni di potere economico imputabili ad un unico centro di interesse nella fase esecutiva inerente al settore strategico delle pubbliche commesse.

In materia di pubblici affidamenti sia la joint venture di natura contrattuale, sia l’accordo di partenariato sono caratterizzati dal fatto che le imprese stipulanti (cd. ventures o partners) non perdono la loro individualità, né giuridico-formale, né economico-sostanziale, continuando a operare autonomamente nel mercato di riferimento, anche se comune ai contraenti. Nel caso di joint venture, tale autonomia viene meno rispetto al cd. business target, ovvero l’obiettivo in vista del quale l’accordo è stipulato, che ne condiziona anche la durata (in genere limitata nel tempo) e rispetto al quale vengono previsti reciproci diritti ed obblighi.

L’accordo fra due imprese volto a prevedere reciproche collaborazioni, non vincolanti né esclusive, mediante l’eventuale affidamento in subappalto di lavori acquisiti da una delle due imprese all’altra, o la partecipazione congiunta a future gare in forma di associazione temporanea di imprese sono assimilabili ad un accordo di partenariato e non a una joint venture. Lo stesso non dà luogo ad un collegamento fra imprese quale tipizzato dall’art. 2359 c.c. L’accordo di partnership non è sintomatico di una realtà imprenditoriale unica, ma dimostra invece proprio l’opposto, essendo confermata l’alterità soggettiva delle imprese dall’accordo finalizzato ad avviare iniziative di cooperazione sul territorio.

La limitazione dei lotti aggiudicabili a un solo offerente è estesa alle situazioni in cui l’offerta, pur formalmente imputabile a distinti operatori economici, deve essere considerata unica, in quanto imputabile ad un solo offerente sostanziale, ossia un’organizzazione economica operante, a guisa di grande player di mercato, in forma di holding, dovendosi fare riferimento alla nozione di “unico centro decisionale”, già presente come causa di esclusione nell’art. 80, co. 5, lett. m d.lgs. 50/2016.

Due imprese, autonomamente operanti nel mercato di riferimento, legate da un rapporto di partenariato (finalizzato alla partecipazione congiunta a future gare in ATI o all’affidamento in subappalto all’una di lavori aggiudicati all’altra), quando una delle due sia rimasta estranea alla partecipazione ed aggiudicazione di uno dei due lotti in contestazione di una gara divisa in lotti, non versano in una situazione di collegamento tale da poter essere considerate operatore economico unico, ai fini dell’esclusione comminata dalla clausola del bando di gara all’operatore economico che, presente in qualsiasi modalità tra i concorrenti di un lotto, abbia presentato offerta anche per un altro lotto.

Post di Alberto Antico – avvocato

Read more

La falsità dichiarativa, nel nuovo codice appalti

24 Ott 2025
24 Ottobre 2025

Nel caso di specie, il concorrente dichiarava sia nella documentazione amministrativa, come requisito di capacità tecnico-professionale, sia nell’offerta tecnica, come elemento significativo della propria capacità di realizzare la prestazione, lo svolgimento del servizio di manutenzione ordinaria opere a verde stradale in favore di un altro committente. A sostegno di tale dichiarazione, produceva copia del certificato di ultimazione dei lavori che però, nell’ambito dell’attività di verifica circa il possesso dei requisiti, veniva disconosciuto dal committente originario.

Il Consiglio di Stato ha affermato che l’art. 94 d.lgs. 36/2023 non contempla (più) tra le cause di esclusione automatica, una fattispecie normativa assimilabile a quella del previgente art. 80, co. 5, lett. f-bis d.lgs. 50/2016. La presentazione di falsa dichiarazione o falsa documentazione in gara rileva ai fini dell’integrazione dell’“illecito professionale grave”, ai sensi dell’art. 95, co. 1, lett. e d.lgs. 36/2023, alle sole condizioni dettate dal successivo art. 98, co. 2, verificandosi la situazione di cui allo stesso art. 98, co. 3, lett. b, che dà rilievo “anche” alla “negligenza” nel caso in cui l’operatore economico abbia fornito “informazioni false” suscettibili di influenzare le decisioni della Stazione appaltante.

In presenza di una falsa dichiarazione, i profili soggettivi dell’illecito professionale dell’operatore economico rilevano se ritenuti tali da comprometterne l’affidabilità o l’integrità nei rapporti con la Stazione appaltante, mentre la condizione soggettiva, di dolo o colpa grave dell’operatore economico, è autonomamente rilevante soltanto ai fini dell’iscrizione nel casellario informatico da parte dell’ANAC, all’esito del procedimento che l’Autorità deve condurre dopo la segnalazione effettuata dalla Stazione appaltante, ai sensi dell’art. 96, co. 15 d.lgs. 36/2023.

