Author Archive for: SanVittore

Se la domanda è incompleta non decorre il termine per la formazione del silenzio – assenso

28 Set 2015
28 Settembre 2015

Il Consiglio di Stato, in un’articolata sentenza relativa all’autorizzazione all’apertura di impianti di carburante chiarisce come l'istanza relativa alle concessioni per l'installazione di impianti di carburante non può considerarsi automaticamente accolta per silenzio assenso laddove difettino i pareri di autorità che siano presupposti indispensabili per l'istruttoria della domanda.

 Post di Dario Meneguzzo - avvocato Read more →

L’attività di demolizione di un edificio non può essere definita un “processo di produzione”

28 Set 2015
28 Settembre 2015

L'attività di demolizione di un edificio non può essere definita un "processo di produzione" quale quello indicato dal D.Lgs. n. 152 del 2006, art. 184-bis, comma 1, lett. a), con la conseguenza che i materiali che ne derivano vanno qualificati come rifiuti e non come sottoprodotti.

 Lo ha stabilito la Cassazione Penale in una recente sentenza portando un notevole contributo alla definizione del “processo di produzione” alla cui definizione anche la giurisprudenza amministrativa  del Consiglio di Stato si era occupata, peraltro, in modo difforme dalla Cassazione.

 Post di Gianmartino Fontana - avvocato Read more →

La mancanza della procura speciale per la proposizione del ricorso non è sanabile con efficacia retroattiva

28 Set 2015
28 Settembre 2015

Il Consiglio di Stato, con una recente sentenza del settembre 2015, ribadisce il principio per cui la proposizione del ricorso giurisdizionale amministrativo richiede il rilascio di una procura speciale ai sensi dell’art. 40, comma 1, lettera d) del c.p.a. la cui mancanza non può essere ratificata con efficacia retroattiva ai sensi dell’art. 125 del c.p.c.. Nel caso di specie, l’applicazione di tale principio ha determinato impossibilità di ritenere violato il principio di alternatività tra il ricorso giurisdizionale ed il ricorso amministrativo, in quanto in precedenza nessun ricorso giurisdizionale era stato validamente proposto dalla ricorrente.

 Post di Dario Meneguzzo - avvocato Read more →

Convegno 6 novembre 2015: le novità in materia di reati contro la pubblica amministrazione

25 Set 2015
25 Settembre 2015

La legge n. 190 del 2012, nell’ambito delle generali misure per la prevenzione e la repressione dell’illegalità nella Pubblica Amministrazione, ha apportato alcune rilevanti modifiche al Libro I, titolo II, capo III, ed al Libro II, titolo II, capi I e II, del codice penale, aventi rispettivamente come oggetto la disciplina delle pene accessorie e dei delitti dei pubblici ufficiali e dei privati contro la pubblica amministrazione.

Il seminario, organizzato dal Comune di Arzignano in collaborazione con Italiaius, si svolgerà il 6 novembre 2015 e avrà come relatori il prof. Riccardo Borsari del'Università di Padova, il dott. Antonio Cappelleri, procuratore capo della Procura di Vicenza e l'on. avv. Pierantonio Zanettin, membro del Consiglio Superiore della Magistratura.

Il seminario, a partecipazione gratuita, si colloca nel contesto del percorso di formazione obbligatoria in materia di prevenzione della corruzione: è richiesta l'iscrizione.

le novita in materia di reati contro la PA programma

 

Le obbligazioni pecuniarie verso il comune assunte con una convenzione urbanistica non si estinguono se l’area viene confiscata

25 Set 2015
25 Settembre 2015

Un comune ha approvato un piano di recupero e sottoscritto una convenzione con i proponenti.

All’art.2 era previsto la corresponsione da parte dei proponenti della somma di euro 157.317,10 a titolo di monetizzazione delle superfici per opere di urbanizzazione secondarie di aree non reperite e di conguaglio per verde attrezzato.

La suindicata somma avrebbe dovuto essere versata in quattro rate di importo eguale ( euro 39.329,27), di cui la prima all’atto di stipula della convenzione e le altre entro sei, dodici e diciotto mesi dalla sottoscrizione di detta convenzione, ma soltanto la prima di esse veniva versata nei termini mentre le altre tre rimanevano insolute.

