Author Archive for: SanVittore

La perequazione urbanistica attiene alla potestà pianificatoria e conformativa del territorio e non all’ordinamento civile

30 Set 2015
30 Settembre 2015

Il Consiglio di Stato, con la sentenza n. 3435 del 2015 coglie l’occasione per ribadire che la perequazione urbanistica attiene alla potestà pianificatoria e conformativa del territorio e non all’ordinamento civile. Infatti, è pur vero che attraverso l’utilizzo di tecniche perequative sono creati i presupposti per l’utilizzabilità dei diritti edificatori in funzione perequativa e compensativa, sulla base di una autonoma trasmissibilità di tali posizioni giuridiche, ma ciò non toglie che tali tecniche attengono alla fase della conformazione edilizia ed al suo dinamico evolversi e non alla creazione di diritti reali interferenti con quelli tipici di disciplina codicistica, o con la tutela e le garanzie assicurate dallo Stato.

 Post di Dario Meneguzzo - avvocato Read more →

Responsabilità erariale per negligenze e ritardi nella riscossione dei crediti

30 Set 2015
30 Settembre 2015

Segnaliamo una sentenza della Corte dei Conti dell'Emilia Romagna, che condanna Equitalia a pagare la somma di euro 6.108.716,71, oltre rivalutazione monetaria decorrenti dalla data del 19.8.2013 fino al deposito della sentenza e interessi legali, sulla somma così rivalutata, dal deposito della sentenza all’effettivo soddisfo, per avere agito con negligenze e ritardi in materia di riscossione dei crediti.

In particolare, la prima reale azione volta alla riscossione (poi rivelatasi infruttuosa) è avvenuta sei anni dopo la notifica della cartella esattoriale, quando la società debitrice era ormai in stato di liquidazione.

La sentenza precisa che nel caso di danno indiretto il termine a partire dal quale inizia a decorrere il quinquennio prescrizionale è da identificarsi nel momento in cui si concretizza e diviene attuale l'effettiva diminuzione del patrimonio pubblico con l'effettivo esborso al terzo.

Post di Dario Meneguzzo - avvocato

Read more →

In quali limiti sono sindacabili le scelte pianificatorie del comune

30 Set 2015
30 Settembre 2015

La controversia decisa dal Consiglio di Stato concerne la scelta di un comune di adottare delle varianti al P.R.G. che incidono sui lotti di terreno di proprietà privata.

Il Consiglio di Stato ha colto l’occasione per riaffermare il principio, oramai pacifico, che le scelte pianificatorie dell’amministrazione sono di difficile censurabilità, stante il carattere di ampia discrezionalità affidato alle stesse. In particolare le scelte compiute da un’amministrazione in sede di variante sono espressione dell’ampia discrezionalità tecnica di cui essa dispone in materia e dalla quale discende la loro sindacabilità solo nei ristretti limiti costituiti dalla manifesta illogicità arbitrarietà ed evidente travisamento dei fatti.

Post di Dario Meneguzzo - avvocato Read more →

Fideiussione provvisoria priva dell’impegno incondizionato di un fideiussore a presentare una cauzione definitiva

30 Set 2015
30 Settembre 2015

Nel caso che la fideiussione provvisoria sia  priva dell’impegno incondizionato di un fideiussore a presentare una cauzione definitiva, in caso di aggiudicazione, la stazione appaltante  è tenuta a escludere la ditta senza alcun potere di regolarizzazione successivo. Lo ha stabilito una recente sentenza del Tar.

Post di Gianmartino Fontana - avvocato Read more →

Le slides della prof. Antonella Faggiani al convegno di Spinea sulla perequazione

29 Set 2015
29 Settembre 2015

Per gentile concessione del'autrice, che sentitamente ringraziamo, pubblichiamo le slides della prof. Antonella Faggiani, utilizzate al convegno di Spinea del 25 settembre 2015 per illustrare il tema: "Elementi di riflessione per le valutazioni" .

L'autrice è docente di valutazione economica dei progetti all’Università IUAV di Venezia.

Read more →

Perequazione urbanistica: solitudine dei Comuni e ruolo delle Regioni

29 Set 2015
29 Settembre 2015

L'avvocato Stefano Bigolaro, che sentitamente ringraziamo, ci invia una riflessione sul tema della perequazione, a margine del convegno di Spinea del 25 settembre.

Nella nota l'autore evidenzia solitudine dei Comuni in materia di perequazione, e al contempo la possibilità – per la Regione - di dirigere il processo di formazione di una disciplina perequativa degli enti  locali, anziché subirlo.