In materia di appalti, della falsità commessa dal dipendente della società offerente in sede di presentazione dell’offerta ne risponde la medesima società, in applicazione dell’art. 2049 c.c., in quanto ai fini della sussistenza del nesso di occasionalità necessaria tra il fatto illecito del preposto e l’esecuzione delle incombenze affidategli - costituente il presupposto per la configurabilità di tale responsabilità - occorre che la sua condotta costituisca il normale sviluppo dell’esercizio delle mansioni assegnate dal preponente, cioè, che rimanga nei confini della non imprevedibile evoluzione di sequenze ed eventi connessi all’ordinario espletamento delle stesse. Ciò non è escluso dalla degenerazione o dall’eccesso nel loro esercizio, determinati dall’abuso della posizione ricoperta o dalla contravvenzione alle modalità del loro svolgimento o ai compiti assegnati o, ancora, dalla violazione delle regole stabilite o delle istruzioni ricevute.

Post di Alberto Antico – avvocato

Read more

I chiarimenti della Stazione appaltante

24 Ott 2025
24 Ottobre 2025

Il TAR Catania ha affermato che i chiarimenti resi dalla Stazione appaltante nel corso della procedura di gara sono ammissibili, purché non modifichino la disciplina dettata per il suo svolgimento, cristallizzata nella lex specialis, avendo i medesimi una mera funzione di illustrazione delle regole già formate e predisposte dalla disciplina di gara, senza alcuna incidenza in termini di modificazione o integrazione delle condizioni della procedura selettiva.

I chiarimenti non sono invece ammissibili allorquando, mediante l’attività interpretativa, si giunga ad attribuire a una disposizione del bando un significato e una portata diversa o maggiore o minore rispetto a quella che risulta dal testo, in quanto in tema di gare d’appalto le uniche fonti della procedura sono costituite dal bando di gara, dal capitolato e dal disciplinare, unitamente agli eventuali allegati: i chiarimenti auto-interpretativi della Stazione appaltante non possono né modificarle né integrarle, assumendo le previsioni della legge di gara carattere vincolante per la commissione giudicatrice.

Post di Alberto Antico – avvocato

Read more

Il verbale di accertamento di un abuso edilizio non fa piena prova di tutto quello che il pubblico ufficiale vi scrive

23 Ott 2025
23 Ottobre 2025

Il Consiglio di Stato spiega che il verbale di accertamento fa piena prova fino a querela di falso relativamente ai fatti attestati dal pubblico ufficiale come da lui compiuti o avvenuti in sua presenza o che abbia potuto conoscere senza alcun margine di apprezzamento o di percezione sensoriale, nonché quanto alla provenienza del documento dallo stesso pubblico ufficiale ed alle dichiarazioni a lui rese, mentre la fede privilegiata del documento non si estende agli apprezzamenti e alle valutazioni del verbalizzante: insomma valgono i fatti, non le opinioni.

Le valutazioni del verbalizzante sono liberamente valutabili dal giudice.

Post di Dario Meneguzzo - avvocato  

Read more

Inibitoria di una SCIA edilizia

23 Ott 2025
23 Ottobre 2025

Il TAR Veneto ha affermato che ai sensi dell’art. 19 l. 241/1990, dopo il decorso del termine di 30 giorni, il potere inibitorio si estingue e la P.A. può intervenire nel termine massimo di 12 mesi solo in presenza delle condizioni richiamate per l’annullamento d’ufficio ai sensi dell’art. 21-nonies l. 241/1990. In tali casi, decorso il termine per l’esercizio dei poteri inibitori, il potere che residua postula, quindi, non solo l’accertamento della carenza dei presupposti legittimanti la SCIA, ma anche valutazioni di natura discrezionale in ordine alla sussistenza di un interesse pubblico, da valutarsi comparativamente con i contrapposti interessi. Ne deriva che la P.A., nel respingere la richiesta di autotutela, può opporre l’assenza di un interesse pubblico attuale e concreto a sua giustificazione o che tali ragioni sono recessive rispetto all’affidamento nel frattempo maturato da chi ha iniziato l’attività.

Post di Alberto Antico – avvocato

Read more

Se le opere di urbanizzazione di una lottizzazione scaduta sono già state realizzate, il contributo di costruzione va pagato per intero?

23 Ott 2025
23 Ottobre 2025

Il TAR Veneto ha affermato che nell’ipotesi di scadenza della lottizzazione si riespande l’originario ius aedificandi con i caratteri primigeni: la scadenza dei relativi piani implica dunque la riappropriazione, da parte del Comune, dei suoi poteri d’ordinamento e di gestione del territorio, con il connesso obbligo dei proprietari dei singoli lotti inedificati, insistenti nel comprensorio di un piano di lottizzazione ormai scaduto, al pagamento degli oneri di urbanizzazione, qualora la concessione edilizia sia assentita in via del tutto autonoma da tale programma costruttivo.

