Author Archive for: SanVittore

Aggiornamenti normativi

06 Ott 2015
6 Ottobre 2015

Su cortese segnalazione di AssUrb ( www.urbanisti.it ) pubblichiamo i link riguardanti alcuni aggiornamenti normativi.

 1) nuova procedura vinca veneto

http://www.urbanisti.it/normative-sentenze/veneto/712-normative-veneto-nuove-disposizioni-per-la-v-inc-a-valutazione-di-incidenza-ambientale

2) competenze in materia di certificazione energetica

http://www.urbanisti.it/profilo-professionale/708-competenze-dell-urbanistica-pianificatore-territoriale-e-ambientale-in-materia-di-certificazione-energetica

3) competenze in materia di prevenzione incendi - circolare 2/2015

http://www.urbanisti.it/profilo-professionale/713-circolare-assurb-n-2-2015-i-pianificatori-territoriali-possono-occuparsi-di-prevenzione-incendi

DIA o permesso di costruire per le recinzioni? Dipende dalle dimensioni e dalla funzione dell’opera

06 Ott 2015
6 Ottobre 2015

Il Consiglio di Stato riforma la sentenza di primo grado del Tar Lazio, statuendo l’assoggettabilità a DIA anziché a permesso di costruire di una recinzione.

Il Giudice d’appello, infatti, riafferma il principio per cui la valutazione circa l’assoggettamento, o meno, delle recinzioni a permesso di costruire va compiuta in base ai parametri della natura e delle dimensioni delle opere e della loro destinazione e funzione.

 Post di Dario Meneguzzo - avvocato Read more →

Danno erariale per molestie sessuali con abuso di posizione dirigenziale

06 Ott 2015
6 Ottobre 2015

Segnaliamo una sentenza della Corte dei Conti di Trento relativa al danno erariale per molestie sessuali verso i pubblici dipendenti effettuate con abuso della posizione dirigenziale.

L’art. 17, comma 30 ter del D.L. n. 78 del 1° luglio 2009, convertito, con modificazioni, in legge 3 agosto 2009, n. 102, modificato con il decreto legge 3 agosto 2009 n. 103, convertito con modificazioni dalla legge 3 ottobre 2009 n. 141 e richiamato dalla difesa del convenuto, dispone che le Procure della Corte dei conti possano esercitare l'azione per il risarcimento del danno all' immagine nei soli casi e nei modi previsti dall'articolo 7 della legge 27 marzo 2001, n. 97. 

Detto complesso normativo indica la preclusione, per il Pubblico Ministero, di esercitare l’azione risarcitoria per la lesione dell’immagine dell’Amministrazione in ipotesi non coincidenti con le fattispecie di delitti contro la Pubblica Amministrazione previsti nel capo I del titolo II del libro secondo del codice penale (delitti dei pubblici ufficiali contro la Pubblica Amministrazione).

Quindi nel caso in esame la Corte ha dichiarato che il P.M. non poteva promuovere l'azione.

La sentenza si sofferma anche sul valore della sentenza di patteggiamento del giudizio di responsabilità: "Pertanto, la sentenza di patteggiamento assume particolare valore probatorio, vincibile solo attraverso specifiche prove contrarie, e, “in mancanza di elementi probatori contrari, la stessa risulta pienamente attendibile in ordine alla veridicità dei fatti la cui valutazione riveste, perciò, valore di prova nel presente giudizio”.

La Corte, infine, fatto rientrare il comportamento del dirigente nel danno da disservizio e lo ha, quindi, condannato a tale titolo a pgare l'importo di euro 63.000, oltre agli interessi e alla rivalutazione.

Post di Dario Meneguzzo - avvocato Read more →

La Soprintendenza compie una valutazione di legittimità dell’autorizzazione paesaggistica che si sostanzia in un potere di amministrazione attiva e non di mero controllo

06 Ott 2015
6 Ottobre 2015

Il Consiglio di Stato con la sentenza n. 3294 del 2015, nel decidere una controversia relativa a manufatti realizzati in aree sottoposte a vincolo paesaggistico, ribadisce il principio secondo cui la valutazione di legittimità dell’autorizzazione paesaggistica da parte della Soprintendenza costituisce espressione di un potere non di mero controllo ma di amministrazione attiva finalizzata all’estrema difesa del vincolo.

Questo configura una vera e propria co-gestione del vincolo stesso, con sindacato riferibile a qualsiasi vizio di legittimità riscontrabile nella concreta attività di gestione, per quanto di competenza, dell’ente territoriale, ivi compreso l’eccesso di potere in ogni figura sintomatica.