Perequazione urbanistica, solitudine dei Comuni e ruolo delle Regioni

Imprimere una destinazione edificatoria ad un terreno che prima ne era privo con oneri di cessione per il privato: scelta di perequazione

29 Set 2015
29 Settembre 2015

Il Consiglio di Stato individua un’ipotesi di perequazione urbanistica nella scelta di un’amministrazione di imprimere una destinazione edificatoria ad una porzione di tessuto comunale che prima ne era pressoché priva, se non fortemente limitata, imponendo, però oneri di cessione al comune e di convenzionamento. Infatti, il sacrificio del privato appare controbilanciato dal vantaggio edificatorio, in precedenza assente; tali equilibri, del resto, appaiono attuativi dei principi posti alla base della perequazione urbanistica, in virtù della quale un’amministrazione entra nella disponibilità di manufatti da mettere a disposizione della popolazione senza dover attingere ai propri poteri ablatori per l’acquisizione di aree con conseguente esborso di importanti risorse ai fini realizzativi.

 Post di Dario Meneguzzo - avvocato Read more →

Condono edilizio: parere di cui all’articolo 32 della legge 47/1985 e autorizzazione paesaggistica

29 Set 2015
29 Settembre 2015

La sentenza del TAR Milano, segnalata col post del 24 settembre chiarisce anche un'altra questione molto confusa e precisamente quale procedimento si debba seguire per il rilascio di condoni edilizi in zona vincolata e come il parere di cui all'articolo 32 della legge 47/1985 e succ. mod. e int.  possa “conciliarsi” con l'autorizzazione paesaggistica di cui all'articolo 146 del Codice dei beni culturali e paesggistici d. lgs. 42/2004 laddove così precisa:

"Ciò posto, il parere dell’autorità preposta alla tutela del vincolo non può essere individuato nel pronunciamento della Commissione comunale per il paesaggio ed edilizia, intervenuto il 13 novembre 2008, poiché la valutazione resa da tale Organo costituisce atto endoprocedimentale rispetto al parere previsto dall’articolo 32 della legge n. 47 del 1985; parere che – secondo il consolidato orientamento della giurisprudenza – deve seguire il procedimento previsto per il rilascio dell’autorizzazione paesaggistica (ex multis: Cons. Stato, Sez. VI, 15 marzo 2007, n. 1255; Id., 28 luglio 2006, n. 4690)."

arch. Fiorenza Dal Zotto - responsabile del settore urbanistica e edilizia del comune di Spinea. Read more →

Appalti: quando è legittimo chiedere che il concorrente abbia già svolto un servizio identico

29 Set 2015
29 Settembre 2015

Il Consiglio di Stato esamina la legittimità della richiesta alle ditte concorrenti, per l’ammissione ad una gara di appalto, di avere già svolto in precedenza un servizio identico.

Post di Gianmartino Fontana - avvocato Read more →

Il rilascio del permesso di costruire postula la legittima disponibilità dell’area

28 Set 2015
28 Settembre 2015

Il Consiglio di Stato, in un’articolata sentenza relativa all’autorizzazione all’apertura di impianti di carburante chiarisce come il permesso di costruire può essere rilasciato non solo al proprietario dell'immobile, ma a chiunque abbia “titolo per richiederlo”: espressione, quest'ultima, che è da identificarsi con la legittima disponibilità dell'area, in base ad una relazione qualificata con il bene, di natura reale, o anche solo obbligatoria, purché con il consenso del proprietario. Nel caso di specie il richiedente aveva stipulato un contratto di opzione di vendita con i proprietari dell’area interessata; proprietari che l’avevano altresì espressamente autorizzato a richiedere autorizzazioni per la realizzazione di un impianto di distribuzione carburanti.

Post di Dario Meneguzzo - avvocato Read more →

© Copyright - Italia ius | Diritto Amministrativo Italiano - mail: info@italiaius.it - Questo sito è gestito da Cosmo Giuridico Veneto s.a.s. di Marangon Ivonne, con sede in via Centro 80, fraz. Priabona 36030 Monte di Malo (VI) - P. IVA 03775960242 - PEC: cosmogiuridicoveneto@legalmail.it - la direzione scientifica è affidata all’avv. Dario Meneguzzo, con studio in Malo (VI), via Gorizia 18 - telefono: 0445 580558 - Provider: GoDaddy Operating Company, LLC