Il Comune ha quindi diffidato a versare l’importo dovuto e l’interessato ha impugnato tale determinazione innanzi al TAR per il Veneto, sostenendo, tra l'altro, che l'obbligazione si sarebbe estinta per impossibilità sopravvenuta, a causa della confisca delle aree da parte della Autorità Giudiziaria.

Il TAR  ha respinto il ricorso e la sentenza è stata ora confermata anche dal Consiglio di Stato.

Post di Dario Meneguzzo - avvocato Read more →

Le obbligazioni di monetizzazione assunte in una convenzione urbanistica si estendono in via solidale al soggetto che acquista le aree

25 Set 2015
25 Settembre 2015

Il Consiglio Stato afferma che le obbligazioni di monetizzazione assunte in una convenzione urbanistica si trasmettono in via solidale anche  al soggetto che acquista le aree, perchè ben può chiedersi il pagamento anche a chi richiede successivamente il titolo edilizio, essendo tenuto a corrispondere gli oneri di urbanizzazione di cui la monetizzazione costituisce l’equivalente.

Post di Dario Meneguzzo - avvocato Read more →

Il comune può chiedere i pagamenti previsti in una convenzione nel termine di prescrizione e non ha l’obbligo di “accudire” il debitore

25 Set 2015
25 Settembre 2015

Il Consiglio di Stato ribadisce che il comune può chiedere il pagamento delle obbligazioni pecuniarie previste in una convenzione urbanistica nel termine di prescrizione, senza avere obblighi di "accudire" il debitore, avvisandolo che i termini per il pagamento sono scaduti o in altri modi.

Post di Dario Meneguzzo  Read more →

Solo il ricorso dell’escluso, se accolto, si riverbera poi sul calcolo delle medie e della soglia di anomalia

25 Set 2015
25 Settembre 2015

Segnaliamo sulla questione una sentenza del TAR Veneto, che  interpreta l’art. 38, comma 2 bis del Codice dei contratti pubblici, il quale prevede l’irrilevanza, ai fini del calcolo di medie nella procedura di affidamento e di individuazione della soglia di anomalie delle offerte delle variazioni intervenute, anche in conseguenza di una pronuncia giurisdizionale, successivamente alle fasi di ammissione, regolarizzazione o esclusione delle offerte.

L'esclusione non può essere impugnata strumentalmente da un terzo non utilmente collocato in graduatoria.

Post di Dario Meneguzzo - avvocato Read more →

Il confinante è legittimato a impugnare davanti al TAR l’omissione di provvedimenti repressivi degli abusi edilizi

25 Set 2015
25 Settembre 2015

Il TAR Bari spiega che il confinante è legittimato a impugnare davanti al TAR l'omissione di provvedimenti repressivi degli abusi edilizi da parte del comune.

Post di Dario Meneguzzo - avvocato Read more →

Condono edilizio: prescrizione dei crediti relativi all’oblazione e al contributo di costruzione in caso di vincolo paesaggistico

24 Set 2015
24 Settembre 2015

Il TAR Milano precisa che, in caso di vincolo paesaggistico, la prescrizione dei crediti dipendenti dal condono si matura solo con il decorso del termine di ventiquattro mesi dall’emanazione del parere dell’autorità preposta alla tutela del vincolo stesso, e soltanto se tale parere sia favorevole all’istante.

Post di Dario Meneguzzo - avvocato Read more →

© Copyright - Italia ius | Diritto Amministrativo Italiano - mail: info@italiaius.it - Questo sito è gestito da Cosmo Giuridico Veneto s.a.s. di Marangon Ivonne, con sede in via Centro 80, fraz. Priabona 36030 Monte di Malo (VI) - P. IVA 03775960242 - PEC: cosmogiuridicoveneto@legalmail.it - la direzione scientifica è affidata all’avv. Dario Meneguzzo, con studio in Malo (VI), via Gorizia 18 - telefono: 0445 580558 - Provider: GoDaddy Operating Company, LLC