Si segnala che la questione è controversa in giurisprudenza, anche in seno allo stesso TAR Veneto: si veda, per esempio, la sentenza in senso opposto pubblicata su Italiaius in data 14 ottobre 2025.

Post di Alberto Antico – avvocato

Read more

La natura comunale di una strada dev’essere dimostrata, ai fini della repressione di asseriti abusi edilizi ivi insistenti

23 Ott 2025
23 Ottobre 2025

Il TAR Veneto ha annullato un’ordinanza di demolizione per opere abusive realizzate sopra una strada asseritamente comunale, poiché, a fronte della pacifica circostanza per la quale la strada non è più ricompresa nell’elencazione delle strade comunali, il provvedimento impugnato non recava alcuna specifica motivazione che consentisse di spiegare come il Comune avesse ritenuto che la stessa fosse stata effettivamente interessata dalla realizzazione di opere abusive da parte del privato.

Post di Alberto Antico – avvocato

Read more

La verifica di anomalia dell’offerta

23 Ott 2025
23 Ottobre 2025

Il Consiglio di Stato ha affermato che il procedimento di verifica dell’anomalia non ha per oggetto la ricerca di specifiche e singole inesattezze dell’offerta economica, mirando piuttosto ad accertare se in concreto l’offerta, nel suo complesso, sia attendibile e affidabile in relazione alla corretta esecuzione dell’appalto, senza concentrarsi esclusivamente e in modo parcellizzato sulle singole voci di prezzo. Il giudizio sull’offerta sospettata di anomalia è, quindi, incentrato sull’accertamento della serietà dell’offerta, desumibile dalle giustificazioni fornite dal concorrente, con la conseguenza che l’esclusione dalla gara può essere disposta solo se vi sia la prova dell’inattendibilità complessiva dell’offerta.

Nel caso di specie, le giustificazioni fornite dall’aggiudicatario erano ritenute congrue, in particolare quanto alle spese generali, avendo egli dimostrato di avere acquisito un portafoglio lavori tale da consentirgli di distribuire le spese fisse d’impresa (aliquota delle spese generali) su più cantieri.

Post di Alberto Antico – avvocato

Read more

Il contratto di avvalimento ha sempre natura onerosa?

23 Ott 2025
23 Ottobre 2025

Il Consiglio di Stato ha affermato che il contratto di avvalimento ha tendenzialmente natura onerosa, non giustificandosi altrimenti il prestito a titolo gratuito dei requisiti da parte dell’operatore che potrebbe partecipare alla gara. Ove abbia carattere gratuito, dal testo del contratto deve in ogni caso emergere chiaramente l’interesse, direttamente o indirettamente patrimoniale, ad esso sotteso, al fine di consentire il controllo sulla meritevolezza ex art. 1322, co. 2 c.c., distinto dal giudizio di liceità, allo scopo di evitare che gli interessi perseguiti dalle parti contrastino con gli interessi generali della comunità e dei terzi maggiormente meritevoli di tutela.

È legittimo il contratto di avvalimento anche ove il corrispettivo previsto a favore dell’ausiliaria non sia congruo rispetto ai requisiti prestati ove, dal testo dello stesso, emerga la possibilità per la medesima ausiliaria di avere in subappalto lavori, nei limiti dei requisiti prestati, e laddove la stessa appartenga al medesimo gruppo imprenditoriale della mandante del RTI aggiudicatario.

Post di Alberto Antico – avvocato

Read more

Discrepanze tra le norme e la grafica del PRG

22 Ott 2025
22 Ottobre 2025

Il TAR Veneto ha confermato che nel caso di discrasie tra parte normativa e parte grafica dello strumento urbanistico, è applicabile la regula iuris secondo cui va data prevalenza alla disposizione normativa rispetto al segno grafico.

Post di Alberto Antico – avvocato

Read more

© Copyright - Italia ius | Diritto Amministrativo Italiano - mail: info@italiaius.it - Questo sito è gestito da Cosmo Giuridico Veneto s.a.s. di Marangon Ivonne, con sede in via Centro 80, fraz. Priabona 36030 Monte di Malo (VI) - P. IVA 03775960242 - PEC: cosmogiuridicoveneto@legalmail.it - la direzione scientifica è affidata all’avv. Dario Meneguzzo, con studio in Malo (VI), via Gorizia 18 - telefono: 0445 580558 - Provider: GoDaddy Operating Company, LLC