 Post di Dario Meneguzzo - avvocato Read more →

La graduazione dei motivi o delle domande costituisce graduazione al dovere del Giudice di esprimersi

06 Ott 2015
6 Ottobre 2015

Le parti provvedono in base alla loro facoltà a graduare i motivi e le domande.

Ciò costituisce limite al dovere del Giudice di esprimersi, prescindendo dall’ordine logico delle stesse e dalla loro pregnanza.

Lo ha stabilito una recente sentenza del Consiglio di Stato

 Post di Gianmartino Fontana - avvocato Read more →

Danno erariale per attribuzione della categoria D a un dipendente di categoria C

05 Ott 2015
5 Ottobre 2015

Segnaliamo una sentenza della Corte dei Conti dell'Umbria che condanna i responsabili per attribuzione della categoria D a un dipendente di categoria C.

Il danno è pari alle differenze retributive tra le due categorie.

Si legge nella sentenza: "Come detto si sarebbe potuto formare il personale, riorganizzare le assegnazioni, trovare l’impiegato adatto tra quelli in forza all’agenzia o chiedere l’assegnazione da parte della Regione di un comandato di categoria “D”, invece di chiedere la X , per poi immediatamente promuoverla senza titolo ed a spese dell’Amministrazione".

Post di Dario Meneguzzo - avvocato Read more →

Sulla tutela dei coni visuali nel PRG

05 Ott 2015
5 Ottobre 2015

Segnaliamo una sentenza del TAR Veneto in materia di tutela dei coni visuali da parte del PRG. e di rapporti con strumenti sovraordinati e normative in materia paeaggistica.

I ricorrenti premettevano che, relativamente alle loro proprietà, lo strumento urbanistico previgente prevedeva una tutela della percezione visiva rivolta sia a monte che a valle della strada, e che nel tempo nei fondi contigui sono stati messi a dimora alberi ad alto fusto che oscurano quasi del tutto la visuale verso valle.

Con il ricorso in epigrafe lamentano che illegittimamente il piano di assetto del territorio, confermando la tutela solo verso il monte, nel disciplinare i coni visuali nell’area, ha invece eliminato, mediante la soppressione del tratteggio cartografico, la tutela visiva verso valle.

Dario Meneguzzo - avvocato Read more →

In caso di indagini penali nei confronti di un rappresentante di una ditta concorrente è legittima l’esclusione dalla gara

05 Ott 2015
5 Ottobre 2015

Lo ha stabilito una recente sentenza del Consiglio di Stato

Post di Gianmartino Fontana - avvocato Read more →

Discrezionalità in materia di divieto di detenere armi e munizioni

05 Ott 2015
5 Ottobre 2015

Segnaliamo una sentenza del TAR Aosta in materia di divieto di detenere armi, munizioni e materiali esplodenti.

La sentenza si sofferma sulla discrezionalità in materia del Prefetto o del Questore, precisa che l'ordine può avere finalità preventive (e, quindi, può essere emanato anche se non sussita una lesione effettiva, ma un pericolo di lesione) e non è dipendente dagli esiti di un procedimento penale,

Post di Dario Meneguzzo- avvocato Read more →

Convegno: Le fondazioni di origine bancaria venticinque anni dopo

03 Ott 2015
3 Ottobre 2015

Il dipartimento di scienze giuridiche dell'Università di Verona organizza un convegno sulle fondazioni di origine bancaria: Venerdì 6 novembre 2015 Verona, Via Carlo Montanari, 9 Aula Magna di Giurisprudenza.

E’ stato richiesto l’accreditamento agli Ordini degli Avvocati e dei Dottori Commercialisti ed Esperti Contabili di Verona.

La partecipazione è gratuita.

Per l'iscrizione: marta.bellini@univr.it

LOCANDINA CONVEGNO

© Copyright - Italia ius | Diritto Amministrativo Italiano - mail: info@italiaius.it - Questo sito è gestito da Cosmo Giuridico Veneto s.a.s. di Marangon Ivonne, con sede in via Centro 80, fraz. Priabona 36030 Monte di Malo (VI) - P. IVA 03775960242 - PEC: cosmogiuridicoveneto@legalmail.it - la direzione scientifica è affidata all’avv. Dario Meneguzzo, con studio in Malo (VI), via Gorizia 18 - telefono: 0445 580558 - Provider: GoDaddy Operating Company, LLC