Author Archive for: SanVittore

Danno erariale per avere assunto come collaboratore di staff un soggetto senza requisiti, inquadrandolo nella categoria professionale D

02 Ott 2015
2 Ottobre 2015

Segnaliamo una sentenza della Corte dei Conti del Veneto che condanna il presidente della provincia a risarcire i danni causati alla Provincia per avere assunto come collaboratore del proprio staff  ex art. 90 T.U.E.L. un soggetto non all'altezza del, posto, inquadrandolo nella categoria professionale D, invece che B, Bl.

Nella sentenza, tra l'altro, si precisa che  l'atto di citazione non è nullo per genericità, se non confuta in modo specifico le difese del convenuto formulate in sede di invito a dedurre.

Nella sentenza  si legge che: "Invero, è appena il caso di rimarcare, in generale, con riferimento alla "fiducia" posta a base dell'affidamento di siffatti incarichi, che essa non rappresenta un sinonimo di libero arbitrio e non deve dar vita o adito ad un sistema di cooptazione fondato su elementi di contiguità o affinità politica. In tal senso è stato osservato come "la competenza professionale" non può costituire un criterio di valutazione o misurazione assunto in astratto, ma verificato concretamente, non potendosi sostenere, di conseguenza, che l'elemento fiduciario corrisponda a "fattori di scelta imponderabili ovvero a dati insuscettibili di espressione motivazionale logica e soggettiva".

Post di Dario Meneguzzo - avvocato Read more →

Limiti del sindacato giurisdizionale sulle valutazioni tecniche delle P.A. in materia ambientale

02 Ott 2015
2 Ottobre 2015

Una sentenza del TAR Puglia ricorda i limiti del sindacato giurisdizionale sulle valutazioni tecniche espresse dalle pubbliche amministrazioni competenti  in materia ambientale: il sindacato sulla motivazione delle valutazioni discrezionali deve essere rigorosamente mantenuto sul piano della verifica della non pretestuosità della valutazione degli elementi di fatto acquisiti.

Post di Dario Meneguzzo - avvocato Read more →

Revoca patente di guida per condanna penale: giurisdizione del giudice ordinario

02 Ott 2015
2 Ottobre 2015

Il TAR Veneto precisa che la revoca della patente di guida, che è una sanzione amministrativa accessoria che il Prefetto, in assenza di
discrezionalità amministrativa, deve necessariamente assumere a seguito della condanna penale, non spetta alla giurisdizione del giudice amministrativo, ma del giudice ordinario.

Post di Dario meneguzzo - avvocato Read more →

Affidamento diretto in house solo se la partecipazione pubblica è totalitaria

02 Ott 2015
2 Ottobre 2015

Lo ha stabilito una recente sentenza del Consiglio di Stato.

 Post di Gianmartino Fontana - avvocato Read more →

Il contributo straordinario è una cosa diversa dalla perequazione?

01 Ott 2015
1 Ottobre 2015

Colgo l'invito di Bruno Barel (con cui ha iniziato la sua interessantissima e molto apprezzata relazione al seminario di venerdì scorso a Spinea) di evitare di fare puri esercizi teorici e, a costo di essere irriverente e provocatoria (ma posso sempre difendermi dicendo che non sono un avvocato, ma un semplice architetto che lavora nella pubblica amministrazione), vorrei proporre una lettura molto più semplice del nuovo contributo straordinario introdotto dallo "sblocca Italia" [d'altro canto è anche inutile definire la norma come "sblocca Italia" se poi pensiamo a tutte le complicazioni che ci possono essere nell'applicazione della norma stessa].

Condivido con voi il fatto che sia scritta in modo "infelice". Ma,  qual è il senso complessivo di questa norma? Che senso possiamo dare al nuovo testo, cercando anche un filo conduttore? 

post dell'architetto Dal Zotto, di libero accesso

Read more →

Legittima l’istituzione di un canone di concessione per l’installazione di stazioni radio base, purchè rispondente a principi di logicità e razionalità

01 Ott 2015
1 Ottobre 2015

In materia di impianto di reti ed esercizio dei servizi di comunicazione elettronica, i soggetti gestori talvolta contestano di dovere pagare al comune corrispettivi (anche se stabiliti con un contratto) o tariffe per le antenne.

Sul punto, una sentenza del T.A.R. Friuli Venezia Giulia del 2010 aveva precisato che la previsione di cui all’art. 93, comma 2 del D. lgs. n. 259 del 2003 non confligge con la sottoposizione ad una previsione tariffaria per la collocazione o il mantenimento di una stazione radio base.

Post della dott.sa Silvia Rodeghiero Read more →

Lo strumento urbanistico generale che sia immediatamente lesivo può essere impugnato fin dal momento della sua adozione

01 Ott 2015
1 Ottobre 2015

Il Consiglio di Stato, in un vicenda relativa alla modifica in peius della capacità edificatoria di fondi privati, riafferma il principio secondo cui lo strumento urbanistico generale comunale può essere impugnato in sede giurisdizionale fino dalla sua adozione con delibera del consiglio comunale, nella misura in cui è suscettibile di applicazione e si presenti come immediatamente lesivo, nel caso di specie limitando con le previsioni in esso racchiuse lo ius aedificandi.

Post di Dario Meneguzzo - avvocato Read more →

Portata meramente collaborativa delle osservazioni dei privati in sede di adozione e approvazione dello strumento urbanistico

01 Ott 2015
1 Ottobre 2015

In una vicenda alquanto articolata concernente l’utilizzo, da parte dell’amministrazione, di tecniche perequative il Consiglio di Stato riafferma il principio per cui le osservazioni dei privati in sede di adozione e di approvazione dello strumento urbanistico generale hanno carattere meramente collaborativo, sicché esse non fondano peculiari aspettative, ed il loro rigetto - anche in sede di esame regionale- non richiede una specifica motivazione, essendo sufficiente che siano state esaminate e ritenute in contrasto con gli interessi e le considerazioni generali poste a base della formazione del piano.

 Post di Dario Meneguzzo - avvocato Read more →

Risarcimento del danno precontrattuale per annullamento della gara in autotutela

01 Ott 2015
1 Ottobre 2015

Segnaliamo una sentenza del Tar Lazio  che ha condannato la P.A. al risarcimento dei danni per responsabilità precontrattuale in un caso in cui la P.A. ha annullato la gara in sede di autotutela.

 Post di Gianmartino Fontana - avvocato Read more →

Le slides del professor Bruno Barel al convegno di Spinea sulla perequazione

30 Set 2015
30 Settembre 2015

Per gentile concessione dell'autore, che sentitamente ringraziamo, pubblichiamo le slides relative all'intervento del prof. Bruno Barel, illustrate al convegno di Spinea sulla perequazione. Read more →

© Copyright - Italia ius | Diritto Amministrativo Italiano - mail: info@italiaius.it - Questo sito è gestito da Cosmo Giuridico Veneto s.a.s. di Marangon Ivonne, con sede in via Centro 80, fraz. Priabona 36030 Monte di Malo (VI) - P. IVA 03775960242 - PEC: cosmogiuridicoveneto@legalmail.it - la direzione scientifica è affidata all’avv. Dario Meneguzzo, con studio in Malo (VI), via Gorizia 18 - telefono: 0445 580558 - Provider: GoDaddy Operating Company, LLC